Viticoltura sostenibile e difesa fitosanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Advertisements

D. Borghi I fitofarmaci.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Analisi dei sistemi agricoli
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Miglioramento genetico delle piante agrarie
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Ambiente e sistema economico
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Il vigneto: progettazione e gestione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Direttiva uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Piano di Azione Nazionale Vigevano 29 Agosto 2013.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
L’importanza del cotone bio
Agricoltura Sostenibile
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Modelli.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
Organismi Geneticamente Modificati
OGM Organismi geneticamente modificati
Emerging technology and political istitutions
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Le tre dimensioni della biodiversità:
Agricoltura.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Inquinamento dell'acqua
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Acqua non dannosa sotto
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Università degli studi di Padova Facoltà di Agraria Dipartimento TeSAF Sez. Patologia Vegetale INTRODUZIONE AL PLANT DISEASE MANAGEMENT Roberto Causin.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Viticoltura sostenibile e difesa fitosanitaria AIPP Viticoltura sostenibile e difesa fitosanitaria A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111B – “Informazione e diffusione della conoscenza”

agro-ecosistema = monocoltura AIPP agro-ecosistema = monocoltura unica specie – individui geneticamente simili in contiguità spaziale e temporale 4 proprietà fondamentali produttività stabilità resilienza equità

incremento della produttività legato alla Green Revolution e non solo AIPP incremento della produttività legato alla Green Revolution e non solo associato a miglioramento genetico, disponibilità idrica abbondante, uso dei fertilizzanti, impiego di agrofarmaci

Agricoltura sostenibile AIPP Agricoltura sostenibile Definizioni: Agri cultura est non modo ars, sed etiam necessaria ac magna: eaque est scientia quae sint in quoque agro serenda et facienda, quo terra maximos perpetuo reddat fructus, Marco Terenzio Varrone, De re rustica, 37 a. C. AIPP An approach to producing food and fiber which is profitable, uses on-farm resources efficiently to minimize adverse effects on the environment and people, preserves the natural productivity and quality of land and water, and sustains vibrant rural communities UCSUSA, 2005 4

- 40 % della produzione ottenibile AIPP in tutti gli agroecosistemi incremento dell’incidenza di avversità dovuta ad agenti biotici malerbe mono cotiledoni dicotiledoni piante parassite alghe???? animali insetti acari nematodi roditori uccelli lumache chiocciole mammiferi patogeni funghi Straminipila batteri virus - 40 % della produzione ottenibile

perdita di produzione % in assenza di misure di difesa AIPP perdita di produzione % in assenza di misure di difesa perdita di produzione % in presenza di misure di difesa

Phytophthora infestans, AIPP Phytophthora infestans, Irlanda 1845 – 1852

Puccinia graminis f.sp. tritici razza UG99 AIPP Puccinia graminis f.sp. tritici razza UG99

Erysiphe necator, Inghilterra , 1845 AIPP Erysiphe necator, Inghilterra , 1845

Plasmopara viticola, Francia, 1878 AIPP Plasmopara viticola, Francia, 1878

Guignardia bidwellii, Francia , 1885 AIPP Guignardia bidwellii, Francia , 1885

1. legislativi: efficacia condizionata da fattori biotici e abiotici AIPP Mezzi di difesa 1. legislativi: efficacia condizionata da fattori biotici e abiotici 2. meccanici: poco usati se non per le malerbe 3. fisici: dispendiosi economicamente ed ecologicamente 4. genetici: ad efficacia variabile 5. biologici: utilizzati soprattutto in campo entomologico 6. agronomici: scarsamente efficaci se utilizzati da soli 7. chimici: molto discussi ritenuti le principali fonti di inquinamento delle derrate alimentari e dell’ambiente con conseguenze negative sulla salute del consumatore e su organismi non bersaglio

AIPP legislazione sulla commercializzazione degli agrofarmaci: Regolamento CE 1107/2009 Art. 1 Oggetto e scopo 3. Lo scopo del presente Regolamento è quello di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente e di migliorare il funzionamento del mercato interno attraverso l’armonizzazione delle norme relative all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, stimolando nel contempo la produzione agricola. 4. Le disposizioni del presente regolamento si fondano sul principio di precauzione al fine di garantire che le sostanze attive o i prodotti immessi sul mercato non abbiano effetti nocivi per la salute umana o animale o l’ambiente.

Criteri adottati dal Regolamento 1107/2009 AIPP Criteri adottati dal Regolamento 1107/2009 Parametri cut-off candidate alla sostituzione ADI-ARfD-AOEL fattore sicurezza < 100 ‹ s.a. a stesso impiego Mutageno categoria 1A e B - cancerogeno riproduzione categoria 1A e B a meno di esposizione trascurabile categoria 1 A e B anche con esposizione trascurabile interferente endocrino a meno di esposizione trascurabile anche con esposizione trascurabile POP 3 parametri su 3 (P+O+P) PBT 3 parametri su 3 (P+B+T) 2 parametri su 3 vPvB 2 parametri su 2 (vP+vB) ecotossicologia* esposizione non trascurabile acque sotterranee non conforme criteri registrativi rischio potenziale

Conseguenze dell’adozione del principio di precauzione: AIPP Conseguenze dell’adozione del principio di precauzione: riduzione del numero di sostanze attive disponibili aumento della pressione di selezione emergenza nuove problematiche fitosanitarie

residui di agrofarmaci nelle derrate vegetali AIPP AIPP residui di agrofarmaci nelle derrate vegetali Fonte: EFSA Europa, 2008, su 11.610 campioni Europa, 2009, su 10.533 campioni e le micotossine? 16

residui di agrofarmaci nelle derrate vegetali AIPP AIPP residui di agrofarmaci nelle derrate vegetali Rischi percepiti Rischi reali Residui di agrofarmaci Deficienze nutrizionali Additivi alimentari Intossicazioni di origine batterica Tossine di origine biologica 17

1. adozione di strategie di protezione integrata entro 1.1.2014 AIPP 29 ottobre 2009: Direttiva CE 128 sull’uso sostenibile degli agrofarmaci recepita con DL 150, 14 agosto 2012 1. adozione di strategie di protezione integrata entro 1.1.2014 2. promozione della formazione degli utilizzatori e dei tecnici 3.misure di tutela dell’operatore e dell’ambiente 4. messa a punto e attuazione di Piani d’Azione Nazionali stima del rischio d’infezione/infestazione mediante modelli matematici caratterizzazione della popolazione di patogeni/parassiti razionalizzazione delle strategie

razionalizzazione delle strategie AIPP razionalizzazione delle strategie scopi: assicurare una protezione efficace del vigneto evitare l’insorgere/aggravarsi di alterazioni ‘secondarie’ evitare trattamenti inutili scegliere in modo oculato le sostanze attive evitare la selezione di ceppi resistenti ridurre i costi della difesa metodi: affinare le conoscenze epidemiologiche utilizzare nel modo più ‘intelligente’ i mezzi tecnici disponibili, individuandone pregi e difetti intensificare le attività di formazione

2. tecnici presenti sul territorio AIPP AIPP Ma sono necessari: 1. tecnici preparati 2. tecnici presenti sul territorio Plant protection exists with the aim to secure food and other resources for the benefit of us all (P. E. Russell, 2006) 20

perdita di produzione % stimata tra il 10 ed il 40 % AIPP perdita di produzione % stimata tra il 10 ed il 40 % in campo + 10 % durante la conservazione

mezzi di difesa chimici: AIPP ritenuti le principali fonti di inquinamento delle derrate alimentari e dell’ambiente con conseguenze negative sulla salute del consumatore e su organismi non bersaglio perdita di produzione ridotta del 30 % dagli agrofarmaci

1942 – commercializzazione di thiram AIPP agrofarmaci individuati come fonte alternativa di guadagno dalle industrie chimiche dopo la Ia guerra mondiale 1934 – Tisdale e Williams, Du Pont, scoprono l’attività fungicida dei ditiocarbammati 1942 – commercializzazione di thiram impiego di agrofarmaci sempre più frequente dal 1945 in poi 1969 – introduzione del primo fungicida in grado di penetrare all’interno dei tessuti vegetali valore di mercato degli agrofarmaci ≥ 35 miliardi $ quantità di agrofarmaci/ha in calo nei paesi industrializzati