Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
Concetto di patrimonio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il modello dei circuiti della gestione
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Prof.ssa Donatella Busso
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il fattore lavoro.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
aspetto fisico - tecnico;
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Variazioni finanziarie
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Economia Aziendale - Primo modulo Cap. 4 – AZIENDE E IMPRESE Titolari: A/K-MODULO Economia Aziendale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il bilancio di esercizio
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Economia aziendale 1 biennio
Il Business Plan La Business idea concerne
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag. 111.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 8 I processi della gestione oggettiva Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers: Dott. Luigi Guardamagna Dott.ssa Michela Pellicelli Dott.ssa Nicoletta Spagnolo Tutor: Dott.ssa Chiara Demartini Aula A/K Anno Accademico 2005/2006 -

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 8.1 – La gestione La gestione è il sistema dei delle decisioni e delle operazioni che consentono all’azienda di attivare la rete dei processi. Se consideriamo le decisoni, osserviamo la gestione soggettiva. Se consideriamo le operazioni, osserviamo la gestione oggettiva. NB – dobbiamo supporre di osservare le aziende dall’interno. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

La gestione nei suoi aspetti Processi cognitivi Processi cognitivi SOCIETA’ SOCIETA’ INFORMAZIONI INFORMAZIONI INFORMAZIONI INFORMAZIONI ECONOMIA ECONOMIA ESTERNE ESTERNE TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE INTERNE INTERNE ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE SCIENZA SCIENZA SOGGETTIVA Manageriale Manageriale TECNICA TECNICA DECISIONI, DECISIONI, PROGRAMMI PROGRAMMI e CONTROLLI e CONTROLLI 3 6 Processi operativi Processi operativi ECONOMICA minQF minQF max QP max QP max max qlP qlP TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE CP = CP = å å QF QF pF pF RP = RP = QP QP pP pP 4 Economica Economica 7 min pF min pF cP cP ¬ ¬ max max ® ® pP pP 5 max max pP pP FORNITORI FORNITORI CLIENTI CLIENTI - - KI(t) KI(t) + KI’(t’) + KI’(t’) TRASFORMAZIONE TRASFORMAZIONE MONETARIA Finanziaria Finanziaria KI(t) = KD + KE KI(t) = KD + KE OGGETTIVA max RO(T) = max CIR x max ROC max RO(T) = max CIR x max ROC 2 2 KD(t) KD(t) INV. FINANZIARIO INV. FINANZIARIO IP IP a titolo di DEBIT a titolo di DEBIT 8 FINANZIARIA -KE 1 1 KE(t) KE(t) INV. FINANZIARIO INV. FINANZIARIO RN RN Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 a titolo di EQUITY a titolo di EQUITY

8.1 – La gestione oggettiva nelle aziende di produzione Se consideriamo la gestione oggettiva possiamo individuare 8 Processi di operazioni della stessa specie funzionale. Quelli tipici sono solo otto: 1 – costituzione 2 – finanziamento 3 – acquisti 4 – pagamenti 5 – produzione 6 – vendite 7 – incassi 8 – cessazione Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.1 – La gestione soggettiva nelle aziende di produzione Se consideriamo la gestione sggettiva e possiamo individuare 3 fasi: 1 – fase decisionale 1.1 – obiettivi (misure di performance) 1.2 – strategia (sistema di azioni) 1.3 – programmazione (razionalizzazione) 2 – esecutiva (trasformazioni) 3 – controllo (feedback) Queste fasi formano i processi cognitivi del management. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.2 – La gestione interna ed esterna La gestione nell’aspetto oggettivo può distinguersi in: gestione esterna  insieme delle decisioni e delle operazioni che producono i flussi gestione interna  insieme delle decisioni e delle operazioni che sviluppano le trasformazioni gestione economica ê insieme delle operazioni della trasformazione economico-produttiva ACQUISTI  PRODUZIONE  VENDITE gestione finanziaria ê insieme delle operazioni della trasformazione finanziaria INVESTIMENTI  FINANZIAMENTI gestione monetaria o aspetti monetari della gestione economica e finanziaria ENTRATE = INCASSI PAGAMENTI = USCITE Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 8.3 – La costituzione Funzione: dotare l’az. di produzione dei primi capitali e dei primi fattori per gli investimenti produttivi Forme: può essere: [a] - in denaro [b] - in natura [c] - mista Comprende l’erogazione degli utili e dei dividendi Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.4 – I finanziamenti passivi Funzione: dotare l’az. di produzione degli altri capitali per gli investimenti produttivi Forme: può essere: [a] - a breve o a lungo termine [b] - con interesse anticipato o posticip. [c] - ad accensione indivisa o divisa [d] - a rimborso unico o frazionato Comprende l’erogazione degli interessi Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.5 – Gli approvvigionamenti Funzione: dotare l’azienda di produzione dei fattori produttivi specifici necessari per la trasformazione economico-produttiva. Si formano i costi di approvvigionamento ed i debiti verso i fornitori. Tipi di fattori: [A] - a breve ciclo o operativi = M, S, L [B] - a lungo ciclo o di struttura = I Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.6 – I pagamenti ai fornitori Funzione: estinguere i debiti sorti verso i fornitori con gli acquisti. Forme: [a] - per cassa [b] - a mezzo banca [c] - con altri strumenti di regolamento Se il regolamento non è integrale si hanno differenziali di pagamento che vanno a rettificare in meno i costi. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.7 – La trasformazione produttiva Funzione: combinare i fattori e sviluppare i processi per ottenere le produzioni. Si formano i costi di produzione I processi produttivi tipici nelle imprese industriali sono composte da queste fasi: Acquisto Stoccaggio materie Trasformazione Stoccaggio prodotti Vendita Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.8 – Le vendite e le cessioni Funzione: cedere le produzioni per chiudere il ciclo delle trasformazioni economiche. Si formano i ricavi di vendita ed i crediti verso i clienti o gli utenti Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

8.9 – Gli incassi dai clienti Funzione: reintegrare le risorse monetarie investite. Forme: [a] - per cassa [b] - a mezzo banca [c] - con altri strumenti di regolamento Se il regolamento non è integrale si hanno perdite di crediti o altri differenziali di incasso che vanno a rettificare in meno i ricavi. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 8.10 – La cessazione Funzione: rimborsare il CN al capitalista imprenditore. Forme: può essere: [a] - in denaro [b] - in natura [c] - mista Tipi: può essere assoluta, per liquidazione, o relativa, per cessione o fusione. Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 Fine Fine del capitolo 8 Queste diapositive sono disponibili alla pagina: www.ea2000.it/mella Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006