analisiQualitativa_orioli(cap.11)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
C(iniziale) = C(equilibrio)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Chimica e didattica della chimica
Acidi e basi.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Reazioni chimiche.
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Titolazioni di neutralizzazione
Composti poco solubili
LABORATORIO SCIENTIFICO
Equilibrio in fase liquida
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Riconoscimento di radicali acidi
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
BaSO4 è una costante quindi:
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

analisiQualitativa_orioli(cap.11) ANIONI/4: NITRATI (NO3-) analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) Nitrati (NO3-) Lo ione nitrato ossida il solfato ferroso a solfato ferrico, con formazione di ossido di azoto, che si combina con l’eccesso di solfato ferroso dando luogo al composto nitrosilico Fe(NO)2+ di colore bruno. 3Fe2+ + NO3- + 4H+ 3Fe3+ + NO + 2H2O NO + Fe2+ (eccesso) Fe(NO)2+     BRUNO analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) In laboratorio… NO3- Alla soluzione H2Osa acidificata con H2SO4 dil. si aggiungono alcune gocce (5-6) di una soluzione satura di FeSO4. Tenendo poi inclinata la provetta, si fanno colare cautamente lungo le pareti della provetta 5-6 gocce di ACIDO SOLFORICO CONCENTRATO (ATTENZIONE!!) In presenza di NO3- , alla superficie di separazione fra lo strato di acido solforico e la soluzione si forma un ANELLO BRUNO analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) Interferenze: BROMURI e IODURI  Br2 e I2 (scuri) analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) ANIONI/5: NITRITI (NO2-) analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) Nitriti (NO2-) Reazione con ioduri in acido acetico o solforico 2NO2- + 2I- + 4H+  I2 + 2NO + 2H2O 2. Reazione con acido solforico dil. 3NO2- + 2H+ NO3- + 2NO + H2O 2NO + O2 2NO2 L’acido solforico decompone i nitriti con lo sviluppo di VAPORI ROSSI     DA NON RESPIRARE!! analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) Nitriti (NO2-) In laboratorio… Alla soluzione acquosa acidificata con CH3COOH si aggiunge KI e  0.5ml di CH2Cl2  COLORAZIONE VIOLETTA  I2 2. Alla soluzione acquosa si aggiunge qualche goccia di acido solforico diluito  si sviluppano vapori rossi di ossido di azoto analisiQualitativa_orioli(cap.11)

NO + Fe2+ (eccesso) Fe(NO)2+ Nitriti (NO2-) 3. RIDUZIONE A NO Fe2+ + NO2- + 2H+ Fe3+ + NO + H2O NO + Fe2+ (eccesso) Fe(NO)2+     ANELLO BRUNO Interferenze: nitrati analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) ANIONI/6: CARBONATI (CO3-2) E BICARBONATI (HCO3-) analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) Carbonati (CO3-2) e bicarbonati (HCO3-) DECOMPOSIZIONE CON HCl diluito CARBONATI E BICARBONATI IN AMBIENTE ACIDO DECOMPONGONO CON EFFERVESCENZA (SVILUPPO DI CO2) CO32- + H3O+ HCO3- + OH- HCO3- + H3O+ H2CO3 + OH- H2CO3 H2O + CO2       analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) IDENTIFICAZIONE DI CO2 CON ACQUA DI BARITE Ba(OH)2 CO2 + H2O H2CO3 H2CO3 + H2O HCO3- + H3O+ HCO3- + H2O CO32- + H3O+ CO32- + Ba2+ BaCO3         analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) CO2 1. Riempire la provetta dell’estremità lunga con acqua di barite 2. Sostanza + HCl (1 ml) in quella corta e TAPPARE immediatamente! 3. Accendere il bunsen Sostanza (CO3- HCO3-) 4.Se presenti CO3- o HCO3-, si forma BaCO3 (intorbidamento) BaCO3 Acqua di barite analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) Carbonati (CO3-2) e bicarbonati (HCO3-): come distinguerli? 1) misura del pH della soluzione acquosa CO32-  pH > 10 HCO3-  pH  8 2) Reazione con MgSO4 Le soluzioni di CO32- danno un precipitato BIANCO per aggiunta di MgSO4 (per formazione di MgCO3). Nelle stesse condizioni, le soluzioni di HCO3- non danno alcun precipitato che si ottiene invece dopo ebollizione 2HCO3-  CO32- + H2O + CO2  analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) Interferenze: solfiti e tiosolfati H+ Solfiti & tiosolfati  SO2 SO2 + H2O SO32- + 2H+ SO32- + Ba2+ BaSO3 BIANCO     Distinzione solfiti/tiosolfati e carbonati BaCO3  solubile per aggiunta di CH3COOH BaSO3  insolubile per aggiunta di CH3COOH analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) CO2 1. Riempire la provetta dell’estremità lunga con acqua di barite 2. Sostanza + HCl (1 ml) in quella corta e TAPPARE immediatamente! 3. Accendere il bunsen 4.Se presenti CO3- o HCO3-, si forma BaCO3 (intorbidamento) Sostanza (CO3- HCO3-) BaCO3 Acqua di barite 5. Verificare la solubilità del precipitato in acido acetico per ditinguere fra BaCO3 e eventuale BaSo3 analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) DISSOCIAZIONE dell’ACIDO CARBONICO H2CO3 H2CO3 + H2O HCO3- + H3O+ Ka1 = 4.5 X 10-7 HCO3- + H2O CO32- + H3O+ Ka2 = 4.7 X 10-11 H2CO3 + 2H2O CO32- + 2H3O+ K = Ka1 X Ka2 = 2.1 X 10-17       analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) In generale, poiché Ka2 <<< Ka1  pH della soluzione acquosa si calcola da Ka1 (si trascura il contributo di idrogenioni dato dalla seconda ionizzazione) analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) pH di idrolisi dello ione HCO3- NaHCO3  Na+ + HCO3- Na+ : non dà idrolisi   HCO3- + H2O H2CO3 + OH-   1 x 10-14 K idrolisi(HCO3-) =  2 x 10-8 pH  8.5 4.5 x 10-7 Ka1 (H2CO3) analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) pH di idrolisi dello ione CO3-2 Na2CO3  2Na+ + CO32- Na+ : non dà idrolisi   CO32- + H2O HCO3- + OH-   HCO3- + H2O H2CO3 + OH-   K idrolisi (CO32-)=  2 x 10-4 pH  12 1 x 10-14 4.7 x 10-11 Ka2 (HCO3-) 1 x 10-14 K idrolisi(HCO3-) =  2 x 10-8 4.5 x 10-7 Ka (H2CO3) analisiQualitativa_orioli(cap.11)

analisiQualitativa_orioli(cap.11) 10-8 10-4 Poiche’ K idrolisi (HCO3-) << K idrolisi (CO32-), il contributo di ioni OH- e’ quasi esclusivamente dello ione CO32-  IL pH della soluzione di NaCO3 si calcola ignorando il contributo dello ione HCO3- analisiQualitativa_orioli(cap.11)