Esempio Regressione lineare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Studio del moto di una palla che rimbalza
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
CINETICA CHIMICA.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Docente : Grazia Cotroni
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Rappresentazione di grafici in carta semilogaritmica
La cinetica enzimatica
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
CINETICA CHIMICA.
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Cinetica enzimatica La costante catalitica 26
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Minimo comune multiplo
Divisori 15 : 3 = 5 QUOTO SEGNO DI OPERAZIONE DIVIDENDO DIVISORE
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Esempio Regressione lineare

Esempio (1) L'attività enzimatica della catalasi si perde durante l'esposizione alla luce del sole in presenza di ossigeno. Sia y la concentrazione di catalasi (in g/10 ml) in funzione del tempo t (in minuti). Allora si ha approssimativamente con determinati parametri a e q … y=aqt (0t80) T 10 30 50 60 70 80 Y 128 71 15 6.7 3.7 1.2 Stimare a e q graficamente usando i seguenti dati:

Dati sperimentali • • • • • • • 20 40 60 80 100 120 140 y 10 30 50 70 20 40 60 80 100 120 140 y 10 30 50 70 x • • • • • • •

Scala logaritmica

regress Ln x Source | SS df MS Number of obs = 7 Model | 17.0821358 1 17.0821358 Prob > F = 0.0001 Residual | .632460319 5 .126492064 R-squared = 0.9643 -------------+------------------------------ Adj R-squared = 0.9572 Total | 17.7145961 6 2.95243269 Root MSE = .35566 ------------------------------------------------------------------------------ Ln | Coef. Std. Err. t P>|t| [95% Conf. Interval] -------------+---------------------------------------------------------------- x | -.0555142 .0047771 -11.62 0.000 -.0677942 -.0432343 _cons | 5.105332 .2449202 20.84 0.000 4.475744 5.734919

regress Log10 x Source | SS df MS Number of obs = 7 Model | 3.22189037 1 3.22189037 Prob > F = 0.0001 Residual | .119289403 5 .023857881 R-squared = 0.9643 -------------+------------------------------ Adj R-squared = 0.9572 Total | 3.34117977 6 .556863295 Root MSE = .15446 ------------------------------------------------------------------------------ Log10 | Coef. Std. Err. t P>|t| [95% Conf. Interval] -------------+---------------------------------------------------------------- x | -.0241095 .0020747 -11.62 0.000 -.0294426 -.0187764 _cons | 2.217217 .1063675 20.84 0.000 1.943791 2.490644

Equazione di Michaelis-Menten Nella pratica e' utile avere parametri che esprimano in maniera quantitativa l'efficienza di un enzima. Questo può essere fatto studiando la cinetica della reazione enzimatica. Per molti enzimi le informazioni sufficienti per descrivere la loro cinetica sono contenute in due soli parametri, proposti nel 1913 da Maud Menten e Leonor Michaelis. Vediamo lo loro equazione.

Modello di Michaelis-Menten Quando la cinetica di una reazione enzimatica segue il modello di Michaelis-Menten, la costante di velocita' k2 caratterizza in genere lo stadio lento della reazione in condizioni di saturazione. Questa costante viene spesso chiamata Kcat ,espressa come tempo-1 e viene detta numero di turnover. E' una misura del numero di molecole di substrato trasformate nell'unita' di tempo da una molecola di enzima. La kcat per l'acetilcolinesterasi e' di 140 000; per la catalasi, 40.000.000. Possiamo esprimere V0 anche in funzione della velocita' massima che puo' raggiungere la reazione: Da questa espressione di V0 si puo' facilmente ricavare il significato chimico della costante di Michaelis-Menten KM : è la concentrazione di substrato a cui Vo = 1/2 Vmax. Notare che il valore di Vmax dipende dalla quantità di enzima impiegata nell'esperimento, mentre KM e' una costante.

Determinazione sperimentale dei parametri dell'equazione: Se vogliamo determinare sperimentalmente i valori di Vo e KM per una reazione enzimatica possiamo determinare la velocita' iniziale V0 della reazione a differenti concentrazioni di substrato [S]. L'equazione di Michaelis-Menten puo' essere linearizzata facendo il reciproco di entrambi i termini: Questa relazione e' nota come equazione di Lineweaver-Burk. Possiamo portare in grafico 1/V0 contro 1/[S], per una data concentrazione di enzima.

Diagramma di Lineweaver-Burk Se otteniamo una retta la reazione segue la cinetica di Michaelis-Menten, e possiamo calcolare facilmente (metodo dei minimi quadrati) la coordinata all'origine 1/VMAX e la pendenza della retta KM/VMAX Nel grafico, le diverse rette corrispondono ciascuna ad una data concentrazione di enzima. Ricordare cha VMAX dipende dalla concentrazione iniziale di enzima E0, mentre KM e' una costante.

Vmax=0.02714293 Km= 1104.8979 regress v s Source | SS df MS Number of obs = 19 -------------+------------------------------ F( 1, 17) = 199.83 Model | 21188.2128 1 21188.2128 Prob > F = 0.0000 Residual | 1802.52402 17 106.030825 R-squared = 0.9216 -------------+------------------------------ Adj R-squared = 0.9170 Total | 22990.7368 18 1277.26316 Root MSE = 10.297 ------------------------------------------------------------------------------ v | Coef. Std. Err. t P>|t| [95% Conf. Interval] -------------+---------------------------------------------------------------- s | 29.99017 2.121523 14.14 0.000 25.51415 34.46619 _cons | 36.842 2.362429 15.59 0.000 31.85771 41.82629

clear input id uss usv1 usv2 1. 0 34 12 2. .2 45 24 3. .4 50 36 4. .6 55 48 5. .8 66 60 6. 1 70 72 7. 1.2 75 84 8. 1.4 80 96 9. 1.6 90 108 10. 1.8 100 120 end set obs 200 gen s=(_n-1)*20 regress usv1 uss sca vmax=1/_coef[_cons] sca km=_coef[_cons]*_coef[uss] gen v1=vmax*s/(km+s) regress usv2 uss gen v2=vmax*s/(km+s) graph v1 v2 s,s(..) c(ll) ylabel(0 0.01 to 0.08 ) xlabel(0 400 to 4000)

. regress usv1 uss Source | SS df MS Number of obs = 10 -------------+------------------------------ F( 1, 8) = 712.70 Model | 3821.60302 1 3821.60302 Prob > F = 0.0000 Residual | 42.8969784 8 5.36212231 R-squared = 0.9889 -------------+------------------------------ Adj R-squared = 0.9875 Total | 3864.50 9 429.388889 Root MSE = 2.3156 ------------------------------------------------------------------------------ usv1 | Coef. Std. Err. t P>|t| [95% Conf. Interval] -------------+---------------------------------------------------------------- uss | 34.0303 1.27471 26.70 0.000 31.09082 36.96979 _cons | 35.87273 1.361018 26.36 0.000 32.73421 39.01124 . sca vmax=1/_coef[_cons] . sca km=_coef[_cons]*_coef[uss] . gen v1=vmax*s/(km+s) . regress usv2 uss -------------+------------------------------ F( 1, 8) = . Model | 11880.00 1 11880.00 Prob > F = . Residual | 0.00 8 0.00 R-squared = 1.0000 -------------+------------------------------ Adj R-squared = 1.0000 Total | 11880.00 9 1320.00 Root MSE = 0.00 usv2 | Coef. Std. Err. t P>|t| [95% Conf. Interval] uss | 60 . . . . . _cons | 12 . . . . . -------------------------------------------------------------------------