Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Advertisements

1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
SPE-4 Modelli di inclusione. Modelli europei Vs. nordamericani Massimiliano Tarozzi a.a
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Fondazione Istituto San Raffaele – G
Gestione delle classe con alunni stranieri
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Stereotipi e pregiudizi
La cultura: identità e differenze
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Elena Caneva tesi di dottorato
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Bruno Losito, Università Roma Tre
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Processi d’inclusione e intercultura
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
I diritti dell'uomo e del cittadino
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Formarsi al dialogo interculturale
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Lezione 15 La politica locale.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Sociologia della cultura Luca Salmieri
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Cultura e società.
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
La costituzione i primi 12 articoli.
Capitolo 7 Etnie e migrazioni
La globalizzazione.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
Diritti umani Dichiarazione dei diritti umani : 1 Articoli 13 e 14 2Diritti dei migranti al momento dello sbarco 3Diritti dei migranti Principali cause.
Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.
Geografia delle Migrazioni
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La Globalizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa ”

Dalla assimilazione al melting pot Esperienza degli Stati Uniti: gli immigrati sono più o meno assimilabili a seconda della loro “vicinanza” al modelo Wasp (white anglo saxon protestant): ANGLOCONFORMITY Nasce il movimento nativista in primis contro gli irlandesi (cattolici) Nativismo quindi preoccupato idee socialiste anarchiche della new immigration Terza fase nativismo improntato a eugenetica: razze inferiori non assimilabili

IL “NUOVO” AMERICANO A fine ‘700 Crevecouer parla del “nuovo americano” forgiato dallo spirito del pionerismo Concetto riappare con idea “melting pot”, nome che deriva da un’opera teatrale di Zangwill (1909), Amnerica è un crogiolo in cui le varie etnie si fondono Social workers puntano su Acculturazione Per scuola di Chicago Acculturazione è necessaria alla Assimilazione intesa cone dovere da parte americani verso gli immigrati

L’ASSIMILAZIONE SECONDO GORDON Milton Gordon (1964) distingue 7 livelli per raggiungere Assimilazione 1 Assimilazione culturale o acculturazione 2 Assimilazione strutturale 3 Amalgamazione (matrimoni misti) 4 Assimilazione identificatoria 5 Assenza di pregiudizio 6 Assenza di discriminazione 7 Assimilazione civica o assenza di conflitti

Le sorti della Assimilazione Dopo affermazione della melting pot e della new ethnicity (inizi anni’60) l’assimilazione entra in crisi. Glazer (1993) dichiara in un articolo: assimilation is dead Recuperata a fine secolo nel senso di rendere simili (2001) Oggi si parla di Assimilazione segmentata (Portes, Rumbaut 2001) cioè la differenza nei traguardi raggiunti dai diversi gruppi etnici per l’influsso dei network e del capitale sociale

Il concetto di integrazione Accezione classica: integrazione come sinonimo di assimilazione Integrazione come compito e dovere degli immigrati Integrazione intesa (di fatto) come sottomissione (integrazione subalterna) Integrazione come concetto compatto,univoco, lineare

Prima critica: l’impossibilità dell’integrazione L’immigrazione vista come attacco all’identità nazionale (fondata sul suolo, sulla lingua, sul sangue…) “non possono integrarsi” Idea delle culture come essenze non modificabili Paura del meticciato Orizzonte dello scontro di civiltà: “caso mussulmano” (caso “ispanico” in America)

Seconda critica: l’iniquità dell’integrazione “non è giusto sollecitare l’integrazione” Influenza dei movimenti sociali delle minoranze (“black is beautiful) e delle lotte anticoloniali Suggestioni multiculturali, difesa delle culture nella loro pluralità e diversità Opposizione al rischio di imperialismo e quindi all’assimilazionismo Preferenza per altri termini: inclusione, incorporazione… Accento sulla responsabilità della società ricevente Il ricorso al termine interazione

Un revival: le tendenze neo-assimilazioniste Le critiche al multiculturalismo “spensierato” e i nuovi scenari internazionali A livello scientifico: l’assimilazione come processo spontaneo e ineluttabile Nelle politiche “progressiste”: il “diritto alla somiglianza” Assimilare come “trattare come simili” Il ritorno dell’assimilazionismo politico: il caso del velo e quello della lingua spagnola Una posizione diversa: l’idea di assimilazione “segmentata” (Portes e C.)

Assimilazione culturale e integrazione economica - + - Assimilazione culturale + Downward assimilation Integrazione selettiva Integrazione anomica o illusoria Integrazione lineare classica

Perché e come parlare di integrazione (e studiarla) Integrazione come reciproca co-inclusione Integrazione come processo Integrazione come fenomeno composito, pluridimensionale e variabile Diversi percorsi di integrazione: il caso delle minoranze di successo Assimilazione (riveduta) e rispetto delle identità minoritarie non sono in opposizione

Le politiche nazionali: il nodo della cittadinanza Il codice della cittadinanza italiano: la centralità del diritto di sangue Quasi il 90% degli acquisti di cittadinanza avvengono per matrimonio Uno sguardo rivolto all’indietro Una concezione etnica della nazione? Perché il voto e la cittadinanza sono importanti: la vicenda dell’immigrazione interna Le differenze con gli altri paesi Una condizione necessaria, anche se non sufficiente

Politiche locali per l’integrazione degli immigrati (F.Campomori) Differenziazione territoriale: localismo dei diritti La dimensione cognitiva: il problem setting e la definizione di immigrato: potenziale deviante; povero; produttore La dimensione organizzativa: il ruolo degli esperti e la funzione di mediazione La dimensione politica: le relazioni con la società civile La differenza tra politiche dichiarate e politiche in uso Il ruolo degli operatori: interpretazione, mediazione, attivazione

Invece di una conclusione: il ruolo della religione Un’antica questione che ritorna attuale: la religione come baluardo dell’identità “Quando gli irlandesi divennero bianchi” (e gli italiani dopo di loro): l’America dell’800 e i cattolici considerati “non integrabili” La faticosa costruzione del pluralismo americano: ritrovare e rinegoziare un’identità culturale attraverso la religione Rifugio, rispetto, risorse: come le religioni hanno integrato gli immigrati