Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Variabili casuali a più dimensioni
Disuguaglianze di reddito
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
ANALISI DELLA COVARIANZA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.
IL NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO Articolo 38 DPR 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
Weighted least squares. Covarianza con Spazio delle misurazioni (N dimensionale): variabili non deterministiche sottoposte a errore di misura. Es. coordinate.
Le scale di equivalenza
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
ALBERI DECISIONALI terza parte
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
ANALISI DI SEGMENTAZIONE: un’applicazione del metodo CHAID
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Analisi della varianza (a una via)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Modello di regressione lineare semplice
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Analisi della varianza
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Il riciclaggio.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Un esempio nel settore commerciale
DATA MINING PER IL MARKETING
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Analisi Bivariata: Test Statistici
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Variabili temporali Analisi statistica
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Povertà e deprivazione
Un’applicazione delle funzioni di Engel ai consumi delle famiglie italiane nel 2001 Di: Gagliardi Emilio Raimondi Romina Santi Elena.
1 INDAGINE SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE ANNO 2001 CAPITOLI DI SPESA: CARNI (FRESCHE E SURGELATE) E SALUMI LEGUMI E ORTAGGI CULTURA GIORNALI, LIBRI E CANCELLERIA.
ANALISI DEI COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE ITALIANE: CONSUMI ANNO 2001 Funzioni di Engel.
Statistica del turismo
MODELLO DI SCELTA DEL PIANO TELEFONICO FISSO  Giulia Bravo  Valeria Carloni  Andrea Coralli  Elena Santi.
La segmentazione a priori: CHAID
Un’applicazione della segmentazione a priori: l’algoritmo CHAID
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo Chiara Cimini Andrea Coralli Elena Pallini Dott.ssa Giulia Bravo e-mail: giulia.bravo@libero.it Dott.ssa Chiara Cimini e-mail: chiaracimini@hotmail.com Dott. Andrea Coralli e-mail:andreacoralli@yahoo.it Dott.ssa Elena Pallini e-mail: pallinielena@yahoo.it

Obiettivo dell’analisi Verificare se l’elasticità dei consumi rispetto al reddito si differenziano in maniera statisticamente significativa nei gruppi familiari omogenei secondo le modalità demografiche, sociali, economiche e territoriali disponibili

Struttura del dataset Fonte statistica: indagine ISTAT sui consumi delle famiglie per l’anno 2001 23918 osservazioni Variabili: variabili socio-demografiche dei componenti la famiglia, caratteristiche dell'abitazione e variabili di spesa

Analisi Fase preliminare: Schema di analisi: Funzioni di Engel calcolo della spesa totale e della spesa dei capitoli di interesse; creazione delle classi di spesa; calcolo medie della spesa totale e della spesa del capitolo raggruppati per classe di spesa totale e di volta in volta per una variabile di raggruppamento; trasformazione logaritmica delle medie. Schema di analisi: Funzioni di Engel

Spesa familiare totale media Raggruppamento delle famiglie in 10 classi di spesa < 850.000 850.000-1.350.000 1.350.000 - 1.950.000 1.950.000 - 2.650.000 2.650.000 - 3.600.000 3.600.000 - 4.800.000 4.800.000 - 6.300.000 6.300.000 - 8.550.000 8.550.000 - 13.150.000 > 13.150.000

Variabili categoriche Modalità di raggruppamento delle famiglie: ZONA GEOGRAFICA di RESIDENZA TITOLO DI STUDIO del CAPOFAMIGLIA POSIZIONE PROFESSIONALE del CAPOFAMIGLIA

Analisi della covarianza xij = aj + bj yij + ij dove xij è il logaritmo della spesa media per il consumo di un particolare bene yij è il logaritmo della spesa totale media ij è il termine di errore i indica la classe i-esima di spesa totale j indica la j-esima modalità (strato) della variabile di raggruppamento

Stime Le stime delle funzioni sono state ottenute con il metodo dei minimi quadrati ponderati I Pesi utilizzati sono le frequenze relative nij , per ogni modalità delle variabili di raggruppamento (j) e per ogni classe di spesa (i)

Capitoli di spesa Pesce: pesce fresco, surgelato, conservato, secco e affumicato, crostacei e frutti di mare, etc. Vacanze: gite o viaggi organizzati, pensione completa, pernottamento e spese per vacanze in Italia e all’estero Gelati: gelati, zucchero, confetture, marmellate, miele e cioccolato, etc. Igiene personale: saponette, dentifrici, articoli di profumeria, barbiere e parrucchiere, istituti di bellezza, pannolini per neonati, fazzoletti di carta, carta igienica, etc.

Quanto incide in media il capitolo di spesa nel Capitoli di spesa Quanto incide in media il capitolo di spesa nel bilancio familiare?

Variabile di raggruppamento ZONA GEOGRAFICA DI RESIDENZA: Centro Nord-Est Nord-Ovest Sud-Isole Numerosità delle famiglie per strato

Risultati comuni TEST F1 SIGNIFICATIVO  Rifiuto H0 LA SPESA TOTALE PUO’ ESSERE USATA COME COVARIATA TEST F2 NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 L’ELASTICITA’ DELLA SPESA RISPETTO AL REDDITO E’ COSTANTE PER OGNI MODALITA’ DELLA ZONA GEOGRAFICA DI RESIDENZA

Capitolo di spesa: PESCE Variabile di raggruppamento: ZONA GEOGRAFICA Test F  H0 : ai=a  i TEST F SIGNIFICATIVO  Rifiuto H0 UNA RETTA PER CIASCUNA MODALITA’ DELLA VARIABILE CATEGORICA  RETTE PARALLELE

Capitolo di spesa: PESCE R2 = 0,9339 I comportamenti di spesa per il consumo di pesce nelle varie zone geografiche si differenziano esclusivamente nei livelli di consumo

Capitolo di spesa: VACANZE Variabile di raggruppamento: ZONA GEOGRAFICA Test F  H0 : ai=a  i TEST F SIGNIFICATIVO:  Rifiuto H0 UNA RETTA PER CIASCUNA MODALITA’ DELLA VARIABILE CATEGORICA  RETTE PARALLELE

Capitolo di spesa: VACANZE I confronti a coppie evidenziano una differenza significativa nelle intercette solo tra S-I e le altre aree del nord Italia.

Capitolo di spesa: VACANZE R2 = 0,9397 I comportamenti di spesa per le vacanze si differenziano esclusivamente nei livelli di consumo

Capitolo di spesa: GELATI Variabile di raggruppamento: ZONA GEOGRAFICA Test F  H0 : ai=a  i TEST F SIGNIFICATIVO:  Rifiuto H0 UNA RETTA PER CIASCUNA MODALITA’ DELLA VARIABILE CATEGORICA  RETTE PARALLELE

Capitolo di spesa: GELATI I confronti a coppie evidenziano una differenza nei parametri solo tra S-I e le altre aree geografiche, per le quali i comportamenti di consumo risultano omogenei

Capitolo di spesa: GELATI R2 = 0,9218

Capitolo di spesa: IGIENE PERSONALE Variabile di raggruppamento: ZONA GEOGRAFICA Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO:  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: IGIENE PERSONALE I comportamenti di spesa per il consumo di prodotti per l’igiene personale sono indipendenti dalla zona geografica di residenza

Variabile di raggruppamento TITOLO DI STUDIO: Livello di studio alto Livello di studio basso Media inferiore Media superiore Numerosità delle famiglie per strato

Risultati comuni TEST F1 SIGNIFICATIVO  Rifiuto H0 LA SPESA TOTALE PUO’ ESSERE USATA COME COVARIATA TEST F2 NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 L’ELASTICITA’ DELLA SPESA RISPETTO AL REDDITO E’ COSTANTE PER OGNI MODALITA’ DEL TITOLO DI STUDIO

Capitolo di spesa: PESCE Variabile di raggruppamento: TITOLO DI STUDIO Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: PESCE R2 = 0,9216 I comportamenti di spesa per il consumo di pesce sono indipendenti dal titolo di studio posseduto dal capofamiglia

Capitolo di spesa: VACANZE Variabile di raggruppamento: TITOLO DI STUDIO Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: VACANZE R2 = 0,9498 I comportamenti di spesa per le vacanze sono indipendenti dal titolo di studio posseduto dal capofamiglia

Capitolo di spesa: GELATI Variabile di raggruppamento: TITOLO DI STUDIO Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: GELATI I confronti a coppie, risultando tutti non significativi, confermando l’uguaglianza dei parametri

Capitolo di spesa: GELATI I comportamenti di spesa per il consumo di gelati sono indipendenti dal titolo di studio posseduto dal capofamiglia R2 = 0,9219

Capitolo di spesa: IGIENE PERSONALE Variabile di raggruppamento: TITOLO DI STUDIO Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: IGIENE PERSONALE I comportamenti di spesa per il consumo di prodotti per l’igiene personale sono indipendenti dal titolo di studio posseduto dal capofamiglia R2 = 0,9274

Variabili di raggruppamento POSIZIONE PROFESSIONALE: Dirigente quadro Impiegato Operaio Altro lavoratore dipendente Autonomo Numerosità delle famiglie per strato

Risultati comuni TEST F1 SIGNIFICATIVO  Rifiuto H0 LA SPESA TOTALE PUO’ ESSERE USATA COME COVARIATA TEST F2 NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 L’ELASTICITA’ DELLA SPESA RISPETTO AL REDDITO E’ COSTANTE PER OGNI MODALITA’ DELLA POSIZIONE PROFESSIONALE

Capitolo di spesa: PESCE Variabile di raggruppamento: POSIZIONE PROFESSIONALE Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: PESCE R2 = 0,9097 I comportamenti di spesa per il consumo di pesce sono indipendenti dalla posizione professionale del capofamiglia

Capitolo di spesa: VACANZE Variabile di raggruppamento: POSIZIONE PROFESSIONALE Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: VACANZE R2 = 0,9017 I comportamenti di spesa per le vacanze sono indipendenti dalla posizione professionale del capofamiglia

Capitolo di spesa: GELATI Variabile di raggruppamento: POSIZIONE PROFESSIONALE Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: GELATI I confronti a coppie, risultando tutti non significativi, confermando l’uguaglianza dei parametri

Capitolo di spesa: GELATI I comportamenti di spesa per il consumo di gelati sono indipendenti dalla posizione professionale del capofamiglia R2 = 0,8872

Capitolo di spesa: IGIENE PERSONALE Variabile di raggruppamento: POSIZIONE PROFESSIONALE Test F  H0 : ai=a  i TEST F NON SIGNIFICATIVO  Non rifiuto H0 RETTA UNICA

Capitolo di spesa: IGIENE PERSONALE I comportamenti di spesa per il consumo di prodotti per l’igiene personale sono indipendenti dalla posizione professionale del capofamiglia R2 = 0,9133

Conclusioni: LA DIFFERENZIAZIONE DEI COMPORTAMENTI D’ACQUISTO NON E’ DOVUTA ALL’ ELASTICITA’ MA AI DIVERSI LIVELLI DI CONSUMO

Conclusioni: ELASTICITA’ DELLA SPESA RISPETTO AL REDDITO E’ COSTANTE RISPETTO AI LIVELLI DELLA VARIABILE DI RAGGRUPPAMENTO Bene di lusso!

Conclusioni: Variabile di raggruppamento: ZONA GEOGRAFICA CAPITOLO DI SPESA: Pesce  RETTE PARALLELE Vacanze  RETTA PARALLELE Gelati  RETTE PARALLELE Igiene personale  RETTA UNICA

Conclusioni: Pesce Gelati Vacanze Igiene personale I COMPORTAMENTI SONO DIFFERENZIATI PER EFFETTO DELLA DIVERSITA’ DEI LIVELLI DI CONSUMO Pesce Gelati Generi alimentari LA DIVERSITA’ DEI LIVELLI DI CONSUMO E’ PIU’ EVIDENTE TRA IL SUD-ISOLE E IL RESTO D’ITALIA Vacanze Bene di lusso I COMPORTAMENTI RISULTANO OMOGENEI Generi non alimentari Igiene personale

Conclusioni: Variabile di raggruppamento: TITOLO DI STUDIO CAPITOLO DI SPESA: Pesce Vacanze Gelati Igiene personale RETTA UNICA OMOGENEITA’ DEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO DELLE DIVERSE FAMIGLIE

Conclusioni: Variabile di raggruppamento:POSIZIONE PROFESSIONALE CAPITOLO DI SPESA: Pesce Vacanze Gelati Igiene personale RETTA UNICA OMOGENEITA’ DEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO DELLE DIVERSE FAMIGLIE