Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Che cos’è la globalizzazione?
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato
Ecomusei e paesaggio rurale
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
Open air museum, paesaggio e turismo culturale
Come si è evoluto il rapporto delluomo con lambiente Per capire quali opportunità può offrire lambiente in termini occupazionali, può essere utile fare.
Modernizzazione (Gallino)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cosa di interesse storico artistico (L )
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Che cos’è la Psicologia sociale?
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
erano considerati INVIOLABILI.
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Via Michelangelo 25, Andrano
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Antropologia del patrimonio culturale
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
La cura del processo educativo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lo sviluppo “dal basso”
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Ecologia dello sviluppo umano
IL TERRITORIO: città e campagna
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Marketing territoriale
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal passato che riceviamo nel presente sia in termini di tradizioni culturali, che di oggetti materiali.

Dimensione selettiva Tutto ciò che è passato ha valore ed è quindi da considerare un patrimonio da conservare? “il passato per sé- ma forse non quella parte di prodotti che chiamiamo heritage- è neutrale. Senza la nostra intercessione non è né emozionante, né neutrale, né noioso, né meritorio” (Timothy e Boyd, 2003)

Connotazione valoriale Filtri personali=Heritage individuale Filtri sociali= Heritage collettivo (globale, macrolocale, microlocale). Dimensione dinamica dello heritage= dimensione dinamica della società e dei suoi valori coexisting heritages(Ashworth, 1996)

Sense of past Percezione della comunità di sentirsi cosciente del proprio passato come esperienza collettiva e parte del tessuto intellettuale che la accomuna Il sense of past è la capacità di saper identificare i segni antropici e naturali del paesaggio collocandoli in una cornice temporale e in una dimensione territoriale (Walsh, 1992)

Dimensione territoriale “lo heritage necessita di una definizione ampia, che includa non solo i principali siti e istituzioni storiche, ma l’intero paesaggio della regione con la sua base geografica: il sistema di fattorie e campi strade, porti, strutture industriali, villaggi e strade principali, imprese commerciali e, ovviamente la gente con le sue tradizioni e attività economiche” (Bowes, 1989)

Patrimonio locale Casa di pietra terrazzamenti lavatoio produzioni Nevera Casa di pietra graa/essiccatoio

Sense of place Il riconoscimento dei segni antropici e naturali del paesaggio collocandoli in una cornice temporale e in una dimensione territoriale (sense of past) sviluppa il sense of place, il sentimento di appartenenza ad un luogo, il riconoscimento del suo valore e la consapevolezza dell’importanza nel conservarlo.

Perché conservare il passato? Negli ultimi cinquant’anni è in atto nelle società occidentali una vera “ossessione per il passato”(Merriman, 1991) Quali le motivazioni?

Industrializzazione e modernizzazione Il rapido cambiamento industriale e losviluppo tecnologico hanno portato la società dei consumi degli anni ’80 e ’90 ad un’insoddisfazione e preoccupazione verso il presente Conservare il passato oggi significa mantenere un legame con esso, rafforzando l’identità territoriale e il senso di sicurezza

Nazionalismo e nostalgia collettiva Il valore dello heritage per le minoranze etniche, religiose, culturali ecc.. È un fattore importante per mantenere viva una tradizione legata ad una identità che si sente minacciata. (Paesi Baschi, Valdesi,Occitani)

Diversità e sostenibilità ambientale L’heritage è una risorsa non rinnovabile, la cui distruzione comporta una perdita non recuperabile.

Valore estetico e artistico Città ed edifici storici hanno spesso un “valore di rarità” dal punto di vista degli stili e perché rappresentano risultati artistici e creativi superstiti

Valore scientifico ed educativo La conservazione riferita ad esempio ad aree naturali ma anche a musei ha un’importanza scientifica di ricerca e studio ma anche di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza a determinati valori (es. Holocaust Memorial Museum Washington DC)

Heritage ed economia Le città europee forniscono sempre più numerosi esempi di piani di sviluppo turistico basati sulle attrazioni legate all’heritage. In alcuni casi il potenziale economico giustifica la scelta di conservare lo heritage

Heritage come risorsa funzionale Progetti di rinnovamento e rigenerazione urbana riguardano comunemente beni storici ristrutturati e utilizzati per scopi diversi da quelli originari.

Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato È considerato il prodotto di un passato che influenza il presente E’ l’intera produzione culturale e artistica del passato Comprende elementi dell’ambiente considerati originali, tipici e idonei ad essere tramandati alle future generazioni È un’attività economica identificata come heritage industry È strumento di rivendicazione politica (Tunbridge et Ashworth, 1996)

Significato dello heritage Significato sociale Significato scientifico Significato economico Significato politico

Diversità di vedute… Consideriamo Lo heritage come “gli usi contemporanei del passato… l’interpretazione del passato nella storia, i manufatti e gli edifici sopravvissuti, le memorie individuali e collettive sono utilizzati per rispondere a bisogni attuali che comprendono da un lato l’identificazione degli individui con entità sociali, etniche e territoriali, dall’altro la fornitura di risorse economiche per la commercializzazione nelle industrie dello heritage” (Ashworth e Tunbridge, 1996)

Classificazione dell’heritage Tipologia della risorsa Tipologia dell’attrazione

Heritage - classificazione Materiali (edifici, fiumi, aree naturali, paesaggi) Immateriali (tradizioni, stili di vita, feste, cerimonie, lingue, arte, cibi) Risorse

Heritage - classificazione Attrazioni naturali Attrazioni scientifiche Attrazioni legati a luoghi produttivi Attrazioni legate ai trasporti Attrazioni storiche Attrazioni artistiche Attrazioni dello spettacolo Parchi e giardini Città Paesaggi rurali Attrazioni religiose Parchi ludico-ricreativi Attrazioni