Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Le distribuzioni di probabilità continue
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Analisi Bivariata e Test Statistici
Analisi Bivariata e Test Statistici
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Inferenza statistica per un singolo campione
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Campionamento casuale semplice
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 7 i Test statistici
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria

Media (s2) = 2 Varianza(s2) = 24/(N-1) Data una popolazione composta da N unità, {x} =2,3,6,8,11, μ=6, σ2=10.8 Possibili campioni 5 (2,2);(3,3);(6,6);(8,8);(11,11) 0.0 583.20 0.5 2 (2,3);(3,2) 1.0 212.18 2.0 (6,8);(8,6); 4.0 154.88 4.5 4 (3,6);(6,3);(8,11);(11,8); 18.0 158.76 8.0 (2,6);(6,2); 16.0 15.68 12.5 (3,8);(8,3);(6,11);(11,6); 50.0 11.56 (2,8);(8,2); 36.0 103.68 32.0 (3,11);(11,3); 64.0 898.88 40.5 (2,11);(11,2); 81.0 1764.18 S 25 270.00 3903.00 calcolo della media aritmetica e della varianza della varianza campionaria. Media (s2) = 2 Varianza(s2) = 24/(N-1) Media= 270/25= 10.80 Varianza= 3903/25= 156.12 24/(N-1)=2*10.82/4=58.32 Nota: Varianza(s2)= dove (μ4-(2/4) μ22)/4= 144.46

Dalla stessa popolazione si sono poi estratti: Data una popolazione, costituita da soggetti in buona salute e di età compresa tra i 25 e i 50 anni, la distribuzione dei livelli ematici di calcio approssima una gaussiana con media  = 240 e deviazione standard  = 15 moli/dl. Dalla stessa popolazione si sono poi estratti: 1000 campioni di dimensione n = 2 1000 campioni di dimensione n = 3 1000 campioni di dimensione n = 4 1000  campioni di dimensione n = 10 Di ciascun campione si sono calcolate la media e la varianza.

calcemia media in campioni di numerosità 2 , 3 , …. , 40 Come già sappiamo, all'aumentare della dimensione del campione la distribuzione delle medie campionarie è gaussiana con varianza inversamente proporzio-nale alla dimensione del campione. ... ma come sono distribuite le varianze campionarie?

Varianza della calcemia in campioni di numerosità 2 , 3 , …. , 40 La distribuzione delle varianze campionarie dipende dalla dimensione del campione non solo per la dispersione ma anche per la forma: l'asimmetria positiva, assai elevata se i campioni sono molto piccoli, si riduce lentamente all'aumentare della numerosità campionaria. ,

E(s2)=2 se x~N (, 2), V(s2)=24/n VARIANZE CAMPIONARIE n σ2 24/n 2 1 222.65 225 96 013.22 101 250 3 214.48 44 893.13 50 625 4 226.15 34 950.30 33 750 10 9 221.50 11 378.49 11 250 Si può dimostrare che il valore atteso E(s2) delle varianze campionarie coincide con la varianza dell'universo (2) da cui si sono estratti i campioni, e che se tale universo ha distribuzione gaussiana, la varianza delle varianze campionarie è pari a due volte il quadrato della varianza diviso per i gradi di libertà (n) della varianza campionaria. E(s2)=2 se x~N (, 2), V(s2)=24/n Il numero di gradi di libertà della varianza campionaria è dato dal numero di scarti indipendenti su cui essa è basata. Mentre gli n elementi del campione sono indipendenti, gli scarti dalla media campionaria non lo sono: infatti, dati n-1 scarti, lo scarto restante è univocamente determinato dal vincolo. Perciò i gradi di libertà di una varianza campionaria sono pari a n-1

In sintesi Si vuole studiare una caratteristica X presente nelle N unità di una popolazione . Popolazione: N unità con media m e deviazione standard s; da essa si estrae un campione (con reinserimento) di ampiezza n ottenendo (Nn possibili campioni) Voglio conoscere  ignoto Voglio conoscere  ignoto  se e solo se x~N (, 2). Formula esatta dove Varianza(s2)=

FUNZIONE CHI-QUADRATO Si può dimostrare che, se i campioni sono tratti da una variabile gaussiana, il rapporto  s2/2 è una variabile casuale, la cui distribuzione può essere descritta da una funzione la cui forma dipende da , e che è nota con il nome di 2 (Chi-quadrato): dove

Frattili della distribuzione 2 (Chi-quadrato) 1 0.00 0.00 0.00 0.00 0.02 0.10 1.32 2.71 3.84 5.02 6.63 7.88 2 0.01 0.02 0.05 0.10 0.21 0.58 2.77 4.61 5.99 7.38 9.21 10.60 3 0.07 0.11 0.22 0.35 0.58 1.21 4.11 6.25 7.81 9.35 11.34 12.84 4 0.21 0.30 0.48 0.71 1.06 1.92 5.39 7.78 9.49 11.14 13.28 14.86 5 0.41 0.55 0.83 1.15 1.61 2.67 6.63 9.24 11.07 12.83 15.09 16.75 6 0.68 0.87 1.24 1.64 2.20 3.45 7.84 10.64 12.59 14.45 16.81 18.55 7 0.99 1.24 1.69 2.17 2.83 4.25 9.04 12.02 14.07 16.01 18.48 20.28 8 1.34 1.65 2.18 2.73 3.49 5.07 10.22 13.36 15.51 17.53 20.09 21.95 9 1.73 2.09 2.70 3.33 4.17 5.90 11.39 14.68 16.92 19.02 21.67 23.59 10 2.16 2.56 3.25 3.94 4.87 6.74 12.55 15.99 18.31 20.48 23.21 25.19 11 2.60 3.05 3.82 4.57 5.58 7.58 13.70 17.28 19.68 21.92 24.72 26.76 12 3.07 3.57 4.40 5.23 6.30 8.44 14.85 18.55 21.03 23.34 26.22 28.30 13 3.57 4.11 5.01 5.89 7.04 9.30 15.98 19.81 22.36 24.74 27.69 29.82 14 4.07 4.66 5.63 6.57 7.79 10.17 17.12 21.06 23.68 26.12 29.14 31.32 15 4.60 5.23 6.26 7.26 8.55 11.04 18.25 22.31 25.00 27.49 30.58 32.80 16 5.14 5.81 6.91 7.96 9.31 11.91 19.37 23.54 26.30 28.85 32.00 34.27 17 5.70 6.41 7.56 8.67 10.09 12.79 20.49 24.77 27.59 30.19 33.41 35.72 18 6.26 7.01 8.23 9.39 10.86 13.68 21.60 25.99 28.87 31.53 34.81 37.16 19 6.84 7.63 8.91 10.12 11.65 14.56 22.72 27.20 30.14 32.85 36.19 38.58 20 7.43 8.26 9.59 10.85 12.44 15.45 23.83 28.41 31.41 34.17 37.57 40.00 21 8.03 8.90 10.28 11.59 13.24 16.34 24.93 29.62 32.67 35.48 38.93 41.40 22 8.64 9.54 10.98 12.34 14.04 17.24 26.04 30.81 33.92 36.78 40.29 42.80 23 9.26 10.20 11.69 13.09 14.85 18.14 27.14 32.01 35.17 38.08 41.64 44.18 24 9.89 10.86 12.40 13.85 15.66 19.04 28.24 33.20 36.42 39.36 42.98 45.56 25 10.52 11.52 13.12 14.61 16.47 19.94 29.34 34.38 37.65 40.65 44.31 46.93

USO DELLA DISTRIBUZIONE CHI-QUADRATO Esempio: Si vogliono calcolare il 5° e il 95° percentile della distribuzione delle varianze campionarie per campioni di dimensione n=10 tratti dalla distribuzione dei livelli ematici di Calcio [x ~ N (240, 225)]. Dalla tabella si ricava che il 5° ed il 95° percentile della distribuzione 2 con 9 gradi di libertà sono Pertanto i corrispondenti per-centili della distribuzione delle varianze campionarie sono

Esempio Durante un progetto di screening sull’ipertensione, si è analizzata una popolazione in cui la pressione sistolica media era 120 mmHg con dev. stand. 20 mmHg.  a) Estraendo a caso un campione di 100 soggetti, qual è la probabilità che la pressione sistolica media sia > di 126 mmHg?  b) Qual è il valore di pressione sistolica media oltre il quale si trovano il 10% delle pressioni sistoliche medie più alte? Risposte   a)  Supponendo che la pressione sistolica si distribuisca nella popolazione come una normale: b)

1) La probabilità che la media del campione sia maggiore di 85. Esempio 2 Qual è l’errore standard della media campionaria calcolata su un campione di 16 unità, se la popolazione dalla quale è stato estratto il campione si distribuisce in modo gaussiano come =80 e =20? Calcolare inoltre: 1) La probabilità che la media del campione sia maggiore di 85. 2) La probabilità che una unità estratta dalla popolazione abbia un valore compreso tra 83 e 88. 3) Quante delle 16 unità campionarie vi aspettate abbiano un valore > 83? Risposte 1) L’errore standard delle medie campionarie è: 2) =0.44038-0.3458 3) Delle 16 unità campionarie ci si aspetta che (160.15866)=7.046 abbiano un valore di x maggiore di 83.

Esempio (3) Una variabile casuale ha distribuzione gaussiana con =80 e =8. La distribuzione di campionamento della media per campioni di numerosità 25, … [indicare la risposta corretta]. [A] è gaussiana con media 80 e deviazione standard 8 [B] è gaussiana con media 80 e deviazione standard 8/25 [C] è di forma ignota con media 80 e deviazione standard 8/25 [D] è gaussiana con media 80 e deviazione standard 8/5 Esempio 4 La distribuzione della variabile x è asimmetrica positiva, con media =1.8180 g/m3 e deviazione standard =2.25 g/m3 . Descrivete la forma della distribuzione delle medie di campioni di dimensioni uguale a 40.  Per il teorema del limite centrale la distribuzione delle medie di una variabile casuale x calcolate su campioni di numerosità 40 è gaussiana con media =1.8180 g/m3 ed errore standard =2.25/√40 g/m3 =0.355756 g/m3 .

Esempio 5 Per definizione, la variabile chi-quadrato con n-1 gdl è la somma di n variabili zeta al quadrato La statura degli iscritti alla leva nati nel Molise nel 1974 è distribuita in modo gaussiano con media pari a 169.2 cm e dev stand pari a 6.4. Qual è la probabilità che, considerata la statura di 3 iscritti alla leva (x1,x2,x3) si abbia: La variabile w è ottenuta come somma dei quadrati di 3 variabili casuali gaussiane standardizzate, si distribuisce quindi come un chi-quadrato con 3 gradi di libertà. Pertanto, la probabilità di osservare un valore di w maggiore di 6.15 si ricava direttamente dalle tavole della distribuzione chi-quadrato:

Esempio 6 Risposte a) b) c) Calcolare la probabilità che rifendosi ad una distribuzione chi-quadrato: a) la variabile X2 con 17 gradi di libertà abbia valori nell’intervallo [10.09;24.77]; b) la variabile X2 con 3 gradi di libertà abbia valori tra il 20° e il 50° centile della distribuzione; c) la variabile X2 con 5 gradi di libertà abbia un valore minore di 11.070. Risposte a) b) c)

La funzione di densità f(x) per x = χ²ν Appendice: funzione χ²ν chi quadro con ν gradi di libertà Si considerino n distribuzioni normali Z1(0;1); Z2(0;1); ... Zν (0;1) con media nulla e varianza unitaria indipendenti tra loro. Sarà : χ²ν= Z1² + Z2² + .... +Zν² La funzione di densità f(x) per x = χ²ν dove Γ() è la funzione Gamma. Pertanto si ottiene: valore atteso μ = ν (dove ν sono i gradi di libertà) varianza σ² = 2 ν simmetria β1 = 8/ ν curtosi β2 = 3 + 12/ ν moda ν0 = ν -2 (per ν ≥ 3)

Statistica dello scarto quadratico medio Sia s2 lo scarto quadratico medio di una serie di misure: con la variabile h: è distribuita come il con n-1 gradi di libertà. Si ha quindi: dove E(h) è il valore aspettato di h, mentre V(h) è la sua varianza. E quindi:

Inoltre per  sufficientemente grande . Una migliore approssimazione la si ottiene considerando che, sempre per  sufficientemente grande, se è la distribuzione normale con media dove e varianza è distribuito come il allora e varianza dove è la distribuzione normale con media è distribuito come: e . e quindi: