Strumenti di politica commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
PTAs e benessere globale Prezzo alla frontiera Esportazioni del Resto del mondo XS RM 0 Prezzo alla frontiera Esportazioni del partner estero XS P 0 p''
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La Politica Commerciale
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Gli strumenti di politica commerciale
Economia internazionale
Il mercato dei beni in economia aperta
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Risparmio e Investimento
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Surplus del consumatore
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Modelli macroeconomici in economia aperta
Esercitazione.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
L’analisi dei mercati concorrenziali
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Organizzazione del capitolo
Un modello generale del commercio internazionale
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Krugman-Wells.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Il mercato dei beni in economia aperta
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Mercati concorrenziali:
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Il commercio internazionale
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Strumenti di politica commerciale Classificazione degli strumenti di politica commerciale Strumenti di politica commerciale Contrazione del commercio Espansione del commercio Prezzo Quantità Prezzo Quantità Dazio alle importazio-ni Quote, Limitazioni volontarie alle esportazioni (VER) Sussidio alle importazioni / esportazioni Espansione volontaria delle importazioni (VIE)

Tipi di dazio Un dazio è una tassa che inserisce un cuneo tra il prezzo domestico (pT) ed il prezzo internazionale (p*T) Un dazio specifico (tsp) è una tassa fissa su ogni unità del bene importata Ad esempio, $1 per kg di formaggio pT = p*T + tsp Un dazio ad valorem (tav)è una tassa calcolata in percentuale al valore del bene importato Ad esempio, un dazio del 25% sul valore delle automobili importate pT= p*T + tav∙ p*T = (1+ tav) ∙ p*T∙

Livello medio dei dazi nel mondo

Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo che esso danneggi i consumatori e vada a beneficio dei produttori Inoltre, il governo incassa un gettito fiscale Come misuriamo i costi e i benefici? Utilizzando i concetti di surplus del consumatore e del produttore

Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che sarebbe stato disposto a pagare. Può essere derivato dalla curva della domanda di mercato, perché quest’ultima mostra i prezzi di riserva del consumatore, ovvero i prezzi massimi che egli sarebbe stato disposto a pagare

Area compresa fra la curva di domanda e la linea del prezzo Somma area rettangoli colorati  somma massima che il consumatore sarebbe disposto a spendere per acquisire 4 unità del bene (10+8+6+4 = 28) P 10 Area compresa fra la curva di domanda e la linea del prezzo  sovrappiù del consumatore (6+4+2+0 = 12) 8 6 4 Prezzo pagato Somma che il consumatore effettivamente paga (4*4 = 16) 2 1 2 3 4 5 quantità

Variazione del surplus Se il prezzo diminuisce il surplus aumenta a  a+b Se il prezzo aumenta il surplus diminuisce a +b  a

Surplus del produttore Il surplus del produttore misura il guadagno che il produttore realizza dalla vendita del bene, come differenza fra il prezzo che il produttore effettivamente riceve e quello al quale sarebbe disposto a vendere Il prezzo al quale il produttore sarebbe disposto a vendere è determinato dalla curva di offerta (curva del costo marginale) Quando il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta, così come il surplus del produttore

Le ragioni a favore del libero scambio Figura 9-1: la ragione a favore del libero scambio fondata sulla nozione di efficienza Prezzo, P Quantità, Q S Distorsione nella produzione D Distorsione nel consumo Prezzo mondiale più dazio Prezzo mondiale

Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore, facendo ridurre il surplus del consumatore (peggiorando la condizione dei consumatori) e facendo aumentare il surplus dei produttori (migliorando la condizione dei produttori) Inoltre, gli introiti fiscali aumentano

Costi e benefici dei dazi (cont.) In un paese “grande”, che può influenzare i prezzi esteri (mondiali), l’effetto di benessere del dazio è ambiguo Se il guadagno da ragioni di scambio supera le perdite di efficienza, il dazio aumenta il benessere del paese, a spese dei paesi esteri

Apertura agli scambi internazionali Analisi di equilibrio parziale Prezzo Offerta interna Prezzo a frontiere chiuse Prezzo a frontiere aperte Domanda interna Importazione Quantità Quantità domandata interna Quantità offerta interna

Rendita del consumatore Rendita del produttore Apertura agli scambi internazionali variazioni del benessere Prezzo Rendita del consumatore Offerta interna Prezzo a frontiere chiuse Prezzo a frontiere aperte Domanda interna Importazione Rendita del produttore Quantità Quantità domandata interna Quantità offerta interna

Apertura agli scambi internazionali variazioni del benessere Offerta interna Benessere totale prima dello scambio A+B+C Benessere totale dopo lo scambio A+B+C+D Prezzo A Prezzo mondiale B D Guadagno dello scambio D PI C Importazioni = 40 Domanda interna Redistribuzione dai produttori ai consumatori B QS QD Quantità

Importazioni con dazio Effetti del dazio doganale imposta sui beni importati Paese piccolo Il prezzo internazionale non è influenzato Equilibrio senza commercio internazionale Prezzo Offerta interna Prezzo con dazio dazio QS2 QD2 Importazioni con dazio Prezzo senza dazio Domanda interna QS1 QD1 Quantità Importazioni senza dazio

Effetti del dazio doganale Paese Piccolo variazioni del benessere Prima del dazio Rendita dei consumatori (A+B+C+D+E+F) Rendita dei produttori (G) Dopo del dazio Rendita dei consumatori (A+B) Rendita dei produttori (C+G) Rendita del Governo (E) Perdita netta (D+F)

Effetti del dazio doganale imposta sui beni importati Paese grande Il prezzo internazionale diminuisce Prezzo interno del bene dopo il dazio Prezzo mondiale del bene prima del dazio Dazio Prezzo mondiale del bene dopo il dazio

Effetti delle politiche commerciali Analisi di equilibrio generale

Immaginiamo che il Paese h introduca un dazio sul bene che importa (y) La curva di domanda reciproca del paese h si sposta verso sinistra proporzionalmente all’entità del dazio La ragione di scambio del Paese h migliora Perché aumenta il prezzo relativo delle sue esportazioni

Il grafico dell’equilibrio generale per il paese h si presenta così Equilibrio pre dazio

Il dazio crea un cuneo fra prezzo interno e prezzo intenzionale Prezzo pre-dazio Uguale sia all’interno che all’estero Prezzo al quale si scambiano i beni a livello internazionale Prezzo mondiale post-dazio Prezzo interno post-dazio rilevante per i produttori e i consumatori

Il prezzo relativo interno è diminuito: la produzione si despecializza e si situa a Pt dove la curva di trasformazione è tangente alla retta del prezzo interno (le imprese massimizzano il profitto). Il consumo si situerà sulla nuova retta del prezzo internazionale

Il benessere del Paese h diminuisce Il paniere consumato sarà Ct La curva d’indifferenza è tangente alla retta del prezzo interno e il consumatore sta massimizzando l’utilità Il paniere Ct è accessibile perché è sulla retta del prezzo internazionale

Il benessere del Paese h aumenta In questo caso la tariffa aumenta il benessere L’effetto saggio di scambio è maggiore la riallocazione produttiva è minore

Effetti Ridistribuivi del Dazio In generale siccome un dazio significa una parziale chiusura al commercio sono opposti a quelli dell’apertura commerciale se il prezzo del bene X (L-int) aumenta, allora il prezzo di L aumenta rispetto al prezzo di K, sia in termini relativi che in termini assoluti, e il prezzo di K diminuisce Teorema di SS Un dazio sul bene importato aumenta il benessere dei proprietari del fattore che è usato più intensivamente nel settore