Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

Unità di Trattamento d’aria UTA
Corso di Laurea Specialistica PAAS
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Modellazione per addizione: denti posteriori
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Corso di formazione RRLLS
TRASMISSIONE DEL CALORE
Trasformazioni cicliche
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Introduzione impianti:
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Microclima.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
OMEOSTASI.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
IL MICROCLIMA.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Il sentiero dell’atmosfera
Comunicare e insegnare la scienza
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Classificazione S per ordine numerico
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Psicrometria.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Transcript della presentazione:

Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS

Le condizioni ambientali nei ricoveri zootecnici

I notevoli progressi della genetica ed il continuo affinamento delle tecnologie zootecniche hanno: - aumentato enormemente le potenzialità produttive degli animali - ridotto la rusticità quindi è necessaria una gestione sempre più attenta ed accurata di tutti i fattori ambientali.

L'ottenimento di un “ambiente” ottimale per gli animali si presenta allora sempre più come un vero e proprio “fattore di produzione” condizionante i risultati dell'allevamento.

Avvicinare le condizioni di allevamento a quelle naturali Benessere animale Il benessere è uno stato generale di buon equilibrio fisico-mentale in cui l’animale si trova in armonia con l’ambiente circostante (Hughes e Duncan, 1988) Avvicinare le condizioni di allevamento a quelle naturali Aumentare la produttività riducendo lo stress e migliorando le condizioni ambientali dell’allevamento

fattori ambientali Per ambiente si intende: “insieme dei diversi fattori che hanno peso sulle varie funzioni vitali degli animali ed incidono sulle relative produzioni” Fattori più significativi sono: temperatura umidità dell'aria velocità dell'aria

Altri aspetti: presenza di gas nocivi numerosità del box spazio per capo luminosità polverosità tipo di pavimentazione e di attrezzature

La temperatura È il parametro sul quale si è maggiormente accentrata l'attenzione dei ricercatori e ciò sia per una sua indubbia notevole influenza sulla produzione, sia perché è certamente il parametro più semplice da controllare nel ricovero. I livelli di temperatura ottimali sono correlati all'età, alla razza ed al livello alimentare.

Come noto gli animali allevati, di interesse zootecnico, sono omeotermi; tendono cioè a mantenere costante la temperatura del corpo, grazie ad un complesso sistema di termoregolazione. Tale sistema è efficace entro un certo campo di variazione della temperatura esterna al di fuori del quale l'animale non è più in grado di mantenere il suo stato di omotermia, con situazioni allora di ipo o ipertermia, sino alla morte da freddo o da caldo.

Il campo di temperature all'interno del quale la produzione di calore è minima, ed è quindi massima l'energia dell'alimento che resta disponibile per la produzione, si indica come zona di termoneutralità, di confort o di benessere. Tale zona di massima produttività, è delimitata dalle temperature critiche inferiore e superiore al di là delle quali l'organismo deve spendere energia aggiuntiva per mantenere l'omotermia.

Temperatura critica Approfondimento: direttiva svizzera sui parametri climatici per stalle.pdf

mantenimento+ produzione= sensibile+ latente Bilancio termico mantenimento+ produzione= sensibile+ latente l Conduzione Convezione Irraggiamento s H2O m+ p 1 g/h di H2O=0,68 Wh di energia

p p l l s s

Fig. 6.11

Vari fattori quali il livello alimentare, la qualità della dieta, l'età degli animali, le dimensioni corporee, la numerosità del box, il tipo di pavimentazione ed il tipo di ventilazione influenzano i valori delle temperature critiche, per cui, la determinazione delle condizioni ambientali operative ottimali, deve discendere da un esame complessivo del management.

Fig. 6.12

Oltre alla temperatura dell'aria ambiente ha influenza pure il grado della temperatura raggiante (=media delle temperature delle superfici interne dell'edificio). Quando la temperatura raggiante media è pressoché eguale a quella dell'aria, circa il 40-50% del calore sia ceduto sotto forma di radiazioni elettromagnetiche; è quindi molto importante che i valori di queste due temperature siano il più vicini possibile; ciò si ottiene realizzando ricoveri “pesanti” e ben coibentati.

umidità È il primo indice che, in situazione invernale, ci fornisce indicazioni sulla corretta ventilazione del ricovero. Infatti, l'eliminazione del vapore acqueo emesso dagli animali con la respirazione si effettua tramite il ricambio dell'aria.

umidità elevata in presenza di basse temperature contribuisce ad aumentare le perdite di calore corporeo peggiorando l'azione protettiva dei peli ed aumentando la conducibilità in presenza di alte temperature rende difficile lo smaltimento del calore corporeo per evaporazione che, proprio alle alte temperature, trova in questa forma la via più efficace per consentire la termoregolazione.

Umidità bassa è egualmente da evitare sia perché, come vedremo più avanti, può essere in relazione a notevoli sprechi energetici, sia per l'aumento di polverosità che si può avere in ambiente. Valori ottimali dell'umidità relativa si possono considerare dal 60% all'80%.

Velocità dell'aria Anche questo è un fattore i cui effetti sono strettamente correlati alla temperatura. L'aumento della velocità dell'aria comporta un aumento delle perdite di calore (per convezione) dal corpo dell'animale.

Tab. 6.6

gas nocivi I principali contaminanti gassosi che si producono nel metabolismo animale e nella fermentazione delle sostanze organiche, in particolare deiezioni sono: anidride carbonica ammoniaca acido solfidrico

Tab 6.16

Polveri

Effetto delle polveri Valore limite per l’uomo 5 mg/m3 per 8 ore Irritazione agli occhi e vie respiratorie Starnuti, tosse Perdita di appetito Problemi respiratori dovuti ai gas nocivi adsorbiti Predisposizione a infezioni polmonari Attacchi febbrili e alveoliti causate da spore fungine e actinomiceti Valore limite per l’uomo 5 mg/m3 per 8 ore (50g/m3 come qualità ambiente esterno)

Fattori non climatici A “formare” l'ambiente concorrono numerosi altri fattori, non climatici, che ne influenzano le esigenze. A esempio, la pavimentazione, se con paglia o senza paglia, se asciutta o bagnata, l'influenza la temperatura critica inferiore (il 20% della superficie corporea dell'animale può essere in contatto col pavimento).

Figura pag 3 suini