La tassazione delle attività finanziarie Lezione 13 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La tassazione dei redditi di impresa
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
La dinamica finanziaria
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario.
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Introduzione ai tributi in Italia Lezione 9 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 11 Scienza delle finanze – CLEP a.a
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 5 Scienza delle finanze – CLEA a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
La tassazione delle attività finanziarie in Italia Lezione 6 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
Tassazione delle attività finanziarie
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Redditi di capitale e redditi diversi
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
delle rendite finanziarie
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2011/2012 anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
La Finanziaria 2008 LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA E LE OPPORTUNITA’ PER LE.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposte su società di capitali Lezione 15. Introduzione SpA è impresa posseduta da azionisti → proprietà trasferibile mediante compravendita di azioni.
Imposta societaria e investimenti
Internal Tassazione del reddito delle società di capitali IRES.
Transcript della presentazione:

La tassazione delle attività finanziarie Lezione 13 Scienza delle finanze - CLEP a.a

Il regime fiscale dei redditi delle attività finanziarie (interessi, dividendi e plusvalenze) distingue tre casi (1) 1.Redditi percepiti da persone fisiche al di fuori di ogni attività di impresa: 12,5% sugli interessi delle obbligazioni pubbliche e delle più rilevanti tipologie di obbligazioni private (durata maggiore 18 mesi) inclusione del 49,72% (era 40% con Ires al 33%) di dividendi e plusvalenze azionarie nellimponibile Irpef per partecipazioni qualificate (nel caso dei titoli quotati, almeno il 2% dei diritti di voto esercitabili nellassemblea ordinaria o il 5% del capitale della società partecipata. Nel caso dei titoli non quotati le due percentuali salgono, rispettivamente, al 20 e al 25%); 12,5% sulle plusvalenze e sui dividendi, derivanti da partecipazioni non qualificate, ossia quelle che riguardano il pubblico dei risparmiatori che detengono porzioni molto piccole del capitale delle società (vedi sopra); 12,5% sul risultato di gestione dei fondi comuni, in capo al fondo; 27% sui depositi e conti correnti bancari e postali, accettazioni bancarie, titoli atipici, obbligazioni inferiori 18 mesi

Il regime fiscale dei redditi delle attività finanziarie (interessi, dividendi e plusvalenze) distingue tre casi (2) 2. Redditi percepiti da un soggetto-Irpef che esercita attività di impresa dividendi e plusvalenze azionarie sono inclusi per il 49,72% (era 40% con Ires al 33%) nellimponibile Irpef, con aliquote che vanno attualmente da un minimo del 23% ad un massimo del 43%. (Lo stesso trattamento si ha nel caso in cui questi redditi vadano a un socio persona fisica diversa da impresa su partecipazioni qualificate; vedi slide precedente) interessi e altri redditi di capitale sono inclusi in Irpef e sottoposti a tassazione ordinaria

Il regime fiscale dei redditi delle attività finanziarie (interessi, dividendi e plusvalenze) distingue tre casi (3) 3. Redditi percepiti da società di capitali dividendi e plusvalenze azionarie godono di un regime di sostanziale esenzione (se valgono le condizioni per la cosiddetta PEX) interessi e altri redditi di capitale sono inclusi in Ires e sottoposti a tassazione ordinaria

La tassazione per un soggetto persona fisica che non esercita attività di impresa (1) 1.Interessi: Non sono inclusi in Irpef (erosione base imponibile Irpef e scostamento da Comprehensive Income Tax) Tassazione proporzionale (non progressiva); reale (non personale) In passato molte discriminazioni. Esenzione dei titoli pubblici fino al Nel tempo si è proceduto ad una uniformità delle aliquote, ma permangono ancora due aliquote: 12,5% e 27% poco giustificabili sia sul piano dellequità, sia su quello dellefficienza Dal primo gennaio 1997 non si applica ritenuta alla fonte, ma imposta sostitutiva dellIrpef, operata dagli intermediari. (modifica importante per soggetti per i quali la ritenuta era dacconto o che essendo esenti, avevano diritto a un rimborso, come nel caso di investitori non residenti; sistema attuale più trasparente ed efficiente per la negoziazione dei titoli, che avviene su rendimenti lordi)

La tassazione per un soggetto persona fisica che non esercita attività di impresa (2) 2. Dividendi: differenza fra soci con partecipazioni qualificate e non qualificate Fino al 2003 era in vigore un credito di imposta ai dividendi, in grado di rimborsare limposta pagata in capo alla società a titolo di Irpeg. I dividendi erano inclusi nellimponibile Irpef. Il sistema era obbligatorio per soci con partecipazioni qualificate e opzionale per altri soci (in alternativa allimposta sostitutiva con aliquota 12,5%) Dal 2004 il sistema del credito di imposta è stato abolito. I dividendi su partecipazioni non qualificate restano assoggettati al 12,5% (senza più opzione) e gli altri (partecipazioni qualificate) devono essere inclusi in Irpef il 40% (da 2008: 49,72%) dei dividendi Tra i motivi dellabolizione del credito vi sono alcune sentenze della Corte di Giustizia Europea che hanno condannato regimi di tassazione dei dividendi che discriminano fra soci residenti e non residenti (come è solitamente il caso del credito, che è riservato ai soli soci residenti). Labolizione dei sistemi di imputazione (credito di imposta) è tratto comune ad altri paesi UE. Ora la doppia tassazione (Ires/Irpef) è solo attenuata, non è eliminata

La tassazione per un soggetto persona fisica che non esercita attività di impresa (3) 3. Plusvalenze (redditi diversi) 3a. Plusvalenze azionarie: anche in questo caso, come per i dividendi, vi è differenza fra plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate e non qualificate Fino al 2003: 12,5% se derivanti da cessioni di partecipazioni non qualificate; 27% se qualificate Dal 2004: 12,5% se derivanti da cessioni di partecipazioni non qualificate; inclusione del 40% (da 2008: 49,72%) della plusvalenze in Irpef, se qualificate Dalla tassazione alla maturazione (riforma del 1998) alla tassazione al realizzo (dal 2001, con abolizione equalizzatore) 3b. Altre plusvalenze (relative a qualsiasi tipo di partecipazione, ogni altro valore mobiliare, valute e metalli preziosi): 12,5%. Vengono compresi fra i redditi diversi anche tutti i proventi dei derivati, con o senza attività sottostanti.

Tassazione delle plusvalenze (CG): aspetti problematici (1) Alcuni CG sono imputabili a variazioni nel livello dei prezzi: andrebbero tassate solo le plusvalenze reali (difficilmente si corregge per linflazione). In alcuni casi, es. zero coupon bond, le variazioni patrimoniali non si discostano dal reddito: andrebbero tassate come il relativo reddito es. interessi); così è in molti ordinamenti tra cui il nostro I CG possono essere di origine speculativa: vi è generalmente consenso che questi debbano essere tassati più onerosamente di altri CG, ma è difficile distinguere (in alcuni casi si fa riferimento al periodo di detenzione) Se i CG derivano da utili trattenuti e già tassati in capo alla società si pone problema di doppia imposizione I CG dovrebbero essere tassati al netto delle eventuali minusvalenze (solitamente le minusvalenze sono deducibili dai redditi di uguale natura)

Tassazione delle plusvalenze (CG): aspetti problematici (2) Tassazione alla maturazione o al realizzo? Equità: secondo un concetto di reddito entrata andrebbero tassate alla maturazione Efficienza: la tassazione alla maturazione evita il fenomeno del lock in effect Elusione: la tassazione alla maturazione elimina linteresse a trasformare altri redditi in plusvalenze, per beneficiare dei vantaggi del differimento, e a realizzare subito le minus, posticipando il realizzo delle plus Controindicazioni della tassazione alla maturazione: –Difficoltà di conoscenza del prezzo di mercato del titolo (per titoli non quotati e per soggetti non tenuti alla contabilità a prezzi di mercato) –Possibili vincoli di liquidità per il contribuente

Tassazione retrospettiva delle plusvalenze maturate Possibile applicazione: –Si tassano le plusvalenze alla realizzazione –Si corregge la tassazione per tener conto del vantaggio del differimento dellimposta –Se non si conosce il valore del titolo alla fine di ogni periodo (ossia il CG maturato di periodo in periodo) si può presumere un certo sentiero di maturazione delle plusvalenze –Le imposte dovute su tali incrementi maturati (veri o presunti) vengono capitalizzate attraverso un opportuno tasso di interesse (ad esempio di un paniere di titoli rappresentativi) –Un correttivo di questo tipo è stato introdotto con la riforma 1998 (equalizzatore). Abolito nel 2001

Tassazione retrospettiva delle plusvalenze Hp: r=5%; t=10%; titolo acquistato 1/1/2001 al prezzo p=1000 e venduto il 31/12/2003 al prezzo di 1500 CG maturato Relativa imposta capitalizzata CG imputato (es. 1/3) Relativa imposta capitalizzata 31/12/ ,10*200*(1+0,05) 2 =22,05 166,670,10*166,67*(1+ 0,05) 2 = 18,37 31/12/ ,10*100*(1+0,05) = 10,5 166,670,10*166,67*(1+ 0,05) =17,50 31/12/ ,10*200= 20166,670,10*166,67 =16,667 Totale50052, ,54

Riforma 1998: principali obiettivi Prima della riforma: le plusvalenze erano generalmente escluse dal prelievo. Tassate solo se derivanti da titoli partecipativi (azioni o quote di società) con regimi sostitutivi fortemente agevolativi (tassazione sospesa per titoli quotati) Obiettivo riforma 1998: introdurre un sistema generale e omogeneo su tutti i redditi delle attività finanziarie. Finalità: –Equità: evitare che redditi di uguale natura siano tassati in modo difforme; –Efficienza: evitare di distorcere le scelte allocative; –Efficacia antielusiva: se il sistema non è generale e uniforme si apre la possibilità di arbitraggi volti a sfruttare il differenziale di tassazione.

Riforma 1998: principali caratteristiche Principali caratteristiche della riforma 1998: Progressiva uniformità delle aliquote: ne permangono due (12,5% e 27%, tuttora in vigore) ma lobiettivo era unificazione al 19% o 20% (come la prima aliquota Irpef di allora) Generalità della tassazione (soprattutto con la tassazione generalizzata delle plusvalenze e dei derivati) Tassazione delle plusvalenze alla maturazione Ampio coinvolgimento degli intermediari nellaccertamento e nel prelievo dellimposta. Tre regimi di prelievo: Risparmio amministrato Risparmio gestito Regime della dichiarazione Con i primi due sistemi è centrale il ruolo degli intermediari. E garantito anche lanonimato.

Regime del risparmio amministrato Risparmio amministrato: il risparmiatore tiene i propri titoli, quote o certificati in custodia o amministrazione presso intermediari, senza affidarne loro la gestione. La tassazione di interessi e dividendi avviene con le imposte sostitutive descritte in precedenza. Sulle plusvalenze lintermediario effettua il prelievo del 12,5% sulla singola operazione. Le minus possono essere dedotte dalla plus nellanno in corso o nei quattro successivi. Il prelievo avviene in forma anonima a carico dellintermediario Lopzione per questo regime non è ammessa per le partecipazioni qualificate

Regime del risparmio gestito (1) Risparmio gestito: il risparmiatore affida a un intermediario la gestione di parte o di tutto il proprio patrimonio. E il sistema più innovativo della riforma Si applica con alcuni adattamenti anche ai fondi comuni e alle Sicav. In questo modo gestioni collettive e individuali del risparmio hanno lo stesso trattamento fiscale (il fisco è neutrale…) la tassazione dei redditi di capitale (interessi e dividendi) e dei redditi diversi (plusvalenze e proventi da derivati) è unitaria e contestuale la base imponibile, infatti, è il risultato netto di gestione: Valore del patrimonio al termine del periodo meno Valore del patrimonio allinizio del periodo più prelievi meno conferimenti e altri redditi (es. i redditi tassati al 5%, ad eccezione depositi c/c bancari la cui giacenza media non ecceda il 5% dellattivo gestito…. )

Regime del risparmio gestito (2) Sono dunque comprese nel risultato netto di gestione: Tutte le plusvalenze, I proventi dei prodotti derivati I redditi tassati al 12,5% Gli interessi sui c/c bancari la cui giacenza media non superi il 5% dellattivo Il risultato netto di gestione: è tassato al 12,5% se negativo può compensare il risultato positivo dei periodi successivi, ma non oltre il quarto I CG sono tassati alla maturazione Il prelievo avviene in forma anonima Le minusvalenze e le altre perdite sono deducibili anche da redditi di diversa natura (es. interessi e dividendi tassati al 12,5%). Importante vantaggio rispetto agli altri regimi.

Regime della dichiarazione Regime della dichiarazione: opzionale ai primi due e obbligatorio nel caso il risparmiatore non si affidi ad un intermediario per la custodia o gestione delle proprie attività patrimoniali. I redditi di capitale (interessi e dividendi) sono assoggettati alle imposte sostitutive descritte in precedenza. Il regime non è anonimo ed è soggetto a monitoraggio

Tassazione delle plusvalenze nei tre regimi Riforma 1998: per equiparare la tassazione delle plusvalenze alla maturazione nel caso di risparmio gestito, con quella al realizzo, nel caso di dichiarazione e risparmio amministrato si applicava un correttivo chiamato equalizzatore. Equalizzatore abolito nel 2001 Adesso vi è un regime misto, che crea distorsioni Le plusvalenze realizzate nellambito del risparmio gestito sono tassate alla maturazione Le altre sono tassate al realizzo Discriminazione fra fondi comuni interni ed esteri (tassati al realizzo)

Proposte di riforma Governi di centro sinistra in genere favorevoli a aliquota intermedia tra 12,5% e 27% e tassazione delle plusvalenze alla maturazione (equalizzatore), ma con molte differenze che hanno impedito attuazione riforma; d.d.l. delega 2006 (non approvato) rinviava luniformità delle aliquote e prevedeva: Fondi comuni: tassazione alla realizzazione con equalizzatore (anche per fondi esteri); Tassazione alla maturazione (come adesso) per regime di risparmio gestito individuale (es. gestioni patrimoniali); Tassazione alla realizzazione per risparmio amministrato (come adesso), ma con equalizzatore e con possibilità di dedurre minusvalenze anche da redditi di capitale Governi di centro destra (es. legge delega 80/2003): favorevoli a unificazione aliquote al 12,5% e ritorno generalizzato ad un sistema di tassazione delle plusvalenze al momento del realizzo. Vedremo ….

Proposte di riforma: principi Il livello a cui decidere di uniformare le aliquote dipende da molti fattori, ma soprattutto deve essere deciso congiuntamente alla tassazione del reddito di impresa e degli altri redditi, inclusi quelli di lavoro. Come abbiamo visto la tassazione dei redditi di capitale è un tassello centrale nel definire il sistema di imposizione diretta

Proposte di riforma: problemi Timori che un aumento dellaliquota del 12,5% possa rivelarsi un boomerang, con effetti negativi sul gettito: Costituisca in larga parte una partita di giro, per gli interessi sui titoli del debito pubblico. Argomentazione: per collocare i titoli più tassati lo stato dovrebbe aumentare il rendimento lordo; a fronte delle maggiori entrate vi sarebbero maggiori spese per interessi Obiezione: non vi può essere traslazione completa (i soggetti interessati allaumento dellaliquota detengono meno di un quarto dei titoli in circolazione) Possa provocare una fuga di capitali. Argomentazione: si preferirebbe investire allestero per evitare la maggiore imposta. Obiezione: non vi è perfetta mobilità di capitali (ad es. home bias); vi è monitoraggio e soprattutto direttiva UE sullo scambio di informazioni. Tuttavia, la concorrenza fiscale può giustificare la non inclusione in Irpef (vedi motivazioni Dit Nordica) e t relativamente bassa.

Riferimenti bibliografici P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nelleconomia italiana, Bologna Il Mulino, ed Per saperne di più: Ministero dellEconomia e delle finanze, Commissione di studio sulla tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria, Relazione finale, Tributi, Supplemento 2, 2008, gei%20supp_2.pdf G. Ricotti, A. Sanelli, Conti finanziari e fiscalità: unanalisi storica, presentato al Convegno I conti finanziari: la storia, i metodi, lItalia, i confronti internazionali, Perugia, SADIBA, Banca dItalia, 1-2 dicembre 2005.