Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Soluzione Zebra per la corretta identificazione dei pazienti
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
RFID, … … tecnologia con valore.
1 Processi e Thread Meccanismi di IPC, Inter Process Communication (1)
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
File.
Laboratorio di Linguaggi lezione III Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 13 (21 novembre 2008) Programmazione in Java: stringhe e array.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Sicurezza su Reti /2007 Commessa 1 : Protocollo di pagamento online utilizzato nella commessa.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
I numeri by iprof.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Dal documento cartaceo al documento digitale:
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Progettazione multimediale
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
UNIVERSITA’ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Il Braccialetto Elettronico
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Progettare un database
I sistemi di pianificazione e controllo.
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
File system distribuito transazionale con replicazione
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 CARTA SANITARIA Le cartelle sanitarie delle singole persone sono custodite ed aggiornate dai medici di base.
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
RFID l’identificazione e la gestione della pietra naturale
1 Il Buffer Cache Unix (Bach: the Design of the Unix Operating System (cap: 3)
LA CARTELLA INFORMATIZZATA
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
Architettura di una CPU
- ET.TS Enterprise Technologies Srl - La Rintracciabilità rivolta alle infrastrutture.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Rappresentazione degli algoritmi
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
SICUREZZA E PROTEZIONE DATI Sicurezza nei sistemi informatici significa non permettere la violazione o la lettura dei dati memorizzati in un computer.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
9 Giugno 2008 SISTEMI RFID Franco Ricci, I sistemi di inventariazione basati su tecnologia RFID.
+ Un progetto innovativo per migliorare la distribuzione dei farmaci Il caso RSA Valgioie di Torino.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Reingegnerizzazione della gestione di un blocco operatorio ospedaliero mediante l’utilizzo della tecnologia RFId Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Responsabile interno: Studente Prof. Romano Boni Onelio Cancellieri Matricola: 1049710 Responsabile esterno: Dott. Marco Ciavarella A.A. 2007–2008

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 1 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Lavoro Svolto Analisi delle tecnologie di identificazione Ricerche Approfondimenti sull’RFId Studio del progetto Utilizzo dell’RFId nel Blocco Operatorio Intervista al Dott. Tullio Pozone primario di Chirurgia ed Anestesia dell’ospedale S. Salvatore de L’Aquila Proposta di ampliamento del progetto Utilizzo dell’RFId nella terapia Post-Operatoria Onelio Cancellieri AA 2007/2008 1

Tecnologie di identificazione Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Tecnologie di identificazione RFid Codice a barre Data Matrix Quick Response Identificazione Univoca Classe Visibilità Da qualche centimetro a qualche metro Contatto visivo Lettura Più letture contemporanee Una lettura alla volta Memoria Da 128 byte a 8 Kbyte 100 byte Max 2953 byte Max 1556 byte Costo Da qualche centesimo a decine di euro Basso costo Onelio Cancellieri AA 2007/2008 2

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 3 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Tecnologia RFId Componenti Tag Passivi Semipassivi Attivi Reader Sistema di gestione La tecnologia RFId permette di rilevare in formato digitale le informazioni del mondo fisico e di elaborarle tramite applicazioni informatiche Etichetta RFId Lettore RFId Middleware Applicazioni Onelio Cancellieri AA 2007/2008 3

Ultra High Frequencies Super High Frequencies Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Tecnologia RFId Frequenze LF Low Frequencies HF High Frequencies UHF Ultra High Frequencies SHF Super High Frequencies Frequenza 120÷145 kHz 13,56 MHz 865÷870 MHz 5,8 GHz Velocita di trasferimento dati Molto Bassa Bassa Media Alta Capacità di lettura in presenza di metalli o liquidi La Migliore Dimensioni Tag Il più grande Medio Piccolo Il più piccolo Onelio Cancellieri AA 2007/2008 4

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 5 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Descrizione Progetto Sviluppato da MIR Prevede l’integrazione della rilevazione dei tempi nel processo di gestione del blocco operatorio. Obiettivi: Identificazione certa del paziente Verifica della correttezza dei dati dell’intervento Precisa rilevazione dei tempi del blocco operatorio Onelio Cancellieri AA 2007/2008 5

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 6 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Descrizione Progetto Si basa su quattro componenti: Bracciale: Tag passivo 13,56 MHz Palmare: Lavora sia on-line che off-line Sincronizzazione grazie ad Oracle Lite Server: Conserva tutte le informazioni relative ai Tag Client Web-based Onelio Cancellieri AA 2007/2008 6

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 7 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Descrizione Progetto Applicazione SENSOR EDGE SERVER ANTENNA Server MICRO EDGE SERVER SINCRONIZZAZIONE Palmare Onelio Cancellieri AA 2007/2008 7

Preparazione Bracciale Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Preparazione Bracciale Arrivo Paziente Arrivo Cartella Clinica Verifica dati sul Sistema Sanitario Stampa Bracciale Chiusura Bracciale Onelio Cancellieri AA 2007/2008 8

Rilevazione sala prescelta Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Rilevazione sala prescelta Lettura dati Presa visione del Paziente I dati sono Confermati? SI NO Associazione sala Bracciale attivo Bracciale Tagliato Ristampa bracciale Associazione Equipe medica Associazione Anestesista Onelio Cancellieri AA 2007/2008 9

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 10 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Rilevazione dei tempi Inizio Anestesia Inizio Tempo Chirurgico Fine Tempo Chirurgico Fine Anestesia Uscita Blocco Operatorio Sala risveglio (4) Sala preoperatoria (2) Arrivo paziente (1) Sala operatoria (3) Corridoio (5) Onelio Cancellieri AA 2007/2008 10

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 11 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Dimissione Paziente Ritorno al reparto Bracciale Disattivato Il Bracciale è tolto dal polso Onelio Cancellieri AA 2007/2008 11

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 12 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Sicurezza Obiettivo principale dei sistemi di sicurezza per la protezione di un Tag RFId è evitare che soggetti non autorizzati possano accedervi per: Conoscere i dati del paziente in esso memorizzati Modificare / danneggiare / cancellare i dati Copiare il contenuto su un altro Tag RFId (duplicazione) La sicurezza dei dati relativi al paziente è data da: Algoritmo di cifratura a chiave simmetrica Chiave da 128 bit Onelio Cancellieri AA 2007/2008 12

Terapia post-operatoria attuale Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Terapia post-operatoria attuale Situazione attuale: Il responsabile del reparto scrive a mano sulla cartella clinica la prescrizione farmacologica L’infermiere legge quanto scritto dal medico prende dalla farmacia di reparto i medicinali prescritti agli orari prestabiliti passa tra i letti e distribuisce le medicine Possibili errori: l’infermiere può interpretare male la scrittura del medico l’infermiere può distrarsi e prendere un farmaco sbagliato dalla farmacia del reparto somministrare farmaci ad un paziente piuttosto che ad un altro Onelio Cancellieri AA 2007/2008 13

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 14 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Proposta di sviluppo Idea: Usare il braccialetto RFId anche nella terapia post-operatoria, per: prescrizione farmaci (da parte del medico) somministrazione farmaci (da parte del personale addetto) Onelio Cancellieri AA 2007/2008 14

Terapia post-operatoria con RFId Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Terapia post-operatoria con RFId Il medico effettua la prescrizione dei farmaci mediante palmare I dati vengono inviati direttamente alla farmacia del reparto il farmacista prepara un contenitore con i farmaci per il paziente Il contenitore è dotato di tag RFId nel quale sono memorizzati i nomi dei farmaci, le dosi e l’identificativo del paziente al quale sono destinati. Il contenitore è inviato al reparto il personale addetto verifica il match tra paziente e contenitore prima di effettuare la somministrazione dei farmaci Onelio Cancellieri AA 2007/2008 15

Vantaggi della soluzione proposta Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Vantaggi della soluzione proposta tracciabilità del contenitore dalla farmacia del reparto al letto del paziente univocità nell’associazione farmaci-paziente correttezza dei farmaci correttezza delle dosi assegnazione responsabilità grazie ad un tag posizionato sul personale è possibile sapere chi effettua le varie operazioni del processo Onelio Cancellieri AA 2007/2008 16

Identificazione paziente Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Identificazione paziente Arrivo paziente Lettura bracciale Identificazione corretta? Si No Lettura dati Tag danneggiato Ristampa bracciale Onelio Cancellieri AA 2007/2008 17

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 18 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Prescrizione farmaco Prescrizione farmaco Invio dati alla farmacia I dati sono arrivati? Si No Preparazione dose Ritorna un MSG di errore al palmare Onelio Cancellieri AA 2007/2008 18

Preparazione ed invio contenitore Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Preparazione ed invio contenitore Mettere farmaci nel contenitore Chiudere il contenitore Scrittura Tag Controllo utente Invio contenitore Onelio Cancellieri AA 2007/2008 19

paziente-contenitore) Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Somministrazione farmaco Arrivo contenitore Controllo contenitore Il contenitore è esatto? (match paziente-contenitore) Si No Somministrazione farmaco Invio contenitore alla farmacia Si attende un nuovo contenitore Onelio Cancellieri AA 2007/2008 20

Diagramma degli eventi Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Diagramma degli eventi Farmacista Reparto Infermiere Paziente Arrivo richiesta Invio contenitore Creazione del Contenitore E Somministrazione del farmaco Controllo contenitore Somministrazione farmaco Conferma arrivo C’è match Onelio Cancellieri AA 2007/2008 21

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 22 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Vantaggi complessivi La proposta di integrazione con l’attuale “blocco operatorio” è finalizzata ad ottimizzare l’utilizzo delle risorse. Vantaggi: maggiore efficienza della struttura maggiore sicurezza per i pazienti ottimizzazione dello sfruttamento delle componenti miglioramento del ROI (Return On Investment) Onelio Cancellieri AA 2007/2008 22

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 23 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Prospettive Future Sulla base del lavoro svolto sono state inoltre formulate ipotesi di realizzazione di nuove applicazioni per la gestione: della filiera dei farmaci degli strumenti operatori delle sacche di sangue Onelio Cancellieri AA 2007/2008 23

Onelio Cancellieri AA 2007/2008 24 Lavoro Svolto | Tecnologia | Descrizione Progetto | Sviluppo Progetto | Conclusioni Conclusioni La tecnologia RFId è gia utilizzata con ottimi risultati nell’ospedale S. Salvatore de L’aquila ma presenta ulteriori interessanti prospettive In particolare la proposta formulata di estenderne l’utilizzo nella terapia post-operatoria porta a significativi miglioramenti di efficienza sicurezza ottimizzare il quadro assistenziale complessivo Onelio Cancellieri AA 2007/2008 24