Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Stagioni e astronomia.
Configurazioni planetarie
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità dei pianeti Con moto diurno apparente del sole e dei pianeti da est verso ovest.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
LA TERRA.
Il sistema di Lorenz Permette di descrivere, entro i limiti delle approssimazioni fatte, il comportamento dinamico di uno strato di fluido che presenta.
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Il pianeta Terra: -La forma della Terra
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
ELEMENTI DI GNOMONICA.
L'Universo come Dio lo creò
I MOTI DELLA TERRA Prof. Veronica Dazzi.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Il moto di rotazione terrestre
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
Moto diurno apparente del sole
Coordinate Astronomiche
La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 – Moti e coordinate
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Rifrazione in aria, acqua
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
SISTEMI DI COORDINATE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Corso di Astronomia Costellazioni
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Astronomia nella Divina Commedia
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Transcript della presentazione:

Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3

Moto apparente delle stelle visto da un osservatore situato sulla superficie terrestre in un punto intermedio fra il Polo Nord e l’equatore. Z rappresenta lo zenit del punto considerato N il nadir. Gli archi diurni delle stelle sono rappresentati in rosso, le parti invisibili delle loro traiettorie sono rappresentate in nero. Alcune stelle sono circumpolari altre occidue, altre restano sempre sotto l’orizzonte

Moto apparente delle stelle visto da un osservatore che si trovi al Polo Nord terrestre. Lo zenit coincide con il Polo Nord celeste e il nadir col Polo Sud celeste. Tutte le stelle visibili sono circumpolari e nessuna è occidua

Moto apparente delle stelle visto da un osservatore che si trovi all’equatore terrestre. Nessuna stella è circumpolare e tutte sono occidue.