Unione europea e resto del Mondo. IL MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE 1860- 2000 POPOLAZIONE RESIDENTE E ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE (1860 - 1990)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figura 1: EU e Mediterraneo:PIL pro-capite
Advertisements

Facoltà di Scienze Politiche
Le traiettorie dello sviluppo locale
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Economia dell’ambiente 1
IL SECOLO BREVE (prima parte)
e premesse per la ripresa
Una Crisi tra Economia e Finanza
IT Regional Policy EUROPEAN COMMISSION Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004 Convergenza, competitività e cooperazione.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Il mondo prima della crisi
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Elevato debito pubblico
Gli sviluppi delleconomia mondiale Una visione di lungo periodo a cura di Saveria Capellari Fonti Boltho, Toniolo,Crafts,Sachs, Temin (1999) Oxford Review.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Tassazione internazionale delle società - PARTE I Clamep Tassazione e mercati finanziari Clasda 4 crediti – 30 ore LEZIONE 1 La tassazione.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 22 nov 2012.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
LO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE 1860 – 2000 Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica Lo sviluppo economico mondiale 1860-
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Capitolo 1 Introduzione
Economia Internazionale Luca De Benedictis
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAPITAL FLOWS AND ECONOMIC DEVELOPMENT
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Che cos’è la globalizzazione
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Unione europea e resto del Mondo. IL MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE POPOLAZIONE RESIDENTE E ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 1 Maggio 2013.
Richiami di demografia
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
Messico: Il gigante sconosciuto
Unione europea e resto del Mondo. IL MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE POPOLAZIONE RESIDENTE E ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Lo sviluppo economico italiana –
LO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE 1860 – 2000
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le politiche economiche e il quadro economico mondiale Corso di Politica Economica Corso di laurea in Scienze.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Transcript della presentazione:

Unione europea e resto del Mondo

IL MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE POPOLAZIONE RESIDENTE E ATTIVA IN ITALIA PER SETTORE ( )

LEuropa nelleconomia mondiale Bibliografia essenziale –Valli V. La politica economica europea, Carocci ed.(1999), cap 1: LEuropa nelleconomia mondiale LEuropa nelleconomia mondiale –Declino relativo dei paesi dellEuropa occidentale ( ) –Ascesa economica relativa degli USA (1870 – 1945) –Ascesa economica relativa del Giappone ( ) –Ascesa economica relativa della Cina (1978 ad oggi) –Tentativo di reazione dellEuropa occidentale (1945 ad oggi) –Crisi economica (anni 80 e 90) e politica sociale ( ) dellURSS e Est Europa (fase di transizione) –Globalizzazione economica e finanziaria (anni 70 fino ad oggi) Aggiornamenti della Bibliografia –Valli V. La politica economica, introduzione alleconomia dello sviluppo Carocci ed.(2005), cap 6: Le tendenze di fondo delleconomia mondiale e la globalizzazione.

IL MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE ( ) Prodotto interno lordo di alcuni paesi (USA=100)*

Popolazione, GDP e GDP per capite 1998 nelle regioni e paesi del Mondo - ($ 1990) Source: A.Maddison, The World Economy: a millennial perspective, Development Center, OECD, Paris 2001

Popolazione, PIL e PIL pro capite (1998) - (Miliardi di dollari 1990) Regions and countries Population (Millions) GDP (Mld $) GDP per capita ($) EU ( 16 coutries) 3866,91917,992 United States 2707,39427,331 Former USSR 2911,1323,893 Latin America (44 ) 5082,9415,795 Asia (56 countries) 3,51612,5353,565 China* 1,2534,0823,259 Japan* 1272,58920,431 Africa (57 countries) 7601,0391,369 World 5,70933,7265,709 Fonte: Maddison A. The World economy, a millennial perspective, OECD; Paris * 1999.

The EU in the world

¹ ² UE/CE USA Giappone ¹UE-25; ² UE-27, Fonte: Eurostat e US Bureau of Census

Tab. PIL a confronto in Unione Europea, USA e Giappone (Euro 1000 milioni) UE/CE USA Giappone Fonte: Eurostat e Banca Mondiale

EU in the world trade In 2004, the EU-25 accounted for approximately one fifth of world trade in goods. The EU is one of the main players in world trade (Graph 3): in 2004, nearly one fifth of all imports and exports either arrived in or left the EU. The EU is the worlds leading exporter of goods and the second- largest importer after the US: in 2004, 18 % of all exports were of Community origin and 18 % of all imports came into the EU. The EU direct competitor is the US followed, but some way behind, by China, Japan and Canada. Together, the EU-25, the US, China, Japan and Canada account for more than half of the world trading of goods.

worldwide Official Development Assistance (ODA). The EU provides more than half (54 % in 2003) of worldwide official development assistance (ODA). One fifth of the combined EU aid is managed by the European Commission. On average, the Member States of the EU-25 devoted 0.34 % of their GNI to ODA in 2003, compared with 0.15 % for the US and 0.20 % for Japan. Denmark, Luxembourg, the Netherlands and Sweden made the largest effort in terms of development aid, with around 0.8 % of their GNI devoted to ODA.

Intra EU trade

EXTERNAL EU trade

Sound economic policy

Prodotto Lordo in termini reali nei paesi del Mondo (variazioni % )

LUnione europea a 25 paesi

La UE a 25 Paesi

Fig. 2 PIL pro capite nei Paesi della UE

COMMERCIO CON I PAESI DEL BACINO MEDITERRANEO – Esportazioni- Importazioni (%UE sul totale)

Azioni esterne e strategie di pre adesione

The European Union in the global context (Eurostat Year book)

LEuropa nelleconomia mondiale Bibliografia essenziale –Valli V. La politica economica europea, Carocci ed.(1999), cap 1: LEuropa nelleconomia mondiale Aggiornamenti della Bibliografia –Valli V. La politica economica, introduzione alleconomia dello sviluppo Carocci ed.(2005), cap 6: Le tendenze di fondo delleconomia mondiale e la globalizzazione.

Bibliografia generale sullo sviluppo economico mondiale –Ciocca P. Leconomia mondiale nel Novecento: Una sintesi, un dibattito, il Mulino, Bologna (Sintesi di Ciocca a pp.11-53) –Bairoch P. Storia economica e sociale del Mondo, Einaudi,1999 –Maddison A. The World economy, a millennial perspective, OECD; Paris 2000 – Landes D. La ricchezza e la povertà delle nazioni: perchè alcune sono così ricche ed altre così povere, Garzanti ed –FAO 2000, La situation mondiale de lalimentation et de lagriculture, einsegnements des 50 dernieres annees, Roma –World Bank, World development report, Oxford University Press (varie annate) –OECD, Economic Outlook, Paris (varie annate) –World Bank, World Economic Indicators (Varie annate)

Bairoch P. La mondialisation: perspectives historiques, in Economie appliquée, n.2, 2002 Il ny a rien de neuf sous le soleil –Una prima fase della mondializzazione si è verificata nella seconda metà del secolo XIX e si è interrotta con la prima guerra mondiale. –Nel secondo dopoguerra si è verificata una nuova fase di mondializzazione –Il termine mondializzazione è entrato solo recentemente nei dizionari economici –1996 –Bialès c. et al., Dictionnaire dèconomie e de faits économiques et sociaux contemporains, Paris –1996 – McMillam, Dictionary of Modern Economics, New York –Fernand Braudel in La dynamique du capitalismenel 1985 aveva usato il termine economie-monde Globalizazione, Mondializzazione (Globalization, Mondialisation)

Bairoch P. La mondialisation: perspectives historiques, in Economie appliquée, n.2, 2002 La mondialisation économique dopo il 1950 –IL commercio estero: (nei paesi sviluppati occidentali) Crescita rapida del commercio (esportazioni di beni) dopo il 1968 ed in particolare dopo il 1973 (dal 10,2% del PIL nel 1970 al 14,6 % nel 1976) Dopo il 1975 la crescita del commercio estero è stata più moderata (16,5% del PIL nel 1997) –Gli investimenti diretti allestero Crescita rapida degli investimenti a partire dal 1985 e soprattutto dopo il 1990 (dal 7,5% del Pil nel 1985, al 9,5% nel 1990, al 13,0% nel 1997) –La modializzazione in termini relativi è stata più avanzata nel periodo rispetto alla metà degli anni novanta. –Il processo di mondializzazione dopo il 1993 è ancora in fase crescente e non si può prevedere se continuerà a saggi ancora crescenti. La storia mostra che spesso è pericoloso procedere a delle semplici estrapolazioni

Globalizazione, Mondializzazione (Globalization, Mondialisation)

TABLEAU 7.- Stock des investissements directs à l'éntrager en % du PIB (valeurs courantes) Pays devéloppés occidentaux États - UnisEurope occidentaleJapon ,0-19,0 5,0-7,0 20,0-22,01,0-3, ,0-15,0 8,0-9,0 14,0-17,00,5-2, ,9 6,2 10,41, ,4 7,5 6,91, ,3 8,1 6,41, ,5 6,2 10,33, ,5 7,7 12,16, a 12,9 10,8 17,67,2 a Chiffres préliminaires P. Bairoch, 2002.

Tab. Le prospettive di bilancio UE

Per aggiornamenti EU-Resto del mondo

FMI WEO 22 April 2009 Per aggiornamenti EU-Resto del mondo

Per aggiornamenti EU- e crisi finanziaria