Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Imprese con potere di mercato:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
Concorrenza perfetta.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Il mercato di concorrenza perfetta
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di microeconomia
3. La domanda di lavoro.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Corso di Economia Industriale
Concorrenza monopolistica
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Massimizzazione del profitto
IL MERCATO.
Esercizi.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto Un’ impresa concorrenziale che innova sensibilmente il prodotto diventa una impresa monopolistica nel breve periodo Il monopolio è una forma di mercato nella quale esiste una sola impresa che produce un bene per il quale non esistano sostituti stretti.

La condizione d’equilibrio del monopolista è Equilibrio nel breve periodo: nessuna altra impresa può entrare nel mercato Il ricavo marginale è stato definito ← in monopolio La condizione d’equilibrio del monopolista è Il ricavo marginale e quindi la scelta ottima dell'impresa dipende dal valore assunto dall'elasticità della domanda. Tanto minore è l'elasticità, tanto minore sarà il ricavo marginale Il ricavo marginale sarà sempre inferiore al prezzo, Un impresa monopolista non produrrebbe mai una quantità corrispondente ad un tratto inelastico della curva di domanda;

Se la funzione di domanda (inversa) è lineare e quindi il ricavo totale (PQ) sarà uguale a la cui derivata (il ricavo marginale) sarà La retta di domanda e quella del ricavo marginale avranno la stessa intercetta verticale mentre la retta del ricavo marginale avrà un inclinazione doppia e intersecherà l'asse orizzontale a Nella figura precedente a=20 e b = 2/5

Equilibrio nel breve periodo

Anche nel monopolio è possibile un equilibrio con profitti negativi

Monopolio ed efficienza economica

Monopolio: il sovrappiù dei consumatori e dell'impresa

Monopolio e discriminazione del prezzo Discriminazione perfetta

Monopolio e discriminazione del prezzo II L'ottima discriminazione del prezzo avverrà quando in ciascun segmento il costo marginale sarà uguale al ricavo marginale MRI = MRII = MC

L'equilibrio del monopolista nel lungo periodo Le barriere all'entrata Barriere economico-tecnologiche qMC molto alto rispetto alle dimensioni del mercato Monopolio Naturale Barriere giuridiche L'impresa può usare in esclusiva un fattore necessario alla produzione del bene: questo perché lo possiede direttamente o lo acquisisce in esclusiva sul mercato. In altri casi, la barriera all'entrata può essere determinata dalla necessità di ottenere una licenza o una concessione dell'autorità politica centrale o periferica per poter produrre il bene in questione. La barriera all'entrata può essere determinata, anche, dall'esistenza di brevetti. In ultimo, anche l'istituto del marchio di fabbrica e la sua tutela possono essere visti, in senso lato, come barriere all'entrata.

Equilibrio di lungo periodo nel monopolio puro

L'equilibrio nel lungo periodo: il modello di concorrenza monopolistica Nuove imprese possono entrare nel mercato producendo un sostituto diretto ma non perfetto del bene prodotto dall'impresa monopolistica. Siccome i beni prodotti dalle imprese concorrenti sono dei sostituti solo imperfetti del bene prodotto dall'impresa iniziale, essa avrà di fronte anche nel lungo periodo una curva di domanda inclinata negativamente. Le imprese non adotteranno comportamenti strategici, ovvero nessuna delle imprese che si troveranno ad operare nel settore cercherà di prevedere le reazioni delle altre imprese alle sue decisioni.

Il modello di concorrenza monopolistica: effetti entrata nuove imprese Tuttavia l'entrata di nuove imprese nel mercato avrà un influenza sia sulla posizione che sulla forma della curva di domanda. In primo luogo, determinerà uno spostamento verso destra della curva di domanda dell'impresa, poiché vi sono nuove imprese che producono beni che i consumatori possono acquistare per soddisfare lo stesso bisogno. In secondo luogo, l'esistenza di nuovi beni sostituti, seppur imperfetti, del bene prodotto dall'impresa originaria determina anche un aumento dell'elasticità della funzione di domanda che l'impresa si trova di fronte

Effetti dell'entrata di nuove imprese sul profitto dell'impresa

Concorrenza monopolistica: entrata nuove imprese

Conc. Mon.: entrata nuove imprese e efficienza

Conc. Mon.: equilibrio di lungo periodo

Monopolio e regolamentazione

Il gioco delle entrata in un mercato contentibile

Il gioco delle entrata in un mercato sostenibile