CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità in zootecnia (ReMiTrack) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Sistemi innovativi in zootecnia
Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dellallevamento (corso SUPAG) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Sistemi innovativi in zootecnia
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
Gli edifici scolastici
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Federico Perali Dipartimento di Scienze Economiche
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
GRUPPI DI LAVORO E TEMI DI RICERCA
chi è il vostro docente Fiorenzo Galli 49 anni
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Antonella Covatta
Energia Idroelettrica
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
LA LOMBARDIA PER IL COMMERCIO E LATTRATTIVITÀ 29 novembre 2013.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
REGIONE BASILICATA  Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica Ufficio Energia Incentivi alle Pubbliche Amministrazioni.
Sistemi innovativi in zootecnia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’ Informazione,
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Settimana UNESCO – DESS
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Un mondo di opportunità Panoramica del corso di laurea magistrale in Management per studenti prospective Milano 7 Novembre 2011.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti degli studi di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Quale futuro dopo la scuola media?
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Abitazione *.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Transcript della presentazione:

CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano

Progettazione edifici CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Progettazione edifici Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano

Principi basilari sono: · il linguaggio dell'edificio; GENERALITA’ Principi basilari sono: · il linguaggio dell'edificio; · la dimensione; · gli elementi compositivi; · la forma; · i materiali; · i metodi; · le norme; · la rappresentazione.

IL LINGUAGGIO DELL’EDIFICIO Qualsiasi opera architettonica non è un atto gratuito ma ha sempre risposto a determinato bisogni individuali o collettivi e quindi, identificando un uso, lo significa. Ogni opera architettonica pertanto identificherà una funzione particolare, anche se generalizzata: sarà casa, tempio, cantina.

IL LINGUAGGIO DELL’EDIFICIO

IL LINGUAGGIO: GLI ARCHI

Edifici classici sono in genere progettati sulla base di proporzioni IL DIMENSIONAMENTO Edifici classici sono in genere progettati sulla base di proporzioni derivanti da numeri aurei derivanti dalle dimensioni del corpo umano

IL DIMENSIONAMENTO

Modulo tecnologico (layout impiantistico) IL DIMENSIONAMENTO Modulo tecnologico (layout impiantistico) per la progettazione di un caseificio

Modulo tecnologico (layout impiantistico) IL DIMENSIONAMENTO Modulo tecnologico (layout impiantistico) per la progettazione di una cantina

IL DIMENSIONAMENTO

ELEMENTI DELL’EDIFICIO Nomenclatura degli elementi compositivi di edifici classici

ELEMENTI DELL’EDIFICIO elementi orizzontali (pavimento, solai); elementi di collegamento (scale); elementi di contenimento laterale (muri); elementi di comunicazione (porte, portoni); elementi di copertura; elementi di sostegno della copertura.

ELEMENTI DELL’EDIFICIO Edifici industriali ad elevata progettazione modulare

FORMA DELL’EDIFICIO La forma di un edificio è il rapporto tra l'influenza della tradizione e la volontà di innovazione anche se in pratica la forma si riferisce all'aspetto spaziale dell'oggetto osservato.

FORMA DELL’EDIFICIO

LUOGO

LUOGO

DAL DIRE …… AL FARE METODI Il metaprogetto si può suddividere in 4 fasi principali: - obiettivi generali (scelte politiche del progetto, tipo cantina per enoturisti, cantina di grande produzione); - requisiti funzionali. Sono trasformati in problemi spaziali (collegare piazzole, collegare servizi, ecc.) ed in problemi aspaziali (il vino non deve essere trasportato troppo in lungo); -il modello dell'organizzazione funzionale delle attività da localizzare che descriva il comportamento delle attività (il layout impiantistico); - definizione dei parametri (posizione operatori, larghezze porte e portoni, ecc.). DAL DIRE …… AL FARE

LE NORME OLTRE ALLE NORME ASPECIFICHE: SICUREZZA ALIMENTARE SICUREZZA DEI LAVORATORI

LA RAPPRESENTAZIONE OLTRE ALLE NORME ASPECIFICHE: SICUREZZA ALIMENTARE SICUREZZA DEI LAVORATORI