DEBITO PUBBLICO 1970-2004. Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
e premesse per la ripresa
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Fortune 500 Luglio FDI 46 Indicators on world FDI, (Billion dollars and percentages) 47.
Elevato debito pubblico
Corso di Contabilità Pubblica
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
Lesperienza dei Patti territoriali e dei Progetti Integrati Territoriali Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO Valli (2005), Politica economica, par. 5.8 SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sulleconomia del Mezzogiorna, Il Mulino,
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
1 CRESCITA E OCCUPAZIONE: LE RIFORME NECESSARIE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA Rilanciare la crescita: gli obiettivi individuati a livello comunitario.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
La cosiddetta legge finanziaria (chiamata anche semplicemente finanziaria) è una legge ordinaria recante, secondo una formula ricorrente, "Disposizioni.
Il Debito pubblico italiano
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
DEBITO PUBBLICO III 2008 e oltre. Il debito pubblico in Italia: 2008 e oltre Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommessePaolo Onofri, “Dalle promesse alle.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

DEBITO PUBBLICO

Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino, n.4 del 2002 Tramontana A. (2008), I Programmi di stabilità dellItalia dal 2001 al 2006 e losservanza del Patto europeo di stabilità e crescita, Economia italiana n°1 gennaio-aprile. Tramontana A. (2008), I Programmi di stabilità dellItalia dal 2001 al 2006 e losservanza del Patto europeo di stabilità e crescita, Economia italiana n°1 gennaio-aprile. Costi B. (2008) La politica economica allesordio della XVI legislatura, il DPEF , Economia italiana n°2 Maggio-Agosto. Costi B. (2008) La politica economica allesordio della XVI legislatura, il DPEF , Economia italiana n°2 Maggio-Agosto. Documenti Documenti Banca dItalia, I conti pubblici nel decennio , Questioni di economia, Occasional papaers, n. 15 Luglio 2008 Banca dItalia, I conti pubblici nel decennio , Questioni di economia, Occasional papaers, n. 15 Luglio 2008 Ministero delleconomia e delle finanze, Documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF), Giugno 2008 Ministero delleconomia e delle finanze, Documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF), Giugno 2008 Ministero delleconomia e delle finanze, Relazione Previsionale e Programmatica per il 2009, Settembre 2008 Ministero delleconomia e delle finanze, Relazione Previsionale e Programmatica per il 2009, Settembre 2008

Il debito pubblico in Italia Siti web Siti web u Sito Ministero delleconomia e delle finanze ( u Sito Banca dItalia ( u Sito ISTAT ( Sito Dipartimento per le Politiche di sviluppo ( Sito Dipartimento per le Politiche di sviluppo ( Letture integrative: Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea (par. 4.4, pp ) Guerra M.C.& Zanardi A. La finanza pubblica italiana, Rapporto 2007, il Mulino, Bologna 2007 Musu I. Il debito pubblico, Il Mulino, Farsi unidea, Bologna 1998 Bosi P. Guerra C. I tributi nelleconomia Italiana, Il Mulino ottava edizione, 2007

Il debito pubblico in Italia: definizioni DEFICIT O DISAVANZO PUBBLICO (Annuale) u (Uscite correnti – Entrate correnti) INDEBITAMENTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (annuale) u (Uscite complessive – entrate complessive) INDEBITAMENTO AL NETTO DEGLI INTERESSI u (Avanzo primario, Saldo primario) DEBITO PUBBLICO COMPLESSIVO u (accumulo del deficit annuale)

RAPPORTO TRA DEBITO PUBBLICO E PRODOTTO NAZIONALE NETTO (%),

Rapporto % fra debito pubblico e Pil ( ) - Fonte : Elaborazione su dati Banca dItalia

- Rapporto % tra disavanzo pubblico e Pil ( ) - Fonte: Elaborazione su dati Banca dItalia

IL progressivo allargamento del deficit pubblico in Italia (1973 –2000) Laumento del deficit non è dovuto al livello eccessivo della spesa pubblica, quanto al non altrettanto rapida crescita delle entrate Le spese complessive sono aumentate u 38,0 % del PIL nel 1973 u 55,4 % del PIL nel 1992 u 53,0 % del PIL nel 2000 Le entrate complessive sono aumentate u 31,0 % del PIL nel 1973 u 46,0 % del PIL nel 1992 u 52,6 % del PIL nel 2000

IL progressivo allargamento del deficit pubblico in Italia (1973 –2000) in % del PIL Spese complessiveEntrate complessive ,0 % 31,0 % ,4 % 46,0 % ,0 % 52,6 %

IL progressivo allargamento del deficit pubblico in Italia (1973 –2000) Laumento delle spese in % PIL u rilevante dal 1973 al 1985: passano dal 34,4% al 51,9 % del PIL Aumentano i consumi collettivi Aumentano le prestazioni sociali Aumentano gli interessi passivi u si stabilizzano nel 1992 u si riducono leggermente nel Si stabilizzano negli anni successivi

IL progressivo allargamento del deficit pubblico in Italia (1973 –2000) Laumento delle entrate in % PIL u dal 1973 al 1985 è inferiore a quello delle spese aumentano dal 30,8% al 43,7 % del PIL u Resta inferiore anche fino al 1992 dal 1985 al 1992 restano stabili u Dal 1992 al 2000 le entrate raggiungono livelli simili. 50,7% nel 1997 e 52,2% nel 2000 Cambia sostanzialmente la struttura delle entrate (1973 al 2000) Aumentano le imposte dirette (6,0% al 16,7% rispetto alle imposte indirette (dal 9,8% al 17,4%)

Spese ed entrate dell'amministrazione pubblica in Italia (% PIL) - Valori in miliardi di lire Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla Relazione generale sulla situazione economica del paese, Roma, varie annate

Spese ed entrate dell'amministrazione pubblica in Italia

Fonte: elaborazioni su dati Relazione generale sulla situazione economica del paese, Roma, varie annate Spese ed entrate dell'amministrazione pubblica in Italia

GLI OBIETTIVI MANCATI: obiettivi e i risultati del deficit statale ( ) Dati in miliardi Debito pubblico - Corso di politica economica italiana 2001/2

DEFICIT PUBBLICO:Effettivo e Programmato DEFICIT PUBBLICO:Effettivo e Programmato (migliaia di miliardi) Debito pubblico - Corso di politica economica italiana 2001/2

Disavanzo e debito delle amministrazioni pubbliche (% del Pil) - Fonte : Istat e Banca dItalia

INDICATORI DEL DISAVANZO DELLAMMINISTRAZIONE PUBBLICA ( in percentuale del Pil)

Principali indicatori del conto economico delle amministrazioni pubbliche Principali indicatori del conto economico delle amministrazioni pubbliche (in % del Pil) Fonte: elaborazioni su dati della Relazione generale sulla situazione economica del Paese

LINCIDENZA FISCALE NELLE MANOVRE DEGLI anni novanta In miliardi di lire Debito pubblico - Corso di politica economica italiana 2001/2

LA PRESSIONE FISCALE COMPLESSIVA (entrate totali in % del PIL)

Entrate

Spese Parte A

Spese Parte B

Parte B

Uscite

Entrate

Uscite

Entrate