Surplus del consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTAs e benessere globale Prezzo alla frontiera Esportazioni del Resto del mondo XS RM 0 Prezzo alla frontiera Esportazioni del partner estero XS P 0 p''
Advertisements

La matematica e l’economia
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Noi siamo EQUIVALENTI perché
DOMANDA ED ELASTICITA’
LA CONCORRENZA PERFETTA
Elasticità.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il Consumatore Razionale
Strumenti di politica commerciale
Problema del consumatore
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Modelli macroeconomici in economia aperta
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Krugman-Wells.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Restrizioni all’entrata
La teoria della domanda: approfondimenti
Krugman-Wells.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
RIEPILOGO: domanda e offerta
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
La teoria della domanda
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Mercati concorrenziali:
Discriminazione del prezzo
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Basics di microeconomia
Variazione di [ ] nel tempo
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dall’acquistare come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che sarebbe stato disposto a pagare. Può essere derivato dalla curva della domanda di mercato, perché quest’ultima mostra i prezzi di riserva del consumatore, ovvero i prezzi massimi che egli sarebbe stato disposto a pagare

Somma area rettangoli colorati  somma massima che il consumatore sarebbe disposto a spendere per acquisire 4 unità del bene (6+5+4+3 = 18) Area compresa fra la curva di domanda e la linea del prezzo  sovrappiù del consumatore (3+2+1+0 = 6) Area rettangolo sovra impresso  somma che il consumatore effettivamente paga (3*4 = 12) Graficamente, è pari all’area compresa fra la curva di domanda e la linea del prezzo.

Variazione del surplus Se il prezzo diminuisce il surplus aumenta a  a+b Se il prezzo aumenta il surplus diminuisce a +b  a