Introduzione al Romancero (I)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

MILO DE ANGELIS.
IL ROMANTICISMO.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
fra tradizione e innovazione
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Contesto Storico-Culturale
Le fonti storiche.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Letteratura spagnola I
A.A. 2005/06 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
GIOSUE CARDUCCI.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Età Feudale Età Comunale
Il grande libro della BIBBIA
Periodizzazione della storia del diritto canonico
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Verifica di Letteratura
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
L'impero di Carlo Magno.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Giovan Battista Marino e
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
1. Cos’è una scuola poetica
La Chanson de Roland.
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Verifica di Letteratura
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Il mito.
Le forme della letteratura nell’età cortese
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I VANGELI.
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
DOMENICO ZIPOLI: LA MUSICA SACRA COME STRUMENTO DI EVANGELIZZAZIONE – Ricerca di Mattia Braschi, Alessandro Carniato, Edoardo Gazzeri. II A - Scuola media.
L’Epica occitana.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
1. Periodo letterario 2. Biografia 3. Principali opere letterarie 4. Opere minori 5. Jorge Manrique 6. Webliografia.
Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.
L’epica cavalleresca.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Transcript della presentazione:

Introduzione al Romancero (I) Significati del termine romance “cada una de las lenguas vulgares” (discendenti dal latino) “lengua vulgar” (sinonimo di castellano / español) romanzar / romancear = tradurre in lengua romance “palabras claras” (hablar en [buen] romance) “novela / relato en prosa o en verso” (in età medievale) “relación amorosa, generalmente pasajera” (nella prensa del corazón) “tipo de composición poética” (dal XV secolo) romance »» romancero singola raccolta di romances (volume, manoscritto o a stampa) insieme dei romances (corpus poetico complessivo accumulatosi nei secoli) Tipi di Romancero Viejo (Medioevo – 1580 ca.) [anonimo, popolare, assonante] Nuevo (ca. 1580 – 1650) [firmato, colto, consonate] “tradicional” (secc. XVIII-XX)

Introduzione al Romancero (II) Origini Tesi “tradizionalista” [ricreazione collettiva attraverso la ripetizione] Tesi “individualista” [creazione del singolo] Rapporto con i cantares de gesta Fase di trasmissione orale [juglares e popolo, anche nel XVI secolo] Fase di “latenza” (trasmissione fedele) Manipolazioni, tagli, ricreazioni, fusioni, varianti “Esportazione” (sefarditi verso Marocco e Oriente; America) Prime attestazioni scritte 1421, Jaume de Olesa, copia ms. di La dama y el pastor ca. 1445, Marqués de Santillana, Prohemio e carta [Romancero viejo, p. 281] La trasmissione scritta nel Siglo de Oro cancioneros e romanceros pliegos sueltos o de cordel (Madrid, Praga, Vienna, Parigi, Londra, Cracovia, Milano) Libri di musica, opere teatrali e storiografiche, ensaladas, opere paremiologiche Epoca moderna Raccolte e antologie a stampa Canzoni tradizionali tramandate oralmente (e fissate per iscritto dagli studiosi)

Introduzione al Romancero (III) Principali raccolte antiche Cancionero de Estúñiga, ms. ca. 1460-63 (2) Cancionero de Londres, ms. fine XV (30) Cancionero musical de Palacio, ms. fine XV-inizio XVI (38) Hernando del Castillo, Cancionero general, Valencia 1511 (48) [per il prologo, cfr. Romancero viejo, pag. 282-83, testo 4] Cancionero de romances sin año, Anversa [1548] (150) Cancionero de romances, Anversa 1550 Silva de romances, Zaragoza 1550-51 Silva de varios romances, Barcelona 1561 Juan Timoneda, Rosas de romances, Valencia 1573 Lucas Rodríguez, Romancero historiado, Alcalá 1582 Lorenzo de Sepúlveda, Cancionero de romances, Sevilla 1584

Introduzione al Romancero (IV) Principali raccolte moderne Romancero general, ed. Durán, 1828 Primavera y flor de romances, eds. Wolf-Hoffmann, 1856 Flor nueva de romances viejos, ed. Menéndez Pidal, 1938 Romancero hispánico, ed. Menéndez Pidal, 1953 Cancionero de romances viejos, ed. Frenk, 1961 Principali edizioni attualmente in commercio El Romancero, ed. Di Stefano, Taurus El Romancero viejo, ed. Díaz Roig, Cátedra Romancero, ed. Díaz-Mas, Crítica Romancero viejo, ed. García de Enterría, Castalia

Caratteristiche del romance Definizione minima canzone in forma di componimento poetico, composta di un numero assai variabile di ottosillabi, con assonanza nei versi pari Aspetti metrici Vedi file “Metrica del romance” sul sito Aspetti contenutistici Estrema varietà degli argomenti e frequente mescolanza delle tematiche (difficoltà di classificazione) Finalità di intrattenimento; a volte, intento morale Possibile classificazione (per temi o argomenti principali) épica nacional historia española de la Edad Media (Castilla principalmente) fronterizos ciclo carolingio y materia de Francia novelescos mitología e historia antigua (griega y latina) religiosos y bíblicos

Romances: épicos nacionales Temi e caratteristiche Mescolanza di fatti storici e tradizioni leggendarie Esistenza di “cicli” dedicati a un eroe o a una serie di eventi Collegamento con i poemi epici e le opere storiografiche Esaltazione eroismo, virtù private e pubbliche Condanna tradimento, codardia e disonore Celebrazione del passato, talora con visione moralistica Nemici esterni (Mori) e inimicizie interne (Visigoti, famiglie castigliane) Esempi El Rey Rodrigo y la pérdida de España Los infantes de Salas /Lara El Cid El cerco de Zamora Bernardo del Carpio Fernán González

Romances: históricos Temi e caratteristiche Esempi Legame con eventi già accaduti e personaggi realmente esistiti Talvolta, finalità propagandistica Funzione di conservazione del passato Costituzione di alcuni piccoli cicli (per es. sul re Pedro I) Esempi Fernando IV el Emplazado “ciclo” su Pedro I Isabel de Liar Alfonso V y la conquista de Nápoles

Romances: fronterizos Temi e caratteristiche Fatti storici ricreati o idealizzati, frammisti a varie leggende Ambiente di frontiera nel XV secolo Tono epico, con inserzioni cavalleresche e gusto per la descrizione Esaltazione virtù e coraggio dei cristiani Atteggiamento verso i mori: ammirazione vs. scherno Costituzione di mini “cicli” All’origine dei romances moriscos di fine Cinquecento Esempi Corteggiamento di Granada (Abenámar) “ciclo” di Antequera “ciclo” di Alhama Conquista di Álora Morte di Sayavedra Altri assedi (Baza)

Romances: materia di Francia Temi e caratteristiche Ambientazione per lo più francese Influsso della chanson de geste e di altre forme letterarie francesi e provenzali (lirica trovadorica) Forte interesse per Carlo Magno, i paladini, la battaglia di Roncisvalle Minore interesse per le leggende arturiane Dimensione pubblica (l’eroe) e dimensione privata (l’innamorato) Esempi Morte di Beltrán Morte di Durandarte e crudeltà di Belerma Sogno di doña Alda e morte di Roldán Montesinos Melisenda insonne

Romances: novelescos Temi e caratteristiche Esempi Comunanza con ampio patrimonio europeo della ballata Periodo di massima diffusione: XV e XVI secolo Fortuna di alcuni romances, in più versioni, nella tradizione orale moderna Varietà tematica, con predominio di quella amorosa (importanti anche lo sfogo lirico personale e il contatto con il sovrannaturale) Dimensioni generalmente contenute, con gusto per il frammento e il finale brusco ed enigmatico Esempi Agganci con materia di Francia e fronterizos (Gerineldo, Moriana e Galván) La moglie adultera, castigata o no (Landarico, Bernal Francés, Blanca Niña) La moglie fedele (Señas del esposo) Fanciulla che inganna l’uomo (Rico Franco, Marquillos, Caballero burlado) Morte per amore (La muerte ocultada, Conde Olinos) Il frammento (Moraima, El prisionero, Fontefrida, Rosa Fresca, La ermita de San Simón) Incesto mancato (Silvana, Delgadina) Il sovrannaturale (Conde Arnaldos, La infantina, La aparición)

Romances: bíblicos Temi e caratteristiche Esempi Bibbia (specie Antico Testamento) come fonte di episodi patetici o violenti Scarso interesse per aspetti teologali o dogmatici A volte, spostamento delle coordinate spazio-temporali (Tamar y Amnón) Esempi Tamar violentata da Amnón Davide piange la morte di Assalonne

Romances: clásicos Temi e caratteristiche Esempi Uso di fonti storiche latine o della mitologia classica Occasione per sfoggio di erudizione Scelta di episodi e personaggi “esemplari” (di vizi o virtù) Esempi Morte di Alessandro Magno Nerone guarda l’incendio di Roma

Il Romancero Nuevo Temi e caratteristiche Esempi Abbandono dell’anonimato poetico Gusto per il frammento di dimensioni contenute Linguaggio prezioso, che annuncia già certe caratteristiche della poesia barocca Rilocalizzazione marinara del romance fronterizo, a distanza di un secolo dalla resa di Granada (Góngora, romance morisco) Mescolanza di mitologia, modelli letterari e ricordi autobiografici (Lope) Esempi Luis de Góngora, “Amarrado a un duro banco…” Lope de Vega, “De pechos sobre una torre…”

Il Romancero nell’Ottocento Caratteristiche Interesse dei romantici europei per la Spagna, paese pittoresco e barbaro Recupero del Medioevo come epoca in cui è più evidente il Volksgeist (spirito del popolo) Inizio degli studi folkloristici, volontà di salvaguardia della cultura popolare Edizione di ricche antologie di romances Auge della narrativa in versi, anche di dimensioni estese Esempi Duque de Rivas, Don Álvaro de Luna

Il Romancero negli autori del ’900 Temi e caratteristiche Rivisitazione di temi tradizionali in chiave moderna Uso del romance non solo in funzione narrativa, ma anche come sfogo lirico e sentimentale (specie Machado) Nuova ambientazione e nuovo mondo epico e primordiale (García Lorca e il mondo gitano) Esempi Antonio Machado, Campos de Castilla Federico García Lorca, Romancero gitano