Creazione di ambienti interattivi per linguaggi specifici al dominio Paolo Bottoni Dipartimento di Informatica, Università di Roma ``La Sapienza''

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Automi temporizzati.
Advertisements

Informatica Generale Marzia Buscemi
h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h Gruppo di Progettazione di Eventi.
Macchine di Turing e ricorsività generale
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi
Sintassi- Semantica operazionale
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Semantica Denotazionale
Semantiche dei linguaggi di programmazione
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Disegni organizzati gerarchicamente Ciascun elemento del disegno ha: –Uninterfaccia ben definita –Una precisa specifica del comportamento usando o: Una.
Modelli e Algoritmi per la Logistica Branch & Bound Prof. Carlo Mannino Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di.
Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Visione e Percezione Face Recognition Studenti: Andrea Pennisi Daniele Perrone.
Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE Interfacce.
Basi di dati attive Paolo Atzeni.
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali. Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t)
Semantica denotazionale algebrica di LW Idea intuitiva: i valori che vogliamo denotare sono: gli statements sono funzioni di trasformazioni di stato (interno)
1 Programmi e funzioni in R Giorgio Valentini e –mail: DSI – Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Lezione 5 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Ambienti di programmazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
AN FI Concetti. Linguaggi di alto livello u Hanno capacita' espressive superiori a quelle del linguaggio macchina u Suggeriscono concetti e modi.
AN FI Un denominatoe comune Linguaggi di programmazione Un denominatore comune.
Corso di PHP.
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Rappresentazione di conoscenza Procedurale
Elementi di Informatica
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Linguaggi e Modelli Computazionali LS - Prof E.Denti
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Gli attrezzi del programmatore Prof. Francesco Procida Si spieghi con un esempio 2.
Realizzato dal Liceo Artistico ‘A.Caravillani’ in collaborazione con Dipartimento di Matematica Roma Tre Finanziato dal MIUR.
Università degli Studi di Bologna – Dottorato di Ricerca in Economia e Statistica Agroalimentare – XVII ciclo Modelli di stima per macro-indicatori dello.
IL PROBLEMA DELLO SCHEDULING
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Informatica Prof.ssa Zahora Pina.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 2 LINGUAGGI FORMALI ED AUTOMI PROF. ALESSANDRO.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Informatica A.A. 2009/2010 Parte 4 Dai diagrammi di flusso alla programmazione strutturata: le istruzioni if, for, while, … Corso A: Prof. Stefano Berardi.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Laboratorio di Progettazione A cura di: Arosio Cattaneo Prandi
1 Ivan Lanese Dipartimento di Informatica Università di Pisa Prof. Ugo Montanari A graph-based framework for Fusion Calculus Relatore: Colloquio per l’esame.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Informatica e Informatica di Base
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
Transcript della presentazione:

Creazione di ambienti interattivi per linguaggi specifici al dominio Paolo Bottoni Dipartimento di Informatica, Università di Roma ``La Sapienza'' Con la collaborazione di Dr. P. Di Tommaso Dr. D. Ventriglia, Sig. F. Guerrisi Contributi di Prof. Stefano Levialdi, D.ssa Maria De Marsico

Sommario Linguaggi diagrammatici specifici al dominio Trasformazioni nei linguaggi diagrammatici Un linguaggio per specificare trasformazioni Un ambiente visivo per linguaggi diagrammatici. Sommario

Scenario Differenti linguaggi diagrammatici come variazione di un metamodello comune Definizione di editor per linguaggi diagrammatici Approccio uniforme alle transizioni Linguaggio diagrammatico è definito da un alfabeto e da un insieme di regole visuali Alfabeto Regole visuali Linguaggi diagrammatici

Grafica eseguibile I a A B A B C Legge di trasformazione basata su convenzioni non espresse nel grafico. Relazioni semantiche espresse tramite relazione spaziale inside. Diverse politiche di applicazione (sequenziale o concorrente) aab ab Linguaggi diagrammatici

Grafica eseguibile II Legge di trasformazione basata su convenzione uniforme: rimpiazza occorrenze del lato sinistro con le corrispondenti occorrenze del lato destro. Regole di embedding permettono politiche più sofisticate. Linguaggi diagrammatici

decorates Holder Token Un metamodello per la semantica CurrentStateNode TransitionArrow TransitionElement TokenPlace Box PreOrPostArrow Shape Cell SemanticElement ConfigurationSupportElement VisualConfiguration 1..* Diagram 1..* 1 1 extracted embedding IdentifiableElement ContextSupportElement ParatextElement ConstrainingElement Linguaggi diagrammatici

Un sistema reattivo (SR) n 2 1 Stato di un SR: multiset di risorse Se soddisfatta la precondizione sulle risorse allora viene applicata una transizione. n 2 1 n' 2' 1 Transizione (trasformazione) Stato AStato B Linguaggio di Transizioni Per ogni SR possiamo individuare un insieme di transizioni ammissibili

Transizioni (trasformazioni) evento n 2 1 n' 2' 1 Una transizione comporta: Linguaggio di Transizioni Valutazione precondizione Attivita' di elaborazione Esecuzione Postcondizione Sistema stato A Sistema stato B Consumo delle risorse espresse nella precondizione Produzione delle risorse specificate nella postcondizioni

Riconfigurabilità Riconfigurare aspetti di comportamento Linguaggio di Transizioni S2 S1 Transizioni WM S Definito staticamente S Riconfigurabili Riconfigurare aspetti di coordinamento S3 Definito staticamente S2 S1 S3 Transizioni WM Riconfigurabili

WIPPOG Il linguaggio WIPPOG e il suo modello computazionale sono basati su una notazione astratta di transizione. Precondizione WHEN, IF, GET Elaborazione PROCESSES Postcondizione PRODUCE Comunicazione OUT Il linguaggio wippog Definizione risorse input Definizione risorse output Definizione risorse interne Tn T1 T2 Definizione transizioni

Transizione WIPPOG WHEN: risorse che devono essere internamente disponibili al sistema GETS: risorse prodotte esternamente che devono essere disponibili all'agente. IF: condizioni sulle variabili nelle componenti WHEN o GETS PROCESSES: attività computazionali associate alle transizioni PRODUCES: risorse che devono essere create come risultato della transizione OUT: risorse che sono rese esternamente disponibili come risultato della transizione Il linguaggio wippog

Un ambiente integrato per la gestione di linguaggi visivi