Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Controlli sulle Società Partecipate
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione di economia e direzione delle imprese
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
TECHNICAL COMPETENCES
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Conclusione e valutazione 
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione.
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Attività specializzate
COME STRUMENTO DI LAVORO
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Il processo del controllo
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Sezione F Pianificazione di progetto
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance

Come possiamo misurare e tenere sotto controllo landamento delle prestazioni per raggiungere obiettivi strategicamente importanti ? Attraverso i sistemi di misurazione e controllo delle performance

Controllo Processo che permette di garantire il conseguimento degli obiettivi dellorganizzazione (Magginson 1996) Il processo di utilizzo delle informazioni per garantire che input, processi e output siano allineati per raggiungere gli obiettivi organizzativi (Simons)

I sistemi di misurazione e controllo delle performance sono le procedure formali basate sulle informazioni che i project manager utilizzano per mantenere o modificare le modalità di comportamento dellorganizzazione nello svolgimento dellattività (Simons)

1.SCOPO di un sistema di misurazione e controllo delle prestazioni è TRASMETTERE INFORMAZIONI/DATI 2.Rappresentano procedure formali; la registrazione, lanalisi e la distribuzione di queste informazioni è parte dellattività ed è spesso basata su pratiche predeterminate e con tempi predefiniti. 3.Sono progettati per essere utilizzati dai project manager e perciò utili; le organizzazioni producono una grande quantità di dati non tutti rilevanti per lattività svolta dal project manager 4.Sono utilizzati per mantenere o modificare le modalità di comportamento dellorganizzazione nello svolgimento dellattività

Attraverso i processi di controllo ci si assicura che gli obiettivi siano raggiunti monitorando regolarmente landamento per individuare eventuali scostamenti dal piano, in modo da poter mettere in atto se necessario misure correttive. PROCESSI DI INIZIO PROCESSI DI PIANIFICAZIONE PROCESSI ESECUTIVI PROCESSI DI CONTROLLO PROCESSI DI CHIUSURA

Il controllo è il processo presente durante tutte le fasi del progetto dalla fase iniziale/di avvio, di pianificazione, di esecuzione e valutazione e chiusura. Processi di Inizio Processi di pianificazione Processi esecutivi Processi di controllo Processi di chiusura TEMPO LIVELLO DI ATTIVITA LA PARALLELIZZAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO

Controllare implica 3 fasi: 1.Stabilire standard quantitativi e qualitativi; 2.Controllare performance: misura dei risultati con tempi, modalità e responsabilità definite e raffronto tra il previsto e il realizzato; 3.Intraprendere azioni correttive.

La capacità di un project manager di esercitare un controllo efficace sul progetto poggia su una serie di fattori: Il sistema di pianificazione; La gestione del sistema informativo; Le relazioni con le persone coinvolte nel progetto

Un sistema di misurazione e controllo delle performance nasce nella fase di pianificazione ; in questa fase e necessario: Decidere quali fonti di informazione siano necessarie nella fase di preparazione del progetto; Identificare quali dati saranno raccolti ed elaborati allinterno del progetto a quali provengono da fonti esterne; Definire chi dovrebbe ricevere i dati e come dovrebbe e non dovrebbe utilizzarli; Valutare che i costi del sistemi di controllo siano accettabili

La quantità e la qualità delle informazioni a disposizione dei project management è un buon indicatore dello stato di salute dellorganizzazione. Uno degli obiettivi principali della misurazione e controllo delle performance e consentire una gestione basata sui fatti e non sullintuizione

Informazioni = comunicazioni o acquisizioni di notizie o conoscenze I flussi di informazione per il raggiungimento degli obiettivi e la realizzazione della strategia Vertice aziendale Servizio infermieristico Unità Operative Informazioni sulla strategia e sul raggiungimento degli obiettivi Informazioni Sullo scenario Informazioni Sulle strategie Deliberate e sui piani Informazioni Sui progressi Nellattuazione Delle strategie Informazioni Sulle minacce E sulle opportunità emergenti