Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Advertisements

INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
PHP.
XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformation) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
una interfaccia internet per il sistema Momis
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
3° Workshop "Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti" Alessandro Olivi Modellazione di pagine WEB e accessibilità
Storia dei fogli di stile
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Architettura Three Tier
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Architettura del World Wide Web
HyperText Markup Language
Laboratorio di Informatica
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Videoscrittura - 3 Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
Il sito della scuola Desideri – spunti – ipotesi.
Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
INTERACTIVE PDF Develove S.r.l. Presentazione del sistema WEB di pubblicazione e di estrapolazione di contenuti da file PDF.
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Gianpaolo Cecere Introduzione
HTML Lezione 3 Stili.
AA 2009/10 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Il word processor cumenti/biotecnologie.htm.
Laboratorio informatico I
Programma di Informatica Classi Seconde
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
CSS Cascade Style Sheets.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
HTML HTML e il web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
CSS Cascading Style Sheet
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Tesi di Laurea di: Relatore: Mariano Diasio Prof. Fabio Vitali
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
16 Maggio - Lezione 9POLETTINI NICOLA1 Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 1: 14 marzomartedi  Lezione 2: 21 marzomartedi  Lezione.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Eprogram informatica V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Introduzione ai fogli di stile Brevi note a cura di Emanuele Lana
Transcript della presentazione:

informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web

Contesto Analisi delle caratteristiche di una particolare architettura per la pubblicazione del sito web del corso di laurea in informatica –Integrazione con il nuovo sito dellAteneo, dal quale prende la veste grafica e la struttura generale delle pagine –Definizione di caratteristiche comuni per le pagine, in modo da facilitare la navigazione –Gestione separata delle informazioni contenute nel sito (programmi dei corsi, pagine docenti, …) dalla loro presentazione, per facilitarne laggiornamento –Sviluppo di strumenti che forniscano servizi aggiuntivi (bacheca avvisi, calendario per i seminari, doppia lingua…)

Requisiti Gestione separata del contenuto e della presentazione

Vantaggi –presentazione dello stesso contenuto in forme differenti (diversi tipi di documento, diversa impaginazione grafica) –diversificazione del grado di dettaglio delle informazioni nelle diverse pagine –evitare la duplicazione dellinformazione Necessità di centralizzare la gestione della grafica di tutto il sito in modo da minimizzare lo sforzo in caso di modifiche successive alla pubblicazione

Presentazione dello stesso contenuto in forme differenti Avviso di seminario manifesto pagina web

Necessità di centralizzare la gestione della grafica di tutto il sito in modo da minimizzare lo sforzo in caso di modifiche successive alla pubblicazione necessità di modificare il sorgente di ciascuna pagina interna per adattarla alla nuova grafica ! stessi contenuti ma grafica diversa

Tecnologie adottate XML per lesposizione dei contenuti XSL per la definizione della formattazione dei contenuti DB per la memorizzazione dei dati Cocoon 1 per la pubblicazione sul web Classi Java per la business logic, per la lettura dei dati dal database e per la generazione delle parti di XML dinamico

Web: Scelte fondamentali Definizione di un modello per una pagina web, che: –modelli una generica pagina del sito –descriva tutti gli elementi che la compongono –non contenga dettagli di formattazione Traduzione del modello in un DTD per un documento XML Scrittura di tutte le pagine statiche del sito usando fogli XML conformi al DTD definito

Web: Scelte fondamentali Scrittura di uno o più fogli di stile XSL che contengano le istruzioni di trasformazione del foglio XML in pagine HTML, PDF XSL 1 XSL 2

Pagine a contenuto fortemente caratterizzato Alcuni tipi di pagine hanno una forte caratterizzazione in termini di contenuto informativo –pagine docenti –pagine dei corsi –pagine contenenti avvisi di seminario, … La pubblicazione sul web tramite pagine (statiche o dinamiche) di questo tipo di informazioni è solo uno dei possibili modi di renderla disponibile allutente Si è scelto di non memorizzare questo tipo di informazioni in fogli XML conformi al DTD definito per le pagine del sito, ma in fogli XML conformi a DTD specifici per il tipo di informazione contenuta

Esempio: pagine docenti

XSL Database Bean Java

Esempio: avvisi di seminario XSL HTML PDF

Esempio: pagine docenti Database Bean Java Definizione di meccanismi di inserimento dei dati

Accorgimenti Affiancamento di un foglio di stile CSS al foglio XSL di formattazione della pagina web –migliora laccessibilità delle pagine del sito permettendo allutente di sostituire il foglio CSS con uno maggiormente conforme alle sue necessità –uniforma alcune scelte grafiche (colori, font, …) –permette di inserire elementi di formattazione basati sulla semantica (significato) allinterno dei tag di contenuto della pagina tradotta in foglio XML