analisiQualitativa_orioli(cap.8)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Equilibri in soluzione
L’equilibrio dell’acqua
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
L'acqua è un elettrolita
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
NOMENCLATURA.
L’energia libera di Gibbs
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Prodotto di solubilità
Linguaggio della Chimica
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
Formule di struttura (Lewis)
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
STUDIO DELLE PROPRIETÀ PERIODICHE DI ALCUNI ELEMENTI CHIMICI
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Le reazioni tra acidi e basi
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di precipitazione
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Composti poco solubili
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Prodotto di solubilità (Kps)
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
COMPOSTI DI COORDINAZIONE o COMPLESSI
BaSO4 è una costante quindi:
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Le reazioni di ossido-riduzione
Teorie acido-base pag. (399)
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

analisiQualitativa_orioli(cap.8) IONI COMPLESSI analisiQualitativa_orioli(cap.8)

NUMERO DI COORDINAZIONE = 6 Uno IONE COMPLESSO è un catione o un anione poliatomico costituito da uno ione o un atomo metallico centrale a cui sono legati altri gruppi chiamati LIGANDI Es..: [Cu(NH3)4]2+ IONE TETRAMMINO RAME [Ag(NH3)2]+ IONE DIAMMINO ARGENTO Il NUMERO DI COORDINAZIONE è il numero totale di ligandi legati all’atomo centrale Es..: [Co(NH3)6]3+ IONE ESAMMINOCOBALTO [CoCl(NH3)5]2+ IONE CLOROPENTAAMMINOCOBALTO NUMERO DI COORDINAZIONE = 6 A seconda delle cariche sul metallo e sui ligandi, la carica totale può essere positiva o negativa analisiQualitativa_orioli(cap.8)

[CoCl(NH3)5]Cl2 Uno IONE COMPLESSO è solitamente neutralizzato da uno ione semplice (CONTROIONE) [CoCl(NH3)5]Cl2 IONE COMPLESSO IONE CENTRALE N.DI COORDINAZIONE = 1+5 = 6 CLORURO DI CLOROPENTAMMINO COBALTO Un composto di coordinazione in acqua si comporta come un elettrolita (SEPARAZIONE IONE COMPLESSO E CONTROIONE) analisiQualitativa_orioli(cap.8)

analisiQualitativa_orioli(cap.8) STABILITA’ IONI COMPLESSI Gli IONI COMPLESSI sono instabili e si dissociano nei corrispondenti ioni e molecole da cui si sono formati Ag(NH3)2+ Ag+ + 2NH3 Kinstabilità =   [Ag+][NH3]2 Tanto più il valore della Kinstabilità è piccolo, tanto più lo ione complesso è stabile [Ag(NH3)2] Se consideriamo l’equilibrio in senso opposto, avremo: Ag+ + 2NH3 Ag(NH3)2+ K= = Kformazione   [Ag(NH3)2] [Ag+][NH3]2 analisiQualitativa_orioli(cap.8)

Consideriamo l’IDROSSIDO DI ALLUMINIO Al(OH)3, IONI COMPLESSI DI IDROSSIDI ANFOTERI Alcuni metalli formano idrossidi (e ossidi) anfoteri, composti poco solubili in acqua che si sciolgono sia in AMBIENTE ACIDO che in AMBIENTE BASICO Consideriamo l’IDROSSIDO DI ALLUMINIO Al(OH)3, composto poco solubile in acqua Al(OH)3(s) Al3+ + 3OH- Ps = 5 x 10-33   analisiQualitativa_orioli(cap.8)

Al(OH)3 si discioglie in ambiente acido Al(OH)3(s) Al3+ + 3OH- 3H+ + 3OH- 3H2O     Al(OH)3 si scioglie anche in NaOH, per formazione dello ione TETRAIDROSSIALLUMINATO Al(OH)3 (s) Al3+ + 3OH- Al3+ + 4OH- [Al(OH)4]-   analisiQualitativa_orioli(cap.8)

analisiQualitativa_orioli(cap.8) Tra gli IDROSSIDI ANFOTERI più comuni citiamo: Zn(OH)2 (s) Zn2+ + 2OH- 2OH- + 2H+ 2H2O Zn2+ + 4OH- [Zn(OH)4]2-         analisiQualitativa_orioli(cap.8)

APPLICAZIONI IN CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA Es.: dissoluzione di AgCl in NH3 diluita AgCl(s) Ag+ + Cl- Ks = 1.8 x 10-10 Ag+ + 2NH3 [Ag(NH3)2]+ Kf = 1.6 x 107 AgCl(s) + 2NH3 [Ag(NH3)2]+ + Cl- K = Ks x Kf = 2.9 x 10-3   Kdissoluzione(NH3) AgCl = 2.9 x 10-3 Kdissoluzione(NH3) AgBr = 8.0 x 10-6 Kdissoluzione(NH3) AgI = 1.4 x 10-9 MODERATAMENTE SOLUBILE POCO SOLUBILE MOLTO POCO SOLUBILE analisiQualitativa_orioli(cap.8)

IDROLISI DI IONI METALLICI Numerosi ioni metallici in soluzione acquosa sono presenti in forma idrata SOLUZIONE ACIDA Es.: soluzioni di AlCl3, ZnCl2, MgCl2, FeCl3 sono ACIDE analisiQualitativa_orioli(cap.8)

analisiQualitativa_orioli(cap.8) AlCl3 + 6H2O Al(H2O)63+ + 3Cl- [1] Al(H2O)63+ + H2O Al(H2O)5(OH)2+ + H3O+ [2] Nella specie Al(H2O)63+ le molecole di acqua sono nettamente più acide rispetto alle normali molecole di acqua, dato l’effetto e—attrattore del catione K = 7.2 x 10-6 =     [Al(H2O)5(OH)2+][H3O+] [Al(H2O)63+] analisiQualitativa_orioli(cap.8)

analisiQualitativa_orioli(cap.8) Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di AlCl3 Al(H2O)63+ + H2O Al(H2O)5(OH)2+ + H3O+ K = 7.2 x 10-6 [Al(H2O)5(OH)2+] = [H3O+] = X [Al(H2O)63+] = 0.1 – X 7.2 x 10-6 = (X) (X) / 0.1 – X [Al(H2O)63+] = 0.1 – X  0.1 7.2 x 10-6 = X2 / 0.1 X = [H3O+] = 8.4 x 10-3 pH = -log (8.4 x 10-3) = 2.18   analisiQualitativa_orioli(cap.8)