Mali Curve d’indifferenza: forme particolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Elasticità della domanda
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Preferenze e Scelta del Consumatore
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Variazione del prezzo e quantità domandata
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore
Domanda individuale e di mercato
Offerta e Domanda di mercato
I consumi alimentari.
Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
21 – La teoria delle scelte del consumatore
21 – Teoria delle scelte del consumatore
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
RIEPILOGO: domanda e offerta
Domanda individuale e domanda di mercato
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
Mercati, domanda e offerta
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
Transcript della presentazione:

Mali Curve d’indifferenza: forme particolari Uno dei due beni è un “male” perché influenza negativamente il benessere del consumatore y x Le curve d’indifferenza sono inclinate positivamente L’assioma di monotonicità NON È SODDISFATTO Voi siete disposti a rinunciare ad una quantità positiva del “bene” pur di diminuire la quantità del “male”

Curve d’indifferenza: forme particolari Mali I1 (0,200) I (2,202) Reddito I2 I1  I2 I2  I3 202 I3 200 2 Spazzatura

Curve d’indifferenza: forme particolari Mali I3 I1  I2 I2  I3 Spinaci I2 I1 Nutella

Perfetti complementi Curve d’indifferenza: forme particolari Prendete una tazza di the a voi piace solo se mettete 2 cucchiai di zucchero the Casa succede al vostro benessere se aumenta il the mentre lo zucchero rimane costante NULLA 1 Casa succede al vostro benessere se aumenta lo zucchero mentre il the rimane costante NULLA 2 Zucchero

Curve d’indifferenza: forme particolari Perfetti complementi Pere dare soddisfazione al consumatore i beni devono essere consumati in una ben determinata PROPORZIONE Le Preferenze sono MONOTONE (NON STRETTAMENTE) e CONVESSE (NON STRETTAMENTE)

Perfetti sostituti Curve d’indifferenza: forme particolari Avete una stampante e dovete comprare le cartucce Sapete che le cartucce non originali durano la metà di quelle originali cloni Originali Potete quindi sostituire perfettamente 1 cartuccia originale con 2 cartucce non originale 1 2 Le curve d’indifferenza sono lineari e inclinati negativamente

Perfetti sostituti Curve d’indifferenza: forme particolari cloni Originali 6 Le Preferenze sono MONOTONE (STRETTAMENTE) e CONVESSE (NON STRETTAMENTE) 4 1 2 2 3

Well Behaved: forma standard Curve d’indifferenza: forme particolari Well Behaved: forma standard Le Preferenze sono MONOTONE (STRETTAMENTE) e CONVESSE (STRETTAMENTE)