Capitolo 9 I numeri indici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
L’ IPERBOLE.
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
Sistema di riferimento sulla retta
/ fax
____________________
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Introduzione alle curve ellittiche
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
ANALISI DELLA COVARIANZA
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il comportamento del consumatore
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Trasformazioni cicliche
ESERCITAZIONE 2.
I numeri relativi by iprof.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
HAUFBAU.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
TRASFORMATA DI FOURIER
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Transcript della presentazione:

Capitolo 9 I numeri indici

·   Molte volte abbiamo il problema di confrontare dei fenomeni economici nel tempo (lo stesso fenomeno a diversi istanti) o nello spazio (fenomeni analoghi in luoghi diversi nello stesso momento). Es. il prezzo di un tipo di automobile 5 anni fa e oggi, oppure il prezzo di due marche diverse, oppure ancora il prezzo dello stesso modello a Roma e a Milano.  ·      I numeri indici sono particolari rapporti statistici che misurano sinteticamente le variazioni di 1 o più fenomeni economici in diverse situazioni di tempo o di luogo o comunque diverse da una situazione base.  ·      Quindi sono sempre positivi e si configurano come numeri puri, ovvero indipendenti dall'unità di misura.  ·      Se si confrontano diverse intensità di uno stesso fenomeno (es. il prezzo di un determinato tipo di automobile nel tempo) otteniamo numeri indici semplici; se invece confrontiamo le variazioni di più fenomeni economici (es. i prezzi di n beni) otteniamo numeri indici complessi.  ·      Se le n componenti sono tutte di una stessa specie (es. prezzi di beni di un paniere) la combinazione degli indici semplici da luogo a un indice sintetico (es. indice dei prezzi al consumo); se sono di specie diverse si ottiene un indice composito (es. indice del ciclo economico).

NUMERI INDICI ELEMENTARI   Sia xt (t=0,1,…t,…T) una serie storica di un fenomeno economico. Il rapporto tra due termini qualsiasi è un numero indice elementare che si indica con: con: r = base del numero indice = tempo (anno) base t = tempo (anno) corrente Di solito l'indice è in base 100 e la variazione percentuale del fenomeno è

Alcune proprietà che dovrebbero soddisfare i numeri indici :   1) 0i0 = 1 (identità) il numero indice relativo alla base è uguale a 1 o a 100 2) rit * tir = 1 (reversibilità o inversione della base o reversibilità rispetto al tempo) l'indice calcolato in base r per il tempo t coincide con il reciproco dell’indice calcolato in base t per il periodo r 3) 0is*sir=0ir (circolarità o transitività) sotto tale condizione è possibile portare la base del secondo da s a 0 moltiplicando i due indici fra di loro.

4) 0it(m*x) = 0it (x) (commensurabilità) l’indice è indipendente dall’unità di misura con cui si misura il fenomeno   5) 0it (xy) = 0it (x) * 0it (y) (decomposizione delle cause o reversibilità rispetto ai fattori) l’indice di un prodotto è uguale al prodotto degli indici   6) proporzionalità (vale per indici composti) se tutti i prezzi (o tutte le quantità) variano nella stessa proporzione passando da 1 a r l’indice varia secondo lo stesso coefficiente di proporzionalità

IL PROBLEMA DELLA PONDERAZIONE   L'uso di una ponderazione costante migliora la confrontabilità degli indici. D'altra parte, il sistemi di pesi si logora nel tempo, cioè diviene sempre meno rispondente alla realtà.   Es. l'indice dei prezzi al consumo delle famiglie è composto di un paniere di beni con pesi relativi al peso di questi beni nella spesa delle famiglie. Nel primo dopoguerra i consumi alimentari erano spesso dominati dai consumi di patate. Quindi il peso attribuito all'indice dei prezzi delle patate era molto elevato. Nel tempo ci sono stati due fenomeni: il consumo di patate è diminuito in termini relativi e il prezzo delle patate è cresciuto meno della media. Attribuire oggi un peso elevato ai consumi di patate porta quindi a sottostimare la crescita dei prezzi al consumo delle famiglie.  

Altro esempio: le sigarette Nazionali nell'indice dei prezzi per le famiglie di operai.   Possibili soluzioni:   ·      cambiare spesso la base degli indici Laspeyres (che diventano a ponderazione variabile).   ·      Utilizzare indici con una diversa ponderazione.  

PROPRIETA’ DEGLI INDICI COMPLESSI   Laspeyres e Paasche soddisfano le seguenti proprietà: ·      identità ·      commensurabilità ·      determinatezza ·      proporzionalità solo l’indice ideale di Fischer soddisfa le proprietà di: ·      inversione delle basi ·      decomposizione delle cause Nessuno di questi soddisfa la proprietà di circolarità

Condizione identità: se il tempo al quale si riferisce il calcolo dell’indice coincide con il tempo base, l’indice deve essere uguale ad 1 Laspeyres e Pasche soddisfano la condizione perché: Condizione reversibilità rispetto ai fattori: l’indice di prezzo moltiplicato per l’indice di quantità deve fornire l’indice di valore, Laspeyres e Pasche non soddisfano la condizione perché:

Condizione reversibilità rispetto al tempo: l’indice di prezzo calcolato per il tempo 1 con base 0 deve essere uguale al reciproco dell’indice di prezzo calcolato per il tempo 0 con base 1 Laspeyres e Paasche non soddisfano la condizione perché: Condizione di commensurabilità: l’indice deve essere indipendente dall’unità di misura dei beni e servizi. Laspeyres e Paasche soddisfano la condizione perché:

Poiché i due rapporti E Sono numeri puri, segue che l’indice risulta essere indipendente dall’unità di misura dei beni e servizi. Condizione di determinatezza:l’indice non deve annullarsi, né assumere n valore infinito o indeterminato se il prezzo di un bene o servizio è uguale a zero. Laspeyres e Paasche soddisfano la condizione Condizione di proporzionalità: se tutti i prezzi dei beni e servizi variano nella stessa proporzione, l’indice deve variare secondo lo stesso coefficiente di proporzionalità. Laspeyres e Paasche soddisfano la condizione Condizione di transitività:sia dato l’indice al tempo 1 con base 0, e l’indice al tempo 2 con base 1, allora moltiplicando tra loro i due indici si ottine l’indice al tempo 2 con base 1.

Laspeyres e Paasche non soddisfano la condizione perché: