LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0-6 anni. I servizi per l’infanzia
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Le traiettorie dello sviluppo locale
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Il percorso del D.lgs.116 in Emilia-Romagna
International Migrations: An Overview
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
i risultati conseguiti
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Colorno (PR) – 21 giugno 2004 Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna.
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2003 Bologna.
Bologna, 27 maggio 2013 Sala A – Terza Torre Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Presentazione.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
POPOLAZIONE ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui CONSUMI di SUOLO Damiano Di Simine presidente di Legambiente.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2011
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
L’agricoltura come risorsa strategica
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Los Angeles.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Pippo.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Classificazione del territorio
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Classificazione del territorio
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo

2 Il consumo di suolo è strettamente legato allallargamento delle fasce urbane ai cambiamenti strutturali delle aziende agricole, IL PROBLEMA DEL CONSUMO DI SUOLO in Italia fra allargamento delle fasce urbane e abitative e riduzione del suolo agricolo

3 Nei Paesi industrializzati si assiste allallargamento delle fasce urbane (Urban Sprawl) per scopi residenziali e servizi, produttivi e infrastrutturali: Le informazioni sulle località abitative italiane sono rese disponibili di recente dallISTAT (Rapporto 2012, maggio 2012) Approfondimenti per lEmilia-Romagna e Bologna si trovano nel lavoro Assessorato ambiente E-R, Consumo di suolo e sicurezza alimentare LALLARGAMENTO DELLE AREE URBANE (Centri e nuclei abitati, e località produttive)

4 La superficie territoriale delle località abitate in Italia nel 2011 (Centri e nuclei abitati, e località produttive) Le località abitate 6,7% della sup. Territoriale -Nord O. (9,2%) –Nord E. (8,2%) –Centro (6,8%) –Sud (4,7%) La maggiore intensità si ha nella pianura padana : Lombardia (12,8%), Veneto (12,9%) Emilia (7,6%) Le altre aree di intensità abitativa: Valle dellArno, larea di Roma e Lazio, e larea Napoletana Campana ISTAT, Rapporto annuale: La situazione del Paese nel 2011, Roma Giugno 2012

5 LO SCENARIO REGIONALE - Località abitate Superficie territoriale per tipo di località e regione – anni 2001 e 2011 (valori assoluti in Km 2, incidenza sulla superficie territoriale e variazioni percentuali) Fonte: Istat, Basi territoriali 2001 (definitiva) e basi territoriali 2011 (provvisoria, versione pre-censuaria) (a)Comprende i centri abitati, i nuclei abitati e le località produttive. (b)(Fonte: ISTAT : Rapporto 2012, Roma 22 Maggio 2012)

6 La grande migrazione interna della popolazione

7 Superficie delle località abitate (a) per comune – anno 2011: indicatori in rapporto ai valori medi nazionali Incidenza percentuale 2011 Fonte: Istat, Basi territoriali 2001 (definitiva) e basi territoriali 2011 (pre- censuaria) (a) Comprende i centri abitati, i nuclei abitati e le località produttive.

8 Laumento delle località abitative nel decennio particolarmente intensa nel Mezzogiorno (+10%) diffusione su tutto il territorio nazionale con maggiore impatto sul paesaggio

9 Superficie delle località abitate (a) per comune – anno 2011: indicatori in rapporto ai valori medi nazionali Variazione percentuale Fonte: Istat, Basi territoriali 2001 (definitiva) e basi territoriali 2011 (versione pre- censuaria) (a) Comprende i centri abitati, i nuclei abitati e le località produttive.

10 Superficie delle località abitate (a) per comune – anno 2011 indicatori in rapporto ai corrispondenti valori medi nazionali Combinazioni di incidenza e variazioni % Fonte: Istat, Basi territoriali 2001 (definitiva) e basi territoriali 2011 (provvisoria, versione pre-censuaria) (a) Comprende i centri abitati, i nuclei abitati e le località produttive.

Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Bologna, 28 maggio 2012 LA TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO PER SCOPI ALIMENTARI TAVOLA ROTONDA

12 La superficie agricola totale (SAT) e quella utilizzata (SAU) delle aziende si è fortemente ridotta Con diversa intensità negli ultimi decenni Con maggiore incidenza in montagna e collina I Censimenti dellagricoltura documentano queste variazioni NEL 2010 in Italia La SAT è 17,3 milioni di ettari La SAU è 12,9 milioni di ettari (42% del territorio nazionale) Nellultimo ventennio si registra: riduzione della SAT di 5,4 milioni di ettari riduzione della SAU di 2,2 milioni di ettari LA RIDUZIONE DEI TERRENI AGRICOLI

13 Aziende agricole e superfici dal 1961 al 2010 in ITALIA Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT, Censimenti e Censimento generale dellagricoltura dati provvisori LO SCENARIO NAZIONALE

14 Aziende agricole e superfici dal 1961 al 2010 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT, Censimenti e Censimento generale dellagricoltura dati provvisori LO SCENARIO DELL EMILIA-ROMAGNA

15 Nel 2010 in Emilia-Romagna: La SAT è 1,3 milioni di ettari La SAU è poco più di 1 milione di ettari Nel ventennio riduzione aziende - 50% riduzione SAU - 14% ( ettari) -8,5% nel ,5% nel Forte aumento della dimensione media aziendale ( 15 ha per azienda ) LO SCENARIO DELLEMILIA-ROMAGNA

16 (SAT) e (SAU) dal 1961 al 2010: variazioni % Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT, Censimenti e Censimento generale dellagricoltura dati provvisori EMILIA-ROMAGNA

17 LE GRANDI DIFFERENZE PER ZONA ALTIMENTRICA: ( ) Montagna Riduzione delle aziende -42% Riduzione della SAU -20% Collina Riduzione delle aziende -32% Riduzione della SAU -10% Pianura Riduzione delle aziende -28% Riduzione della SAU - 1% LO SCENARIO DELLEMILIA-ROMAGNA

18 Aziende agricole per zona altimetrica dal 1970 al 2010: Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT, Censimenti e Censimento generale dellagricoltura dati provvisori EMILIA-ROMAGNA

19 SAU per zona altimetrica dal 1970 al 2010 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT, Censimenti e Censimento generale dellagricoltura dati provvisori EMILIA-ROMAGNA