Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico 2008-2009 Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Le due Italie di fronte alla crisi economica Luglio 2009.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Lezione Dicembre 2010 di Cristina Brasili A.A Il.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Popolazione e Forze di Lavoro
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
Mario Benassi Copyright
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle regioni Obiettivo Convergenza

Le regioni dellObiettivo Convergenza Puglia Campania Calabria Sicilia. Million EUR, current prices

1. Le regioni dellObiettivo Convergenza e la loro posizione socio-economica Pil pro-capite in PPS nelle regioni dellObiettivo Convergenza, nelle regioni dellex-Obiettivo 1, in Italia e nellUE-15. Fonte: nostre elaborazioni su dati REGIO-Eurostat

1. Le regioni dellObiettivo Convergenza e la loro posizione socio-economica Tassi di crescita del Pil pro-capite nelle regioni dellObiettivo Convergenza, dellex-Obiettivo 1, delle ripartizioni geografiche e dellItalia (Euro, valori a prezzi 1995). Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT

1. Le regioni dellObiettivo Convergenza e la loro posizione socio-economica Tasso di attività totale in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, nelle regioni dellex-Obiettivo 1, in Italia, nellUE-15 e nellUE-25 ( ).

1. Le regioni dellObiettivo Convergenza e la loro posizione socio-economica Tasso di attività in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, nelle regioni dellex-Obiettivo 1, in Italia, nellUE-15 e nellUE-25 ( Donne).

1. Le regioni dellObiettivo Convergenza e la loro posizione socio-economica Percentuale degli occupati in agricoltura sul totale degli occupati.

1. Le regioni dellObiettivo Convergenza e la loro posizione socio-economica Percentuale degli occupati nellindustria sul totale degli occupati.

1. Le regioni dellObiettivo Convergenza e la loro posizione socio-economica Percentuale degli occupati nei servizi sul totale degli occupati. Percentuale degli occupati nei servizi di pubblica amministrazione e difesa, istruzione, sanità ed altri servizi sociali e personali, servizi domestici, sul totale degli occupati nei servizi

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Crescita del Pil, del prodotto per addetto e delle esportazioni (tasso medio annuo in %, valori a prezzi costanti).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Valore aggiunto a prezzi correnti in Italia, Mezzogiorno, Regioni dellObiettivo Convergenza (milioni di euro 2003 e milioni di eurolire 1995). Composizione % del Valore aggiunto a prezzi base e a prezzi correnti in Italia, Mezzogiorno, Regioni Obiettivo Convergenza

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Industria in senso stretto, Valore aggiunto a prezzi correnti in Italia, Mezzogiorno, Regioni dellObiettivo Convergenza (Valori in miliardi di euro e composizione %).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Composizione percentuale delle imprese manifatturiere.

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Produttività del lavoro nell'industria in senso stretto (Valore aggiunto per ULA nelle regioni e circoscrizioni; migliaia di eurolire 1995).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Produttività del lavoro nell'industria in senso stretto nelle regioni dellObiettivo Convergenza (000 ) Produttività del lavoro nell'industria in senso stretto (000 ).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Produttività del lavoro nellindustria manifatturiera per comparti nel Mezzogiorno (Valore aggiunto per unità di lavoro – Centro Nord=100). Produttività del lavoro nelle PMI (Valore aggiunto aziendale per addetto nelle piccole e medie imprese con 1-99 addetti; migliaia di euro correnti)

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Popolazione con laurea (% della popolazione con anni, anno 2002). Laureati in scienza e tecnologia: regioni dellObiettivo Convergenza, Mezzogiorno, Italia e UE 2004 (Laureati in discipline scientifiche e tecnologiche per mille abitanti in età anni)

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Incidenza della spesa delle imprese in R&S nelle regioni dellObiettivo Convergenza, nel Mezzogiorno e in Italia nel 2003 (% sul Pil delle spese per R&S della imprese pubbliche e private). Incidenza della spesa delle imprese in R&S nelle regioni dellObiettivo Convergenza e circoscrizioni (% sul Pil delle spese per R&S delle imprese pubbliche e private)

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Incidenza della spesa pubblica in R&S nelle regioni dellObiettivo Convergenza, nelle Circoscrizioni e in Italia (% delle spese per R&S della Pubblica Amministrazione e dellUniversità sul Pil).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Intensità brevettuale nelle regioni dellObiettivo Convergenza nelle circoscrizioni e in Italia dal 1995 al 2002 (Numero di brevetti registrati allo European Patent Office (EPO) per milione di abitanti).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Capacità di esportare (Valore delle esportazioni di merci in % del Pil).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Capacità di esportare (Valore delle esportazioni di merci in % del Pil).

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi Saldo Normalizzato (Export-Import)/(Export+Import). Grado di dipendenza economica (Importazioni nette in % del PIL

2. Le caratteristiche dellapparato produttivo e dellindustria e servizi.

. Fig Indicatore di sintesi di innovazione e variazione media nel periodo nellUE-25 Indicatore di sintesi di innovazione e variazione media nel periodo nellUE-25

3. Le difficoltà di sviluppo ed innovazione Spesa totale intra-muros in R&D per settori e regioni (milioni di PPS – Standard di Potere dAcquisto, Anno 2003).

3. Le difficoltà di sviluppo ed innovazione Risorse Umane in Scienza & Tecnologia (HRST – Risorse umane con istruzione e/o occupate in ambito scientifico e tecnologico; % sulla popolazione; ). HRST Educazione in % alla popolazione ( )

3. Le difficoltà di sviluppo ed innovazione HRST Occupazione e Educazione in % alle forze lavoro ( ).

3. Le difficoltà di sviluppo ed innovazione Capacità innovativa (Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica Amministrazione, dell'Università e dalle imprese pubbliche e private in percentuale del Pil). Capacità innovativa (% Pil – Anno 2003)

3. Le difficoltà di sviluppo ed innovazione Spesa pubblica e privata in R&S nel 2003 (% Pil). Differenziale spesa pubblica e privata in R&S ( ; %sul Pil)

3. Le difficoltà di sviluppo ed innovazione Grado di diffusione del personal computer nelle imprese con più di dieci addetti (%). Indice di diffusione dell'informatizzazione nei comuni negli anni (Popolazione residente in comuni con anagrafe collegata al sistema INA-SAIA sul totale della popolazione (%)

3. Le difficoltà di sviluppo ed innovazione Indice di intensità creditizia (Impieghi bancari in % del Pil, prezzi correnti; consistenza media annua). Rischio dei finanziamenti (Tasso di decadimento dei finanziamenti per cassa- Rapporto tra Flusso di sofferenze rettificate e Impieghi vivi)

ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE REGIONI DELLOBIETTIVO CONVERGENZA (SWOT) Punti di forza Ampio bacino di forza lavoro, giovane e in particolare femminile, con riserva di incremento della produttività nella forza lavoro. Presenza di sistemi universitari e centri di ricerca con livelli di spesa in R&D del settore pubblico in linea con quello medio italiano Presenza di sistemi locali e distretti industriali con una buona propensione allexport. Presenza di produzioni tipiche e locali e caratteristiche del Made in Italy Percentuale di laureati in linea con le regioni del Nord e buona corrispondenza tra studi in S&T e occupazione in S&T Larga diffusione di strumenti ITC (personal computer, banda larga) Presenza di alcune realtà importanti di imprese di media dimensione con forte capacità di esportazione e creazione di opportunità di lavoro, specialmente in Campania e Puglia. Presenza di Distretti Tecnologici 9 e Parchi scientifici e Tecnologici 4 con esperienza consolidata.

ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE REGIONI DELLOBIETTIVO CONVERGENZA (SWOT) Punti di debolezza Tassi di attività totali bassi, con scarsissima partecipazione delle donne al mercato del lavoro Disoccupazione elevata (soprattutto in Sicilia) e bassa occupazione in S&T Tassi di occupazione elevati nel settore agricolo e nella Pubblica Amministrazione (valori massimi in Calabria) Presenza di laureati in scienza e tecnologia pari alla metà rispetto al Nord e basso numero di addetti alle attività di R&S Produttività del lavoro nelle PMI estremamente più basso rispetto a quello del Nord, con scarso livello di utilizzazione di ITC Bassissimi Investimenti in R&S del settore privato e limitata capacità innovativa con basso livello di brevetti. Forte dipendenza dallesterno (estero e altre regioni) e bassa capacità di esportare in particolare della Calabria Differenziale nei tassi di interesse e scarse disponibilità di capitale di rischio per le innovazioni tecnologiche..

ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE REGIONI DELLOBIETTIVO CONVERGENZA (SWOT) Opportunità Qualificazione della forza lavoro femminile e ampio bacino di manodopera Sviluppo delle produzioni di energia Sviluppo delle produzioni alimentari legate ad una ancora ampia produzione agricola Tassi di natalità delle imprese costantemente più alti che nel Nord del paese negli ultimi anni Trend positivo della produttività nellindustria in senso stretto in Calabria e Campania Trend positivo per le esportazioni e in quelle con forte capacità di sviluppo a livello mondiale, soprattutto in Campania Saldo normalizzato dellimport-export della Puglia e della Campania positivo negli ultimi anni Capacità di creare innovazione soprattutto nella regione Campania Creazione di reti di imprese per la diffusione dellinnovazione e trasferimento tecnologico Utilizzazione della ricerca in alcuni settori dove esiste una maggiore intensità di investimenti pubblici (chimica e alimentare ad es.).

ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE REGIONI DELLOBIETTIVO CONVERGENZA (SWOT) Rischi Ampliamento del divario di genere e assenza delle donne dal mercato del lavoro; in particolare in Sicilia Ampia diffusione delleconomia sommersa e del lavoro irregolare e presenza di imprese di piccolissime dimensioni con struttura societaria prevalentemente familiare Mancato trasferimento delle innovazioni e progresso tecnologico alle imprese e al sistema produttivo Brevetti presenti solo nel Nord del paese, le industrie del sud vivono i problemi dellindustrializzazione tardiva Dualismo generalizzato in Calabria: punte di eccellenza e di estrema debolezza Difficoltà a realizzare sistemi completi di produzione e diffusione delle conoscenze nel sistema produttivo delle singole regioni..

Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle regioni Obiettivo Convergenza Letture Lucidi della lezione MEZZOGIORNO IL SUD E LA SPESA IN RICERCA E INNOVAZIONE Andrea BonaccorsiAndrea Bonaccorsi e Mario Calderini, ,Mario Calderini