Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le traiettorie dello sviluppo locale
Advertisements

La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Azioni Strutturali Politica regionale Le proposte dellUnione europea per il Nuove prospettive finanziarie Proposte legislative.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES LUSSEMBURGO,GENNAIO.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Colorno (PR) – 21 giugno 2004 Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna.
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare dellEmilia-Romagna Rapporto 2003 Bologna.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 CRESCITA E OCCUPAZIONE: LE RIFORME NECESSARIE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA Rilanciare la crescita: gli obiettivi individuati a livello comunitario.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
MITI& FATTI EU BUDGET EU BUDGET. L'Unione Europea costa troppo! MITO.
BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO.
IRES.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Economia politica per il quinto anno
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
L’analisi degli scostamenti
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Parma, 20 settembre 2010.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Roma, 5 ottobre 2010 Commissione Calcolo e Reti.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)

Risorse proprie effettive nel 1997 per Stato membro (milioni di Ecu) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

Risorse proprie effettive nel 1997 per Stato membro (milioni di Ecu) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

FIGURA 2.3 Tipi di risorse proprie per Stato membro (1997) (in percentuale) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

FIGURA 2.3 Tipi di risorse proprie per Stato membro (1997) (in percentuale) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

FIGURA 2.3 Tipi di risorse proprie per Stato membro (1997) (in percentuale) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

FIGURA 2.3 Tipi di risorse proprie per Stato membro (1997) (in percentuale) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

FIGURA 2.3 Tipi di risorse proprie per Stato membro (1997) (in percentuale) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

FIGURA 2.3 Tipi di risorse proprie per Stato membro (1997) (in percentuale) Fonte: Corte dei Conti, Relazione annuale sull'esercizio finanziario 1997, Bruxelles 1998

Totale spese FEOGA e incidenza percentuale sul Bilancio totale (in milioni di ECU).

FIGURA 3.3 Ripartizione della spesa totale del Feoga

Distribuzione della spesa FEOGA-garanzia secondo tipo di intervento ( )

Valore dei prodotti oggetto di scorte pubbliche a fine esercizio (Mio ECU)

Andamento relativo spese FEOGA-garanzia per i pricipali settori

Pagamenti eseguiti nel 1995, dal Feoga- garanzia per mercato e per Stato membro beneficiario (valori percentuali)

Pagamenti eseguiti nel 1995, dal Feoga- garanzia per Stato membro beneficiario (valori percentuali)

Pagamenti eseguiti nel 1995, dal Feoga- garanzia per mercato beneficiario (valori percentuali)

Dimensioni medie delle aziende agricole (ettari di SAU)

Superficie agricola utilizzata (Sau) media per azienda (anno )

Reddito lordo standard (RLS) medio per azienda

Sau per classi di superficie: distribuzione percentuale

Andamento delle spese del Feoga per Stato membro: sezione garanzia e orientamento (milioni di Ecu)

Risultati della direttiva 75/268/Cee dell'agricoltura di montagna e talune zone svantaggiate, numero di aziende a cui sono state concesse le indennità compensative

Superfici messe a riposo nel quadro delle diverse misure di ritiro dei seminativi della produzione (campagna 1997/1998)

Evoluzione dell'occupazione in agricoltura e negli altri settori

Evoluzione dell'occupazione in agricoltura (valori percentuali)

Esportazioni mondiali e commercio estero dell UE per tutti i prodotti agricoli e altri prodotti - Eur 15, tranne il 1994 Eur 12

Scambi dell UE di prodotti agricoli e alimentari secondo i principali paesi fornitori (milioni di ECU)

Entrate comunitarie dal 1975 al 1997 (in milioni di ECU)

Contributi versati dai singoli Stati Membri

Prospettive finanziarie della politica agricola comunitaria (miliardi di Ecu)

Totale spese FEOGA e incidenza percentuale sul bilancio comunitario (in milioni di Ecu)

Saldi netti finanziari dei paesi membri, 1997: differenza fra i pagamenti totali agli Stati membri e le risorse proprie versate (in milioni di Ecu)

Andamento degli indici UE dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli (IVA esclusa)

FIGURA 5.1 Andamento dei prezzi agricoli comunitari in ECU (proposte e decisioni)

Valore aggiunto netto per occupato in agricoltura per Stato ( = 100)

Misure agromonetarie e tassi di conversione verdi

Ripartizione delle spese della Comunità nel 1991: stanziamenti e pagamenti (milioni di Ecu)

Bilancio delle Comunità europee: spese (milioni di Ecu)