1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Mastiti M.Acuta M.Cronica M.ambientale
Corso di Laurea in Informatica - TITA Corso di Laurea in Informatica Tecnologie Informatiche per le Telecomunicazioni e l'Automazione (TITA) 17/5/2006.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il modello dei circuiti della gestione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Processo Produttivo: Il Latte
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Aspetti generali delle stalle per
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Sistemi innovativi in zootecnia
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Progresso, Disoccupazione e Disuguaglianza
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Le tappe del razionamento
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Rivelatori Antincendio
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Information-intensive
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Indici di valutazione di un Test diagnostico
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof.ssa Marina Marranzano
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Pippo.
Teoria e Metodologia del movimento umano
Sistemi innovativi in zootecnia
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Evoluzione della contabilità analitica
I test di screening C.Quercioli
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
La filiera produttiva del latte
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Sistemi innovativi in zootecnia
Sistemi innovativi in zootecnia
Informatica e Telecomunicazioni
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
2.4 Il latte.
La Sardegna, l'Isola dell'innovazione – Padiglione Coldiretti – EXPO Sviluppo di uno strumento portatile per la predizione diagnostica della mastite.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
Valutazione e controlli funzionali della produzione di latte
Sensori di Posizione.
Il veterinario aziendale
Transcript della presentazione:

1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari

2 Raccolta Dati (Produzione, Alimentazione, Attività, Conducibilità latte, Temperatura, …) Analisi e Pianificazione Elaborazione Dati Output Interventi Mirati: Inseminazioni Alimentazione Cure... AUTOMAZIONE IN ALLEVAMENTO

3 GLI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI i biosensori Sistemi di Individuazione Automatica degli Animali Lattometri Podometri Autoalimentatori Sensori Mastite (Conducibilità Elettrica del Latte) Sensori Temperatura Sistemi di Pesatura sensori per il monitoraggio della chetosi ………..…

4 GLI STRUMENTI DI ANALISI DEI DATI Database Aziendale Sistemi di Acquisizione ed Elaborazione Software (!)

5 OBIETTIVI Qualità Efficienza Produttiva Disponibilità di Informazioni Sicure e Complete Aumento della Capacità Gestionale

6 Dove si è sviluppata la ricerca? Individuazione estri tecnologia impiegata: podometri risultati raggiunti: pienamente soddisfacenti sviluppi futuri: incrementali Individuazione Mastiti tecnologia impiegata: conducibilità elettrica risultati raggiunti: abbastanza soddisfacenti sviluppi attesi: sensibili miglioramenti incrementali, ma anche innovazioni radicali

7 INDIVIDUAZIONE AUTOMATICA DELLA MASTITE Perché la Conducibilità Elettrica del Latte? La mastite provoca una serie di alterazioni nella composizione del latte che portano un immediato danno economico poiché si ha una riduzione del grasso, caseine, lattosio, calcio e potassio. In corrispondenza della diminuzione di tali fattori si osserva un aumento della concentrazione di sodio e cloro che comportano variazioni nella conducibilità elettrica I vantaggi risiedono nella relativa facilità di una misura on line e quindi nella tempestività di segnalazione

8 TIPOLOGIE DI SISTEMA Rilievo della CE per singolo quarto (collettore - robot di mungitura) Rilievo della CE dei quattro quarti (lattometro)

9 C.E. PER SINGOLO QUARTO

10 Prospettive Future Evoluzione delle tecnologie attuali Applicazione di Nuove Tecnologie (Spettrometria Infrarosso, ultrasuoni Citofluorimetria…) Software

11 TERMINOLOGIA Veri Positivi Veri Negativi Falsi Positivi Falsi Negativi Sensibilità Specificità Valore Predittivo Positivo Valore Predittivo Negativo

12 CATEGORIE Veri Positivi: Bovine malate correttamente individuate dal sistema Veri Negativi: Bovine sane non segnalate Falsi Positivi: Bovine sane segnalate dal sistema come mastitiche Falsi Negativi: Bovine malate non segnalate dal sistema

13 AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA Sensibilità: rappresenta la capacità del sistema di segnalare le bovine mastitiche presenti in allevamento. Ma non basta!!

14 AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA Es: valore soglia basso Segnalazioni sulla maggior parte delle bovine con mastite Ma anche per un gran numero di bovine sane. Sensibilità elevata ma sistema poco affidabile!!! Situazione allevamento 100 animali in lattazione 27 mastiti subcliniche Risultati del sistema di individuazione automatica 72 mastiti segnalate 24 Veri Positivi 3 Falsi Negativi

15 AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA Specificità: rappresenta la capacità del sistema di distinguere tra bovine sane e malate (selettività) Situazione allevamento 100 animali in lattazione 27 mastiti subcliniche Risultati del sistema di individuazione automatica 72 mastiti segnalate 24 Veri Positivi 3 Falsi Negativi !!

16 AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA Valore Predittivo Positivo: rappresenta laffidabilità della segnalazione positiva (fondamentale per lallevatore!) Valore Predittivo Negativo: rappresenta laffidabilità della segnalazione Negativa

17 Prospettive Future Evoluzione delle tecnologie attuali Applicazione di Nuove Tecnologie (Spettrometria Infrarosso, ultrasuoni Citofluorimetria…) Software