La prospettiva socio-costruttivista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Ambiente di apprendimento
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Il Curricolo basato sulle competenze
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Come impostare il curricolo
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

La prospettiva socio-costruttivista Diventare grandi non garantisce di per sé che le abilità individuali si arricchiscano (Engestrong) antonella patrizi

J.S. Bruner Nasce il 1 ottobre 1915 a New York e consegue il dottorato di psicologia alla Harvard University di New York Dal 1956 è professore di psicologia Durante la seconda guerra mondiale, conduce i primi studi sulla psicologia sociale dei comportamenti di gruppo, dirigendo la sua attenzione verso atteggiamenti e i pregiudizi degli americani di fronte ai problemi causati dalla guerra e alle incertezza del dopoguerra Dà inizio ad un nuovo indirizzo noto come new look on percetion che sostiene la continuità tra attività percettiva e quella concettuale opponendosi al comportamentismo Le sue ricerche, sviluppate intorno agli anni ’60, sui processi di apprendimento, sui contenuti, sui modi e strumenti dell’insegnamento ebbero grande diffusione nel mondo l’impatto della povertà, dell’emarginazione sulla vita mentale e sullo sviluppo dei bambini indirizzano le sue ricerche verso lo studio dell’influenza della cultura sul modo in cui i bambini affrontano l’apprendimento scolastico antonella patrizi

J.S.Bruner Focalizza la sua attenzione sull’apprendimento e sull’uso del linguaggio e sull’incidenza di quest’ultimo sullo sviluppo della mente il linguaggio verbale introduce il bambino nei modi di ragionare caratteristici della cultura d’appartenenza L’attività mentale è vissuta con gli altri, fatta per essere comunicata e sostenuta da codici culturali Le proprietà distintive della vita psichica sono da ricercarsi: Nella vita sociale e culturale delle persone Nei tentativi di costruire percezioni e resoconti dell’esperienza socialmente condivisibili antonella patrizi

Bruner: modalità di rappresentazione della conoscenza Sistema attivo Sistema iconico Sistema simbolico antonella patrizi

Bruner Questi sistemi di rappresentazioni delle conoscenze sono strettamente legati e interdipendenti A differenza di Piaget non ripropone una relazione necessariamente gerarchica Queste forme possono essere compresenti nei diversi momenti della vita del bambino e dell’adulto Per lo sviluppo di tali modalità di conoscenze è fondamentale la cultura antonella patrizi

Bruner La cultura favorisce il passaggio da un sistema di conoscenze all’altro attraverso: - i contesti di esperienza - l’interazione sociale con adulti e coetanei La cultura modella il pensiero attraverso i sistemi simbolici e gli strumenti che mette a disposizione Gli strumenti sono amplificatori culturali del sistema sensoriale e motorio dell’individuo antonella patrizi

Bruner La scuola si assume il compito di insegnare a pensare Le discipline sono linguaggi per leggere la realtà, strumenti per agire su di essa Le discipline sono accessibili anche agli alunni più piccoli, se presentate in modo adeguato L’attività didattica è incentrata sulle procedure che permettono a quelle discipline di produrre conoscenza antonella patrizi

Bruner Criteri per costruire ambienti per un apprendimento significativo: La capacità di azione (agency):il soggetto che intraprende il percorso di conoscenza assume il controllo della propria attività mentale La riflessione: per apprendere occorre dare un senso personale a quello che si impara, per cui l’apprendimento deve riferirsi a contesti reali La collaborazione: l’attività cognitiva è distribuita tra più persone, cioè risultante dalla loro interazione La cultura la conoscenza viene costruita, negoziata, sistematizzata in un prodotto comune, un pensiero che viene condiviso (la cultura) antonella patrizi

Bruner È fondamentale un approccio per problemi che guidi l’alunno, attraverso l’adozione delle procedure di ogni disciplina, verso la costruzione della conoscenza in quel particolare ambito del sapere (programmi della scuola media del 1979 e della scuola elementare del 1985) antonella patrizi

La prospettiva sociocostruttivista: alcune considerazioni Le relazioni sociali, nelle diverse ariticolazioni, organizzano l’attività cognitiva: Permettono il confronto fra punti di vista differenti e livelli diseguali di abilità Le risposte del singolo individuo sono il risultato della negoziazione operata fra la propria interpretazione, quella del partner e le caratteristiche del compito che devono risolvere Le interazioni sociali sono fonte di progresso cognitivo se da luogo ad una coordinazione e negoziazione di più punti di vista antonella patrizi