GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio della statistica
Advertisements

Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’articolo scientifico
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La sperimentazione clinica
Come leggere un lavoro scientifico
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Gli errori nell’analisi statistica
Leggere un articolo scientifico Modificato da Pedon, A. e Gnisci A. (2004) Metodologia della ricerca psicologica, il Mulino.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Inferenza statistica per un singolo campione
L’albero della conoscenza La V di Gowin
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Sistemi di Informatica Clinica. Dalla carta allimmagine elettronica. Relazioni sul lavoro svolto nel corso professionalizzante di BIBLIOMETRIA
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Appunti di inferenza per farmacisti
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Statistica Che cos’è?.
TIPI DI INDAGINI esaminare tutta la popolazione ---> censimento esaminare un campione ---> indagine campionaria o sondaggio o inchiesta (survey)
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Presentazione di una ricerca: Fetal Alcohol Syndrome - Kristina Gummel - I parte: presentazione del disegno di ricerca e della metodologia utilizzata II.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Slides realizzate da P. Cangelosi
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
L’articolo scientifico
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Presentazione di un esperimento scientifico
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
LiLu2/TT '04Il metodo scientifico1 Il metodo scientifico: il doppio cieco.
Analisi della varianza Resistenza di una fibra sintetica: essa è legata alla percentuale di cotone che potrà però variare tra il 10 e il 40% perché il.
Come scrivere una relazione
La distribuzione campionaria della media
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
1 - Il saggio breve.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
Il saggio breve.
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO SUGGERIMENTI CONCRETI: Immaginate di programmare una ricerca per rispondere ai quesiti posti in questo studio. Se ritenete che li autori non li abbiano formulati in modo chiaro, riformulateli voi in modo appropriato. Suggerite un disegno pratico, criteri per le osservazioni ed il tipo di analisi che forniscano un’informazione valida e sicura in relazione ai quesiti dello studio.

ESEMPIO 1

ESEMPIO 2

ESEMPIO 3

TIPO DI STUDIO Tipo di pubblicazione Clinical Trial … … … … … … … … … … … … … … … … … Editorial … … … … … … … … … … … … … … … … … … Lettera … … … … … … … … … … … … … … … … … … … Meta-Analysis … … … … … … … … … … … … … … … … … Practice Guideline … … … … … … … … … … … … … … … … Randomized Controlled Trial … … … … … … … … … … … … Review … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

AUTORI, TITOLO, GIORNALE , ISTITUZIONE, ABSTRACT Il titolo è pertinente con l’argomento trattato? SI NO Gli Autori sono noti ? L’Istituzione è nota ? L’abstract è chiaro e completo ? L’abstract è suddiviso in paragrafi ?

INTRODUZIONE Le domande sono formulate in modo chiaro ? … … … … SI NO Le domande sono formulate in modo preciso? … … … … Si tratta di saggiare una nuova ipotesi ? … … … Si tratta di confermare/falsificare un’ipotesi già conside-rata da altri autori? … … … … … … … Quali sono gli obiettivi ? … … … … … … … … … Quali sono i quesiti ? … … … … … … … … … … La bibliografia è ampia e dettagliata? … … …

MATERIALI E METODI Quale popolazione è oggetto di studio?… … … … … … … … … … A quale popolazione si vogliono applicare i risultati?… … … … … … DISEGNO DELLA RICERCA Lo studio è un esperimento, un’osservazione pianificata un’analisi di dati registrati in precedenza altro ? … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … Il tipo di studio condotto e la popolazione campionata sono appropriate? si no Per quanto tempo sono stati seguiti i pazienti? … … … … … … … Come è stato selezionato il campione? … (in modo casuale ?) Sono presenti vizi di selezione che rendono il campione atipico, non rappresentativo? Se così è, quale accorgimento si è adottato per evitare questo vizio? … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … …

Trattamento Quali e quanti trattamenti hanno ricevuto i pazienti? ………………………………………… …… … … … … … Qual è la natura del gruppo di controllo o del gruppo standard di confronto? … … … … … … … … … … … … …………………………………………………………………… La dimensione campionaria prefissata è sufficientemente ampia? ……………………………… si no

OSSERVAZIONI Vi sono definizioni chiare dei termini usati, inclusi i criteri diagnostici, le misure eseguite ed i risultati? … … … … … … si no Il metodo di classificazione o di misura è rilevante ai fini che si propongono i ricercatori? … … … è coerentemente adottato su tutti i soggetti ? … … … … Ci sono possibili vizi di misura ? … … … … … … … … … … … … Se si, quali accorgimenti si adottarono per eliminarli? … Le osservazioni sono attendibili e riproducibili? … … … … … … … Strumenti e metodi per la raccolta dei dati garantiscono la validità delle osservazione? …………… garantiscono la riproducibilità delle osservazioni?

ANALISI STATISTICA I dati meritano un’analisi statistica? ……………… …………… Se si, i metodi statistici sono appropriati alla sorgente e alla natura dei dati? …… …… … Se si, l’analisi è eseguita in modo corretto ed efficace……… …………… Se si, i risultati sono interpretati in modo corretto? ………… … … … … L’analisi è sufficiente a determinare se le “differenze significative” Le “differenze significative” possono essere attribuite a mancanza di confrontabilità tra i sottogruppi? Nei sottogruppi, la distribuzione per sesso, per età, per caratteristiche cliniche e per altre variabili rilevanti è confrontabile ? L’analisi statistica è congruente con il disegno adottato e con gli obiettivi della ricerca?

Presentazione dei risultati I risultati sono presentati in modo chiaro, oggettivamente, e con dettagli sufficienti a consentire al lettore di giudicarli personalmente? si no I risultati sono internamente consistenti? In altri termini, sono corrette le operazioni di calcolo ed è possibile connettere tra loro le differenti tabelle, etc.? Interpretazione dei risultati I risultati sono consistenti all’interno e coerenti con quanto è già noto? I risultati incoraggiano e danno supporto alle conclusioni? I risultati sono generalizzabili?

Vi è relazione tra quanto riportato nell’introduzione, lo CONCLUSIONI Vi è relazione tra quanto riportato nell’introduzione, lo scopo del lavoro e le conclusioni? si no La rassegna bibliografica è sufficientemente ampia e dettagliata? Quali sono le conclusioni giustificate dai risultati? Quali non lo sono? Le conclusioni sono pertinenti alle domande poste dai ricercatori?

SCOPO dello STUDIO DISEGNO dello STUDIO VARIABILI ANALISI STATISTICA IN BREVE DISEGNO dello STUDIO a) durata dello studio: min Max b) n° soggetti considerati: c) criteri di inclusione/esclusione: d) periodo di osservazione: e) trattamenti somministrati: f) fattori di rischio: VARIABILI a) strumento di raccolta dei dati: min Max b variabili raccolte: ANALISI STATISTICA a) tabelle e grafici: min Max b) tecnica statistica adottata: c) motivo dell'analisi: