IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

MOTORE A SCOPPIO A 2 TEMPI
CENTRALE DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATA A BIOGAS DI DISCARICA DISCARICA DI BORGOGIGLIONE.
Le forze ed i loro effetti
IL MOTORE Le immagini di questa presentazione sono degradate
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
Guardare che ci siano tutte le viti, il tappo dell’olio e la guarnizione del coperchio della testa.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
I cicli termodinamici:
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Cosa serve all’agricoltura moderna?
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
con applicazione al sistema circolatorio
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni I cicli termodinamici.
MOTO RIDUTTORI.
Esercitazioni.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Alcuni dati relativi al Carburante
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Da Newcomen al motore a scoppio
rivoluzione industriale
Motori a scoppio.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
ATTUATORI Dipartimento di Informatica e Sistemistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA
James Watt Una vita da scienziato in un minuto inserite il ritratto -
Sistemi di Iniezione Common Rail
Meccanismi e movimento
Pompa aspirante premente aspirante premente
Ricevono Energia da un GAS
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Copyright by BERLINGIERI FRANCESCO
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Motore a scoppio a quattro tempi
TESI DI SPECIALIZZAZIONE LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
Storia del Motore a Scoppio
Il secondo principio della termodinamica
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PNEUMATICA
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
SCALDABAGNO 13 L SE.
Concetto generale di energia
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Ricevono Energia da un GAS
8. Il secondo principio della termodinamica
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
Motore a combustione interna e sue applicazioni agricole
Transcript della presentazione:

IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?

POTENZA NEL MOTO RETTILINEO P = F * s/t = F *v P = Potenza [Watt; W] L = Lavoro [Joule; J] t = tempo [secondi; s] v = velocità [metri/secondo; m/s]

POTENZA NEL MOTO ROTATORIO P = 2Mn = F *v P = Potenza [Watt; W] M = Momento [Newton metri; Nm] n = numero giri [giri/s] NOTA BENE: quando il numero di giri è ESPRESSO in giri/min diventa: P = 2Mn/60 = Mn *0,105 = F *v

POTENZA NEL MOTO ROTATORIO

POTENZA NEL MOTO ROTATORIO

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE C = Corsa: distanza tra le 2 posizioni estreme dello stantuffo (PMI e PMS); la corsa è pari a 2 volte il raggio della manovella dell'albero motore su cui è incernierata la biella; D = Alesaggio: diametro interno del cilindro; PMI = Punto Morto Inferiore; PMS = Punto Morto Superiore; V1 = Volume complessivo del cilindro quando lo stantuffo è al PMI; V2 = Volume residuo del cilindro quando lo stantuffo è al PMS (volume della camera di combustione); V1-V2 = Cilindrata unitaria (di un cilindro); V1/V2 = Rapporto di compressione.

FASI DEL CICLO A 4 TEMPI DIESEL

Analogia con l’alimentazione animale

UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA GREZZA ENTRATE USCITE ENERGIA GREZZA o LORDA ENERGIA DIGERIBILE FECI ENERGIA METABOLIZZABILE METANO URINE ENERGIA NETTA EXTRACALORE PRODUZIONE MANTENIMENTO Analogia tra consumo specifico e indice di trasformazione degli alimenti ENERGIA UTILE

Rapporto peso / potenza, Consumo specifico, rendimento e rapporto peso/potenza per alcuni tipi di motore Tipo di motore Consumo specifico Rendimento totale Rapporto peso / potenza, Cs , g/kWh t kg/kW Ciclo otto Motocicletta (2 tempi) 400 - 600 0,13 - 0,20 2,5 - 6 Automobile (4 tempi) 290 - 380 0,22 - 0,28 2,0 - 4 Ciclo diesel Automobile 220 - 270 0,31 - 0,38 5,0 -7 Autocarro 220 - 240 0,34 - 0,38 5,0-9 Trattrice agricola 230 - 270 0,31 - 0,36 6,0-10

Analogia tra consumo specifico e indice di trasformazione degli alimenti

Si può dimostrare che la potenza di un motore endotermico è data da dove V è la cilindrata in m3, pme la pressione media effettiva all’interno del pistone in Pa, n il numero di giri in s-1. L'equazione dice in sostanza che la potenza di un motore può essere aumentata: - aumentando la cilindrata (cilindri più grandi, più cilindri); - aumentando la pressione media effettiva (aumento del rapporto di compressione, migliore riempimento del cilindro, sovralimentazione); - aumentando il numero di giri. Ad esempio, si abbia un motore diesel aspira­to con pme = 7 bar (= 700.000 Pa), V = 2500 cm3 (= 0,0025 m3), regime massimo n = 2400 n/min (= 40 s-1); la potenza massima sarà Wm = 700.000 · 0,0025 · 40 / 2 = 35.000 W = 35 kW. Lo stesso motore sovralimentato (pme = 9 bar = 900.000 Pa) avrà invece potenza massima = 900.000 · 0,0025 · 40 / 2 = 45 kW.

FUNZIONAMENTO

TURBOCOMPRESSIONE

FUNZIONAMENTO

FUNZIONAMENTO Rappresentazione teorica del ciclo Diesel. A-B, aspirazione; B-C, compressione; C, inizio combustione; C-D, combustione; D-E, espansione; E-F-G, scarico.

FUNZIONAMENTO Rappresentazione reale di un generico ciclo di un motore endotermico. A-B, aspirazione in depressione; B-D, compressione; C, inizio combustione (scintilla o inizio iniezione); D-E, combustione ed espansione; E-A, scarico in sovrapressione.

TIPI diesel veloci a 4 tempi, aspirati o sovralimentati (turbocompressi), ad iniezione diretta.

FAMIGLIE DI MOTORI

MOTORE SOVRALIMENTATO A 4 CILINDRI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI Sistema iniezione common rail

COMPONENTI In rosso il common rail

COMPONENTI Asta di pressione Spina Ugello Bobina Valvola pilota Otturatore a sfera Area di controllo Volume di alimentazione Volume di controllo Ritorno combustibile -bassa pressione Condotto di controllo Condotto di alimento Connessione elettrica Raccordo entrata combustibile alta pressione Molla Sistema iniezione common rail

COMPONENTI

COMPONENTI

COMPONENTI

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

CURVE CARATTERISTICHE

Riprogrammare la centralina Oggi i costruttori creano più trattori usando lo stesso motore con diverse regolazioni della centralina per motivi di marketing

EVOLUZIONE