Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Competenze interculturali
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Come scrivere una relazione di fisica.
Progetto comunicazione I.P.S.S.A.R. San Pellegrino
Scopriamo la forza che è in noi
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Le teoriche del nursing
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Come scrivere una relazione
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
nella Scuola dell’Infanzia
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere in grado di riconoscere la propria identità senza assolutizzare le differenze elaborare una molteplicità di modelli culturali anche fra loro contrastanti saper attivare i modelli culturali di volta in volta più appropriati in funzione degli indizi forniti dalla situazione (contesto) In particolare:

Metodo

La struttura delle attività Le attività formative si svolgono lungo una sequenza bottom-up (dallesperienza alla conoscenza) Recupero dellesperienza individuale Confronto con lesperienza altrui, nello stesso gruppo culturale Riproduzione delle regolarità (format culturale) Attribuzione di senso al format culturale – individuazione del modello culturale Confronto con modelli culturali della cultura diversa dalla propria: individuazione di comunanze e variazioni Raccolta, attribuzione e restituzione di senso allattività formativa

I domini esperienziali Ambiti di esperienza selezionati come oggetto delle attività: sono particolarmente salienti e rilevanti nella costruzione di relazioni soddisfacenti, stabili e durature sono caratterizzati da eventi strutturati e regolati da convenzioni: presentano un sufficiente grado di regolarità al loro interno sono confrontabili tra diverse culture, in quanto rappresentano risposte diverse a bisogni universali Esempi di domini esperienziali: le pratiche conversazionali le espressioni delle emozioni la festa la cooperazione il conflitto

I dispositivi educativi Per facilitare il far fare esperienza di modelli culturali altrui sono impiegati diversi dispositivi educativi: Role-playing Disegno Simulazioni Recitazione Osservazione spontanea e guidata Integrati da stimoli di riflessione individuale con diversi obiettivi: creare opportunità per confrontare le diverse esperienze concrete e i punti di vista a esse sottese individuare le somiglianze e le diversità nei modelli culturali appartenenti a diverse culture promuovere nei ragazzi la comprensione delle implicazioni e dei vantaggi concreti sul piano relazionale del fatto di avere a propria disposizione e di applicare modelli culturali specifici di unaltra cultura

Lincontro con i genitori: le pratiche conversazionali Un esempio di attività

Dominio esperienziale: la conversazione Le diverse culture elaborano e sviluppano dei sistemi locali di conversazione che comportano la presenza di importanti e significative differenze (Anolli, 2004) La conversazione presenta unorganizzazione complessiva che risponde a una definita struttura socialmente condivisa e che segue precisi standard culturali

Obiettivo formativo Stimolare nei ragazzi la riflessione e lacquisizione di consapevolezza su -i modelli e sistemi locali di conversazione nella propria cultura di appartenenza -variazioni e somiglianze rispetto ai modelli e ai sistemi locali di conversazione in una cultura diversa dalla propria -limportanza di acquisire e appropriarsi di modelli culturali diversi dai propri per gestire le relazioni in modo più efficace e stare meglio con gli altri

Svolgimento 1. Disegno e descrizione scritta della situazione 2. Preparazione della scenetta 3. Realizzazione e visione della scenetta 4. Individuazione di regolarità e variazioni culturali nel modo di salutarsi Recupero degli eventi ricorrenti nella propria esperienza individuale Riproduzione del format culturale della propria cultura Manifestazione del format culturale Individuazione di modelli culturali diversi 5. Riflessione e conclusioni sullattività svolta Attribuzione di senso allesperienza ripensare ricostruire rifare confrontare dare senso

1. Disegno e descrizione scritta della situazione I ragazzi lavorano individualmente e ripensano al momento in cui incontrano i genitori… la mamma, o il papà … dopo la scuola e dopo il lavoro… Quindi 1. rappresentano la situazione con un disegno e poi 2. la descrivono in un testo Recupero e rappresentazione grafica e narrativa delle REGOLARITA nella propria esperienza (quello che succede di solito)

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula 1.Sottolineare che non ce un modo giusto o un modo sbagliato, conta solo quello che succede di solito… 2.Supportare senza suggerire: aiutare i ragazzi a pensare di fare come una specie di fotografia di ciò che succede abitualmente 3.Permettere di scrivere nella lingua che normalmente si usa con i genitori 4.Scrivere alla lavagna le parole: dove eravate, chi cera con voi, come vi siete salutati, cosa avete fatto, cosa avete detto così che durante lo svolgimento i ragazzi possano ricordarsi tutti gli elementi che devono rappresentare

Disegno dellincontro di un ragazzo cinese con suo padre Disegno dellincontro di una ragazza italiana con suo padre

2. Preparazione della scenetta I ragazzi lavorano in gruppi monoculturali. Entro ciascun gruppo, essi: 1.confrontano i disegni e i testi realizzati per individuarne gli elementi comuni 2.costruiscono il canovaccio di una scenetta che sia costituito da 1.un titolo 2.unintroduzione (in cui si descrive il contesto della situazione) 3.la conversazione (ossia la sequenza dei dialoghi tra i protagonisti della situazione) 3.stabiliscono i ruoli degli attori e del narratore (che legge lintroduzione) 4.provano a recitarla Identificazione del format esperienziale della propria cultura di appartenenza

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula 1.Sottolineare che lobiettivo è riprodurre la situazione nel modo più vicino possibile a quello che succede di solito nellesperienza dei ragazzi 2.Scrivere alla lavagna le indicazioni sugli elementi costitutivi della scenetta (titolo, introduzione e conversazione) 3.Sottolineare che tutti i membri del gruppo, e non solo gli attori, sono ugualmente responsabili della realizzazione della scenetta

3. Realizzazione e visione della scenetta 1.I ragazzi lavorano in gruppi monoculturali e fanno le prove generali della scenetta che viene videoregistrata 2.si ricompone il gruppo intero (bi-culturale) e si rivedono le due scenette, almeno due volte Manifestazione del format esperienziale della cultura di appartenenza e osservazione del format esperienziale della cultura diversa dalla propria

3. Realizzazione e visione della scenetta Scenetta - Italiani Scenetta - Cinesi

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula 1.Ripercorrere le tappe precedenti dellattività e ricordarne lobiettivo formativo per non far perdere il senso e la direzione dellesperienza educativa 2.Far rivedere almeno due volte ciascuna scenetta per soddisfare la curiosità dei ragazzi di rivedersi e poi per permettere loro di concentrarsi sui dettagli e di mantenere unattenzione analitica

4. individuazione di regolarità e variazioni culturali nel modo di salutarsi 1.Per ciascuna delle due scenette, i ragazzi sono invitati a: 1.individuare i diversi motivi e intenzioni delle azioni e dei comportamenti 2.creare una corrispondenza tra azioni e intenzioni e scriverle su un cartellone 2.Si confrontano i contenuti dei due cartelloni e si individuano somiglianze e differenze sia tra le intenzioni che tra le azioni Attribuzione di senso alle azioni che costituiscono il format culturale – individuazione del modello culturale Identificazione di specificità e somiglianze tra modelli di diverse culture: la questione della traducibilità dei modelli

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula 1.Nella compilazione dei cartelloni durante la visione di ciascuna scenetta, occorre che partecipino DAPPRIMA i ragazzi della cultura diversa da quella che si sta osservando, POI di quelli della medesima cultura che si sta osservando, così da attivare, alternativamente, la dinamica esperti/novizi.

5. Riflessione e conclusioni sullattività svolta Al termine dellattività si stimola una riflessione/discussione a gruppo intero, attorno ai seguenti punti chiave: Come hai trovato lattività? E stata facile, difficile o normale? Che cosa hai imparato di nuovo sul modo di salutarsi quando si incontrano i genitori dopo la scuola e dopo il lavoro? Queste cose che hai imparato potrebbero aiutarti a stare meglio con i tuoi compagni? Perché? Attribuzione di senso allesperienza formativa per favorire lacquisizione dei modelli culturali altrui La comprensione dei modelli culturali altrui favorisce la capacità di assumere e valorizzare il punto di vista dellaltro