Condizioni di produzione/consumo significati privilegiati Quali oggetti, relazioni, significati sono rappresentati? Che linguaggio e quali cornici e categorie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Teorie del valore – Karl Marx
Riepilogo-LA modernita’
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La governance e le principali teorie
La configurazione dello sviluppo
Conclusioni sul potere (2/1) Weber Autorità (legittimazione) Problema-reazione-soluzione Stare dalla parte della “ggente”
Conclusioni sul potere (1.1) Weber Forza –Omicidi, aggressioni, incarcerazioni –Chiusura giornali, blocco siti e rete Coercizione –Licenza statale.
Forme culturali e processi comunicativi Forme culturali Processi comunicativi Decodifica Attribuzione di senso allesperienza Pratiche sociali.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La fondazione teoretica dello stato moderno
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
La teoria sociologica.
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Modello democratico-corporativo
Sul concetto di ‘concetto’
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
La costruzione sociale del corpo
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
LO STATO LEZIONE 3.
La Disuguaglianza.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Analisi dell’opinione pubblica
Metodologia come logica della ricerca
La didattica Scienza autonoma.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La borghesia secondo Marx
Lezione 15 La politica locale.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La questione dell’isomorfismo
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Stratificazione e classi sociali
Il cambiamento ambientale
Il pensiero politico ottocentesco
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Corso di Pedagogia Generale
Lezione 4: La socializzazione politica
scienza, tecnica e dominio
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Che cos'è il potere.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
La teoria critica. Adorno, Habermas
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La rivoluzione e il comunismo
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Condizioni di produzione/consumo significati privilegiati Quali oggetti, relazioni, significati sono rappresentati? Che linguaggio e quali cornici e categorie danno senso alla realtà? Quali voci hanno accesso alla sfera pubblica? Quali sono i confini tra appropriato e inappropriato? Tra legittimo e illegittimo? Quali processi sociali, politici, produttivi, linguistici sono responsabili di queste rappresentazioni? Con quali effetti?

Il concetto di potere Def.:capacità dei soggetti sociali di produrre effetti rilevanti a loro vantaggio. (Politica= azione per mutare lesistente, priva di motivi conoscitivi: praxis, mossa da valori e/o interessi) Versioni asimmetriche: potere su (Weber): potere a spese di un altro sottoposto a tale potere. Versioni simmetriche: potere di (Arendt e Parsons): agire insieme. La questione centrale diventa la sua produzione piuttosto che la sua distribuzione nella società.

Meccanismi di esercizio del potere (Weber) -Forza (macht): coazione fisica: può produrre effetti solo in negativo; costosa. -Coercizione: assicurarsi lobbedienza mediante la minaccia di sanzioni: cambia i costi legati alle alternative. -Manipolazione: influenzare il comportamento di altri in modo che non se ne rendano conto. Non cambia i costi, ma ignora o manipola le preferenze: -alterando le apparenze normali -strutturando le circostanze in modo da indurre un cambio di preferenze -presentando le informazioni in maniera parziale e suggestiva. -Autorità: [herrschaft] I dominati obbediscono "come se avessero assunto il contenuto del comando per massima del loro agire perché ritengono il comando legittimo.

Le società per Marx ( Modo di produzione mezzi di produzione (materie prime, energia, strumenti, forza lavoro) + Tecniche di produzione ) = Forze produttive + Rapporti di produzione divisione del lavoro e divisione della proprietà = Struttura La struttura determina in ultima istanza le forme di tutto il resto, la sovrastruttura (istituzioni giuridiche, rappresentazioni religiose, morali e filosofiche).

Il Materialismo storico (o dialettico) Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza la produzione delle idee...è in primo luogo direttamente intrecciata all attività materiale e alle relazioni materiali degli uomini, linguaggio della vita reale.

L ideologia Proposizioni che rappresentano il mondo in modo parzialmente falsificato, che descrivono e insieme occultano le condizioni reali di esistenza Hall: le strutture mentali – linguaggi, concetti e categorie, immagini mentali e sistemi di rappresentazione – di cui si avvalgono le diverse classi e i diversi gruppi sociali per dare un senso al modo in cui funziona la società, definirlo, comprenderlo.

3 premesse, 3 critiche Premessa materialistica: le idee derivano dalle condizioni e dalle circostanze materiali da cui sono generate, e le riflettono. rende le idee completamente dipendenti e prive di conseguenze Tesi della determinatezza: le trasformazioni nelleconomia determineranno, prima o poi, corrispondenti trasformazioni nel campo delle idee riduzionismo economico Tesi della corrispondenza: rigida tra il dominio nella sfera socio-economica e in quella ideologica: Le idee dominanti sono in ogni luogo e in ogni epoca le idee della classe dominante. lideologia sarebbe una forma di pensiero esclusiva della classe dominante

Il potere in Foucault Il potere non si limita a reprimere ma, disciplinando (i corpi e le menti), produce (potere di).potere di Analisi dal basso: non il potere sovrano che promana dallalto e si esercita verso il basso ma i micropoteri diffusi nel quotidiano Il potere non occupa un luogo, né dipende da un soggetto identificabile. Stato, leggi, come effetti e manifestazioni sul piano istituzionale di rapporti e strategie di potere.

Sapere e potere non cè verità che non sia coinvolta in un rapporto di forza sapere e scienza sono non solo strumento ed effetto ma esse stesse forme di dominio luomo è preso dentro il circolo sapere-potere: è oggetto prodotto ed inquadrato in unepisteme non strumentalità ideologica del sapere: produzione di sapere e produzione di potere sempre interconnesse

Il circuito sapere-potere /1 Il potere rende possibili le scienze umane (che sorgono allinterno di particolari istituzioni di potere – la prigione) gli dà degli oggetti – la criminalità definita dalle pratiche del potere questi oggetti gli ritornano interpretati dalle scienze stesse (criminologia). i saperi disciplinari contribuiscono a costruire i soggetti marginali come problemi sociali che le istituzioni saranno legittimate a trattare

Il circuito sapere-potere /2 Le classificazioni non sono mai auto-evidenti, ma sedimentazioni dellintreccio tra discorso scientifico e pratiche di governo Listituzione e le prassi di potere (la prigione) definiscono un luogo di visibilità (il panoptismo); La disciplina, costituisce un campo di dicibilità (il diritto penale o la criminologia: gli enunciati di delinquenza). Una volta applicato al mondo reale attraverso pratiche di potere, ogni sapere ha effetti reali, e in quel senso diviene vero.

Il potere nel discorso a quali regole si deve obbedire, in una data epoca, per sviluppare un discorso scientifico sulla vita, la storia naturale ecc.? "formazione discorsiva": un insieme di regole anonime, storiche, sempre determinate nel tempo e nello spazio, che ha definito in una certa epoca, e per una area sociale, economica, geografica o linguistica determinata le condizioni di esercizio della funzione enunciativa non principio dell Autore: i soggetti appaiono quasi parlati dal discorso, sottomessi alle sue regole. I soggetti si devono porre nella posizione per la quale il discorso assume un senso, assoggettandosi ai suoi significati, alla sua regolazione

Cosa indagare in un discorso Affermazioni sulloggetto che ne danno un certo tipo di conoscenza Regole che prescrivono modi di parlare dellargomento escludendone degli altri Soggetti che impersonificano il discorso coi loro attributi Posizioni che si creano per i soggetti Come questa conoscenza acquisisce autorità, un regime del vero Chi è dotato dellautorità di parola e a quali condizioni Quali sono le pratiche con le quali dentro alle istituzioni si trattano i soggetti

In sintesi… Concezione non personalistica né volontaristica né morfologica del potere: Immanenza del potere a tutte le pratiche sociali. Non postulato della proprietà ma visione strategica: il potere si esercita, non si possiede: non riguarda gli enti, ma le pratiche Il potere non va analizzato a partire dai grandi apparati, ma dal basso, dalle forme nascoste di disciplinamento e sorveglianza. Focalizzazione sugli effetti del potere Produttività del potere. La sua essenza non sta nellinterdizione. Il potere produce il reale, il sapere sui corpi e, attraverso questo, lidentità degli individui

Fattori che favoriscono la nascita della stampa periodica Illuminismo (primato della ragione, necessità del contraddittorio pubblico), Riforma: libero esame delle scritture alfabetizzazione e diffusione lingua nazionale Democrazia liberale, formazione di una borghesia consapevole del proprio ruolo Società industriale Innovazioni tecnologiche (posta, macchine a vapore, torchio a stampa, telegrafo)

La formazione definitiva del sistema editoriale Energia a vapore applicata alle macchine da stampa (1812); Telegrafo elettrico di Morse ( ) Introduzione sistematica della pubblicità nei giornali (1836) Nascita prime agenzie (Havas, AP, Reuter) ( )

Democrazia & libertà di stampa Habermas: Sviluppo del giornalismo come aspetto dello sviluppo di una sfera pubblica borghese: costituzione di unopinione pubblica maturata dalla discussione. I mezzi di informazione sono un pilastro delle democrazie? Sforzo continuo, sistematico, deliberato del potere per limitare il più possibile la circolazione della stampa. Democrazia sotto tutela: la libertà di stampa corrisponde al grado di partecipazione concesso in un dato momento storico

Gli sforzi per controllare la stampa Denaro per comprare editori e giornalisti Fondazione di nuovi giornali Finanziamento indiretto –pubblicità selettiva –tariffe postali privilegiate –informazioni esclusive Tassazione discriminatoria Legislazione sulla diffamazione e processi

Una progressiva emancipazione verso la libertà? 1695 Licenza (iper-restrittiva) distampa 1770 Attenuazione delle restrizioni allinformazione dal parlamento 1792 competenza al potere giudiziario per le cause di diffamazione 1843 Riforma della legge sulla diffamazione ritiro delle tasse sulla conoscenza Le inserzioni pubblicitarie garantirebbero lindipendenza economica e dunque la libertà dal potere

Curran: le forze di mercato riescono dove la censura ha fallito. Il fallimento… Censura poco efficace Repressione poliziesca e giudiziaria spesso risorsa promozionale Tasse sistematicamente evase Resistenza organizzata contro la repressione Aumento dei costi compensato dalla nascita di gruppi di acquisto

…missione compiuta Abolizione delle tasse sulla conoscenza Espansione della domanda Rivoluzione industriale della stampa Miglioramento delle macchine Aumento dei costi fissi Economie di scala Arricchimento del prodotto (diffusione, promozione, pagine, capillarità dellinformazione) Aumento dei costi variabili Aumento del punto di pareggio Abbassamento dei prezzi per aumentare diffusione e introiti pubblicitari Ulteriore aumento del punto di pareggio: i costi di produzione sono superiori ai ricavi delle vendite senza pubblicità

poca pubblicità no pubblicazione Nuovo sistema delle licenze

Gli esiti Chiusura Giornali di partito Giornali di nicchia Movimento up-market

Le caratteristiche della stampa radicale Proprietà: sindacati o di ambiente working class Accesso: costi di avvio e gestione molto bassi Indipendenza: assenza di condizionamenti Contenuti: problemi del lavoro e conflitti industriali in prospettiva politicizzata Posizione enunciativa: rappresentanti di una classe, agenti partigiani di trasformazione Rapporto col pubblico: parlare con, lettori reporter

Le caratteristiche dellinformazione oggi/1 Proprietà: conglomerati e controlli incrociati Concentrazione: oligopolistica grandi imprese editoriali; riduzione delle testate Accesso: costi proibitivi, rendibilità non economica Indipendenza: condizionamento degli interessi corporate (tramite pubblicità e proprietà)

Le caratteristiche dellinformazione oggi/2 Assetto industriale: –la massimizzazione dellaudience porta a evitare temi che dividono; –Esclusione delle fonti non ufficiali –Massificazione: dominio dello stereotipo Posizione enunciativa: etica professionale, intermediari neutrali della verità Rapporto col pubblico: parlare a, pubblico come spettatore Contenuti: abbandono dellidea di società divisa in classi (e prima di comunità) e affermazione di unidentità nazionale