analisiMedI-orioli(cap3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Termodinamica Chimica
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Prodotto di solubilità
Equilibri dei composti di coordinazione
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
analisiMedI_orioli(cap5)
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
CINETICA CHIMICA.
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Acidi e basi.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Gli acidi e le basi.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Equilibrio chimico in fase gassosa
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Composti poco solubili
Gli acidi e le basi.
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Equilibrio in fase liquida
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
Curva di distribuzione delle specie
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Equilibri di solubilità
EQUILIBRIO CHIMICO.
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Soluzioni di più sostanze acido-base
Teorie acido-base pag. (399)
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

analisiMedI-orioli(cap3) IL PRINCIPIO DI LE CHATELIER Consideriamo il seguente sistema all’equilibrio: 3H2(g) + N2(g) 2NH3(g)  Aggiunto H2 Sottrata NH3 concentrazioni tempo H2 NH3 N2 t1 equilibrio Kc t2 equilibrio Kc equilibrio analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) Se riduciamo la concentrazione di C: la velocità della reazione C+D  A+B sarà ridotta dato il minor numero di molecole di C disponibili a reagire con le molecole di D la velocità della reazione A+B  C+D non risulta tuttavia modificata il sistema è sbilanciato dato che la velocità delle due reazioni risulta differente dopo un certo periodo t avremo una nuova condizione di equilibrio ( ) caratterizzata da una concentrazione inferiore delle specie A e B e da una concentrazione maggiore del prodotto D  analisiMedI-orioli(cap3)

Il valore della costante di equilibrio rimane invariata, Nel 1888, Henri Louis Le Chatelier per primo descrisse questo fenomeno con il seguente principio: “Quando ad un sistema all’equilibrio è indotto un cambiamento (es. nella concentrazione), il sistema risponde inducendo una nuova condizione di equilibrio tale da minimizzare il cambiamento imposto” Il valore della costante di equilibrio rimane invariata, ma variano le concentrazioni relative delle specie analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) In un sistema all’equilibrio, le quantità relative dei prodotti e dei reagenti sono influenzate aggiungendo o sottraendo un reagente od un prodotto 3H2(g) + N2 (g) 2NH3 (g)  [H2] Keq = [NH3]2 / [H2]3[N2] analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) Se il valore della costante è noto, è possibile calcolare la concentrazione di tutte le specie presenti nel sistema all’equilibrio. Consideriamo come es. la decomposizione, per via termica (250°C), di PCl5: PCl5 PCl3 + Cl2 Ksperim = 0.0415  K = [PCl3] [Cl2] / [PCl5] = 0.0415 Quantità iniziale di PCl5 = 1.5 mol/L PCl5 PCl3 + Cl2  Qtà iniziale (M): 1.5 Qtà reagita/formata (M): -x x x Qtà all’equilibrio (M): 1.5-x x x analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) K = [PCl3] [Cl2] / [PCl5] = x2 / (1.5 – x) = 0.0415 x2 = 0.0415 (1.5 – x) x2 = 0.06255 – 0.0415x x2 + 0.0415x - 0.06255 = 0 x1 = 0.2296 x2 = -0.2711 Quindi le concentrazioni all’equilibrio saranno: [PCl5 ] = 1.5 – 0.2296 = 1.27 M [Cl2 ] = 0.2296  0.23 M [PCl3 ] = 0.2296  0.23 M analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) Determinando sperimentalmente la concentrazione dei prodotti e dei reagenti all’equilibrio, è possibile ricavare il valore di K: 2HI(g) H2 (g) + I2 (g)  [HI]iniziale = 1 mole/L [I2]equilibrio = 0.125 moli/L 2HI H2 + I2  Qtà iniziale (M): 1 Qtà reagita/formata (M): -2(0.125) 0.125 0.125 Qtà all’equilibrio (M): 0.75 0.125 0.125 K = [H2][I2] / [HI]2 = (0.125)(0.125) / (0.75)2 = 0.028 analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) Calcolare la concentrazione dei gas all’equilibrio Al tempo 0: Volume = 5.25L H2 = 0.800 moli I2 = 0.500 moli H2 (g) + I2 (g) 2HI(g)  Calcolare le concentrazioni iniziali di gas [H2] = 0.800 moli / 5.25 L = 0.152 M [I2] = 0.500 moli / 5.25 L = 0.0952 M [HI] = 0 H2 + I2 2HI  Qtà iniziale (M): 0.152 0.0952 Qtà reagita/formata (M): -x -x +2x Qtà all’equilibrio (M): 0.152-x 0.0952-x 2x analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) K = [HI]2 / [H2][I2] = 54.3 [2x]2 / [0.152-x][0.0952-x] = 54.3 4x2 = 54.3 x (0.152 – x) (0.0952 – x) …………… 50.3x2 – 13.4 x + 0.787 = 0 …………… x1 = -0.179 x2 = +0.0874 [H2] = 0.152 – 0.0874 = 0.065 M [I2] = 0.0952 – 0.0874 = 0.0078 M [HI] = 2 x 0.0874 = 0.175 M analisiMedI-orioli(cap3)

Calcolare la concentrazione di ioni CN- in una soluzione 0.10 M di HCN Dato che HCN è un elettrolita debole: HCN + H2O H3O+ + CN-  Ka = 4.0 x 10-10 = [H3O+ ][CN-] / [HCN] [H3O+ ] = [CN-] = x [HCN] = 0.10 - x Ka = 4.0 x 10-10 = (x) (x) / 0.10 - x [HCN] = 0.10 – x  0.10 4.0 x 10-10 = x2 / 0.10 x = 6.3 x 10-6 = [CN-] 0.1 >>> 6.3 x 10-6 analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) Si consideri l’elettrolita debole MX2 : in una soluzione acquosa di MX2 (0.1 M), solo una quota pari all’1.5% del composto è presente in forma ionizzata (volume soluzione 1L). Calcolare la costante di ionizzazione  MX2 M2+ + 2X- K = [M2+ ][X-]2 / [MX2] [MX2] = 0.1 M = 0.1 mole / L Dato che 1.5% di MX2 è in forma ionizzata: 1.5 x 0.1 / 100 = 0.0015 (moli M2+) moli di X- = 2 (0.0015) = 0.0030 moli Volume soluzione = 1L [M2+ ] = 1.5 x 10-3 M [X- ] = 3 x 10-3 M analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) La concentrazione di MX2 in forma NON IONIZZATA: [MX2] = 0.1 – 0.0015  0.1 K = (1.5 X 10-3) (3.0 X 10-3)2 / (0.10) = 1.35 X 10-7 analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) Nel 1888, Henri Louis Le Chatelier per primo descrisse questo fenomeno con il seguente principio: “Quando ad un sistema all’equilibrio è indotto un cambiamento (es. nella concentrazione), il sistema risponde inducendo una nuova condizione di equilibrio tale da minimizzare il cambiamento imposto” Variazioni di temperatura, volume (reazioni in fase gas)… analisiMedI-orioli(cap3)

analisiMedI-orioli(cap3) Considerare il seguente sistema: H2(g) + Br2(g) 2HBr(g) Come varia la concentrazione all’equilibrio di HBr se la temperatura viene aumentata viene aggiunto un catalizzatore Br2 viene aggiunto al sistema HBr viene aggiunto al sistema  analisiMedI-orioli(cap3)