LECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata, anno 2002-2003 Modulo 4: la logistica del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Il trade-off Efficienza-equità
Politica economica e crescita endogena
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Massimizzazione dei profitti
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il mercato dei beni in economia aperta
Definizione di bene pubblico
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata 2002/2003
INFRASTRUTTURE: DOTAZIONE, INTERVENTO PUBBLICO, PLANNING
Il mercato di concorrenza perfetta
Le funzioni di costo dell’impresa
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Beni pubblici e risorse comuni
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Economia dell’ambiente 3
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Lezione n. 10 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Corso di Economia Industriale
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Corso di Politica Economica Note (I)
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Chapter 6: Market Size and Scale Effects
Discriminazione del prezzo
Teoria delle imposte introduzione
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
I costi di produzione Unità 10.
1 Il partenariato pubblico-privato nelle politiche di sviluppo territoriale Il finanziamento dei servizi di rete Laura Raimondo Unità di Valutazione degli.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

LECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata, anno Modulo 4: la logistica del trasporto e dellintermodalità

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL TRASPORTO SERVIZIO DI TRASPORTO INFRASTRUTTURA RETI RETI TERMINALI TERMINALIVEICOLOENERGIA FATTORIPRODUZIONE CAPITALECOLLETTIVO

INFRASTRUTTURE ED ECONOMIA Componente del capitale fisso collettivoComponente del capitale fisso collettivo Fattore di localizzazioneFattore di localizzazione Esternalità positivaEsternalità positiva IndivisibilitàIndivisibilità –Tecniche –Finanziarie –Di rete RUOLO DELLINTERVENTO PUBBLICO QUESTIONI DI REGOLAZIONE

COSTI DELLINFRASTRUTTURA E TRAFFICO COSTI COSTR/GEST COSTI TRAFFICO COSTI ESTERNI COSTI TOTALI COSTI MEDI COSTI MARGINALI TRAFFICO TRAFFICOTRAFFICO

COSTI TOTALI DELLINFRASTRUTTURA COSTI TOTALI COSTI MEDI COSTI MARGINALI TRAFFICO

INFRASTRUTTURA, SCALA, RETE Rendimenti crescenti dellinfrastruttura, causati da:Rendimenti crescenti dellinfrastruttura, causati da: –Economie di scala e di densità –Economie di rete Costi medi decrescentiCosti medi decrescenti Monopolio naturaleMonopolio naturale

AC MC D MR Q mc P mc Q P Deficit Se linfrastruttura non è congestionata e il prezzo è determinato come CMg (o CMgS) cè un deficit perché MC < AC INFRASTRUTTURA E MONOPOLIO

INFRASTRUTTURA: CHI PAGA? Ruolo del prezzo:Ruolo del prezzo: –Allocativo (uso efficiente delle risorse, max welfare) –Informativo (segnala scarsità, qualità, …) –Distributivo (finalità sociali e politiche) –Strategico (competitività, sviluppo territoriale, …) Quale obiettivo? Quale criterio di prezzo?Quale obiettivo? Quale criterio di prezzo?

INFRASTRUTTURA: CRITERI DI PREZZO Nessuna regolazione: prezzo di monopolioNessuna regolazione: prezzo di monopolio Prezzo al costo marginale:Prezzo al costo marginale: –Si paga il costo addizionale (eventuale uso gratuito); –Variante: costo marginale sociale (comprensivo costi esterni); –Obiettivo: efficienza allocativa e welfare; –Non copre i costi fissi; –Ingenti perdite e ricorso alla fiscalità.

INFRASTRUTTURA: CRITERI DI PREZZO Prezzo strategico:Prezzo strategico: –Obiettivo: recuperare il costo dellinvestimento; –Si paga il costo medio; Ratio: infrastruttura come bene di club (parziale rivalità, escludibilità), si paga una quota di iscrizioneRatio: infrastruttura come bene di club (parziale rivalità, escludibilità), si paga una quota di iscrizione –Secondarie le finalità sociali; il bisogno soddisfatto è in genere molto privato, o utile solo a una parte della comunità;

AC MC D MR Q ac P ac Traffico P Copre di costi fissi (recupero dellinvestimento) ma il beneficio collettivo è minore che con P=CMg A B C PREZZO AL COSTO MEDIO

AC MC D MR Q ac P ac P P=MCP=AC P | MR=MC A B C QmQm PmPm E D CONFRONTO FRA I CRITERI +Welfare––ROI+ Traffico

ALTRI CRITERI DI PREZZO Tariffa a due parti: composta daTariffa a due parti: composta da –Una parte pari al MC; –Una parte, pari alla differenza fra AC e MC, divisa in parti uguali per il numero degli utenti (club), serve a coprire la perdita rispetto al criterio P=MC; Prezzi di Ramsey (charge what the traffic can bear)Prezzi di Ramsey (charge what the traffic can bear) –La parte di tariffa che eccede i MC è inversamente proporzionale allelasticità di domanda Minimizza le perdite di welfareMinimizza le perdite di welfare

PRO E CONTRA DEI DIVERSI CRITERI P = MC P = SMC Efficienza allocativaEfficienza allocativa –MAX welfare (con i SMC) riduce costi esterni(con i SMC) riduce costi esterni Costo fiscaleCosto fiscale Non incentiva investimentiNon incentiva investimenti –Congestione Prezzi variabiliPrezzi variabili P = AC Recupero costiRecupero costi –Incentiva investimenti Welfare subottimoWelfare subottimo 2-PART PRICE Recupero costiRecupero costi Relazione diretta a MCRelazione diretta a MC Welfare subottimoWelfare subottimo RAMSEY PRICE Recupero costiRecupero costi Minima perdita welfareMinima perdita welfare Discriminazione prezziDiscriminazione prezzi