Istituto di Ingegneria Agraria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

“ come strumento strategico decisionale ”
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
L’analisi degli scostamenti
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Breve introduzione al controllo dei costi
La contabilità analitica
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
La Contabilità Analitica (CoAn)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Corso di Economia Politica 1
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Aspetti generali delle stalle per
Sistemi innovativi in zootecnia
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Contabilità Industiale
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Apprendistato Professionalizzante
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Contabilità Analitica
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Università degli studi di salerno
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Bilancio di previsione è … Un processo di politica associativa Indicatore delle priorità Dentro ad un progetto globale Responsabilità del Consiglio Diocesano.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Il Controllo di gestione
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Pippo.
SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Valutazione economica degli interventi selvicolturali
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI DI ESERCIZIO

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano VARIABILI NON CONTROLLABILI VARIABILI CONTROLLABILI RISORSE Clima Terreno Prezzi Politiche ... AZIENDA AGRICOLA FATTORI AZIONI PRESTAZIONI

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano AZIENDA AGRICOLA FARM RISORSE R FATTORI F AZIONI A OMOGENEE rispetto alle modalità DECISIONALI del responsabile aziendale Famiglie di ENTITA’ omogenee P PRESTAZIONI APPLICAZIONE per estrapolare giudizi sul comportamento del sistema FARM = < R, F, A, P >

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano entità assimilabili a FATTORI A LOGORIO PARZIALE la loro adozione comporta INVESTIMENTI o profonde MODIFICHE nelle strutture aziendali dotazione di beni biologici (animali e vegetali), strumentali ed umani necessari al conseguimento delle produzioni RISORSE entità assimilabili a FATTORI A LOGORIO TOTALE PRODOTTI e SOTTOPRODOTTI animali e vegetali FATTORI modalità dinamiche con cui Risorse e Fattori vengono utilizzati e combinati nell'ambito dei processi AZIONI

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano DEFINIZIONI ACQUISIZIONE DI UNA NUOVA RISORSA = INVESTIMENTO

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano DEFINIZIONI UTILITA’ PREVISTA Processo di valutazione GIUDIZIO DI CONVENIENZA BENEFICI ATTESI COSTI SOSTENUTI

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ANALISI BENEFICI-COSTI COSTI SOSTENUTI Facilmente quantificabili Limiti BENEFICI ATTESI Difficilmente quantificabili

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ESEMPIO Acquisto un nuovo trattore Per effettuare la lavorazione “X” passo da 120 ore/anno a 80 ore/anno BENEFICI ATTESI 1) Risparmio 40 ore/anno di manodopera 2) Riduco di 1/3 il rischio

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ESEMPIO (2) Risparmio 40 ore/anno Costi manodopera = 20 €/ora BENEFICI ATTESI 800 € di risparmio

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ESEMPIO (3) Risparmio 40 ore/anno Il rischio cala di 1/3 BENEFICI ATTESI € ?

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ANALISI A PREVENTIVO E A CONSUNTIVO Risultato dell’attività economica derivante da fatti effettivamente accertati CONSUNTIVO PREVENTIVO Previsione dell’attività economica E PER LE MACCHINE?

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTO DI ESERCIZIO A CONSUNTIVO L’investimento viene suddiviso su più anni AMMORTAMENTO + Costi vivi Tasse e assicurazioni Manutenzione Ricambi Lubrificanti Combustibili

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTO DI ESERCIZIO A PREVENTIVO Mancando i dati reali Calcolo basato su semplificazioni e convenzioni

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTO TOTALE DI ESERCIZIO ANNUO CTa (€/anno) = + COSTI FISSI CFa (€/anno) COSTI VARIABILI CVa (€/anno)

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTO TOTALE DI ESERCIZIO ANNUO COSTI FISSI CFa Comprendono le voci di spesa i cui valori sono INDIPENDENTI dall’uso della macchina. Risultano essere PROPORZIONALI al valore a nuovo della macchina. COSTI VARIABILI CVa Comprendono le voci di spesa i cui valori sono DIPENDENTI dall’uso della macchina, cioè dalle ore Ha di impiego annuo.

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTO TOTALE DI ESERCIZIO ANNUO COSTI VARIABILI CVa = Ha.cvh COSTO ESERCIZIO TOTALE ORARIO

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano LA DURATA DELLE MACCHINE AGRICOLE DURATA FISICA Df DURATA ECONOMICA Ne

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano LA DURATA FISICA Df Trattori 10-14000 ore (16000) Semoventi 3-3500 ore Macchine Operatrici Variabile

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano LA DURATA ECONOMICA Ne Trattori >10 anni Semoventi 8-10 anni Macchine Operatrici Variabile

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano LA VITA UTILE n Dipende sia da Df, sia da Ne Sia Ho l’impiego annuo teorico (ore /anno) che consente di raggiungere la vita fisica di una macchina in un numero di anni pari alla durata economica: Sarà: se Ha>Ho se Ha<=Ho Contoterzisti Comune az. agricola

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ESERCIZIO 1 Una stessa macchina operatrice, per la quale si assume Df=2500 ore e Ne = 8 anni, deve essere acquistata da due diverse imprese: una agro-meccanica e l’altra agricola di dimensioni medio-piccole. Le ore annue di utilizzo sono Ha1 = 600 ore/anno e Ha2 = 150 ore/anno. Quali sono le vite utili n1 e n2 prospettabili per la stessa macchina nelle due diverse imprese? Ha1>Ho Ha2<=Ho

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI FISSI ANNUI + I INTERESSI Sv SPESE VARIE. CFa = Qd + QUOTA DI DEPERIMENTO

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano QUOTA DI DEPERIMENTO Vo = Valore a nuovo [Euro] VR = Valore residuo [Euro] n = Vita utile [anni]

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano VALORE RESIDUO VR = Valore residuo [Euro] Vo = Valore a nuovo [Euro] td = tasso di deprezzamento [%] n = Vita utile [anni]

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano VALORE RESIDUO - GRAFICO Immediato deprezzamento iniziale Per n=0 sarà: VR=Vo(1-td)

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano INTERESSI r = saggio di interesse sul capitale [%] < 4 % Prezzo d’uso del capitale speso per l’acquisto della macchina

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano QUOTA SPESE VARIE qr = Quota di ricovero [% di Vo] 2 % di Vo qa = Quota assicurazione [% di Vo] 1 % di Vo qd = Quota amministr. e direz. [% di Vo] 1.5 % di Vo Più semplicemente: Sv = sv * Vo con sv pari a 1-4% di Vo

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI FISSI TOTALI

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COEFFICIENTE ANNUO DEI COSTI FISSI f f = [%] Con r = 2-4% : Trattori: f = 9-11% Operatrici: f = 11-18%

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ESERCIZIO 2 Stimare i costi fissi annui di un trattore 4RM da 136 kW con valore a nuovo Vo= 103000 €, nelle condizioni tipiche di impiego di un’azienda agricola medio-piccola assumendo un saggio di interesse r=3,5% e sv=1,5% Sarà n = Ne 1) Stima di VR 2) Quota di deperimento 3) Interessi 4) Spese varie 5) Costi fissi annui 6) Coefficiente annuo dei costi fissi f

Istituto di Ingegneria Agraria SPESE MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Università degli Studi di Milano COSTI VARIABILI ORARI cvh = Cmrh + SPESE MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Cgash + COMBUSTIBILE Coilh + LUBRIFICANTI Cmanh MANODOPERA

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE FR = Fattore di riparazione [% di Vo] Df = durata fisica [ore] k = intensità di variazione dei costi orari di riparazione e manutenzione in funzione delle ore annue di utilizzo Ha

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE - k K bassi (1,3-1,4)  costih alti per bassa intensità di utilizzo zappatrici, irroratrici, spandiconcime K alti (1,9-2,2)  sensibili differenze tra costih alti per bassa e alta intensità di utilizzo  trattori, semoventi

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ESERCIZIO 3 Stimare i costi orari di manutenzione e riparazione di una mietitrebbia con valore a nuovo Vo= 125000 €, utilizzata per Ha=200 ore/anno Da tabella si ricava: Ne = 10 anni Df = 3000 ore FR = 40% k = 2,1 N=Ne (3000/10 = 300 ore /anno) Ha<Ho

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI PER MATERIALI DI CONSUMO SOLO PER TRATTORI E SEMOVENTI con: l = carico motore (%) Cs = consumo specifico (g/kWh Pmo = richiesta di potenza (kW) Pn = potenza nominale motore (kW) lo = carico motore cui corrisponde il MINIMO consumo specifico (%)

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI PER MATERIALI DI CONSUMO Poil = prezzo di acquisto del lubrificante (€/kg)

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano ESERCIZIO 4 Calcolare il costo orario relativo al consumo di gasolio (pgas = 0,80 €/kg) e lubrificante (poil = 3,5 €/kg) per un trattore da 66 kW (Csmin= 225 g/kWh con lo = 0,85) accoppiato ad una operatrice che mediamente, per il proprio funzionamento, richiede al motore un impegno di potenza di 43 kW 1) carico motore 2) Consumo specifico 3) Consumo orario gasolio 4) Consumo orario lubrificante 5) Costo per materiali di consumo

Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano COSTI DI MANODOPERA Cmanh = costo manodopera (€/h) 12-18 €/h