Uomini tra resistenza e resa I parte – Retroterra teorico Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere I parte – Retroterra teorico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
Mercato del lavoro.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Il genere e le pari opportunità
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Uomini tra resistenza e resa II parte – La ricerca Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere II parte – La ricerca Prof. Renato.
Sociologia della cultura - 3
Il potere ha una natura relazionale e specifica
TEORIE DEL MANAGEMENT.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
La costituzione del gruppo
Diritto del lavoro Una sintesi.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
Donne e Uomini percorsi condivisi
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Donne, Leadership e cambiamento organizzativo
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Donne, tempi e spazi 6 ottobre Prato Marta Levi Assessore a Decentramento, Area Metropolitana, Pari Opportunità, Tempi e Orari della Città di Torino.
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Flessibilità del lavoro
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La conciliazione vita-lavoro
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Transcript della presentazione:

Uomini tra resistenza e resa I parte – Retroterra teorico Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere I parte – Retroterra teorico Prof. Renato Fontana SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Oggetto e struttura della ricerca OGGETTO: la questione delle relazioni di genere correlata alla fisionomia delle imprese e ai soggetti che le abitano. STRUTTURA: il libro è diviso in due parti principali Retroscena teorico (analizzato attraverso parole chiave) Risultati della ricerca condotta intervistando 15 testimoni privilegiati, uomini imprenditori e dirigenti di alto profilo

Retroterra teorico

Principale novità del Mercato del Lavoro Nuova e prepotente partecipazione delle donne Determinata da due fattori: 1.Diffusione dei lavori flessibili e/o precari 2.Nuovi progetti di vita della popolazione femminile caratterizzati dalla volonta di ottenere: indipendenza economica, affermazione individuale, realizzazione sociale.

Le parole chiave sul lavoro di genere 1.Flessibilita 2.Potere e successo 3.Tempi e orari 4.Carriera e famiglia Il cambiamento può essere analizzato e compreso attraverso queste parole chiave…

1° parola chiave: La flessibilità

Flessibilità: Flagello o promozione sociale? E adottata dalle imprese. Nasce dalla necessità di assecondare le fluttuazioni del mercato inventando risposte organizzative adeguate ai cambiamenti in corso con lobiettivo di riconfigurare la combinazione dei fattori produttivi facendo fronte alla concorrenza, riducendo i tempi decisionali e aumentando la produttività. Ciò impone la necessità di avvalersi di risorse umane più duttili.

Origine della flessibilità Crisi del modello taylor-fordista Richiesta degli imprenditori di rendere più leggere ed elastiche le norme che regolano i rapporti di lavoro E possibile distinguere: Flessibilità numerica (mercato esterno del lavoro); Flessibilità funzionale (mercato interno del lavoro); Flessibilità salariale (retribuzione).

Flessibilità e donne La flessibilità oltre ad essere economicamente necessaria è anche socialmente apprezzata dalle donne. MOTIVO: consente alle donne di entrare nel mercato del lavoro nonostante il lavoro di cura tradizionalmente loro demandato.

Conclusioni sulla flessibilità La flessibilità per le donne è occasione di promozione sociale e per gli uomini è, invece, un flagello sociale? E se la risposta corretta fosse lesatto contrario? Dentro lo stesso mondo dei lavori flessibili convivono profili e aspettative assai diverse che determinano la persistenza di insiders e outsiders, tra uomini e donne, tra chi vi transita solo di passaggio e chi, invece, vi rimane per troppo tempo.

2° parola chiave: Potere e successo

Potere e successo Termini che tradizionalmente sono stati appannaggio della popolazione maschile. Il processo di femminilizzazione del mercato del lavoro porta alla necessità di ri-definirli. La cause: 1.La massiccia e qualificata presenza delle donne nel mercato del lavoro mette in crisi equilibri di potere che sembrava dovessero durare in eterno. 2.Le donne intrattengono con il potere e il successo un rapporto meno tradizionale: cadono i parametri tipicamente maschili propri delle imprese industriali.

Il successo per gli uomini e per le donne uomini Per gli uomini, il successo è sempre stato sinonimo di tanti soldi e tanto potere. donne Le donne, invece, guardano con più attenzione al valore del tempo contro la disponibilità di denaro e mostrano maggiore sensibilità alla realizzazione delle proprie aspirazioni piuttosto che alluso del potere.

La presenza delle donne nel mercato del lavoro Sospinge verso una relazione più equilibrata tra la sfera privata e la sfera pubblica dellesistenza. Il potere e il successo non possono esaurirsi nella vita pubblica e cancellare quella privata. Questa propensione si sostanzia nella ricerca di nuovi modelli di divisione del lavoro e di relazioni sociali a cui la popolazione femminile aspira sia per ragioni di equità sociale, sia per ragioni legate alle modalità con le quali stare nel mercato del lavoro.

Conclusioni su potere e successo Questo cambiamento nel significato attribuito alle parole potere e successo è favorito anche dalle caratteristiche della società postindustriale, come ad esempio: -Il declino del dominio dellindustrialismo -Il riassetto della gerarchia dei tempi sociali -Il fatto che i confini tra lavoro e non lavoro diventano più labili -La maggiore possibilità di scelta degli individui -Limportanza acquisita dai concetti di soddisfazione e realizzazione personale

3° parola chiave: Tempi e orari

Tempi e orari I contenuti del lavoro, le forme delloccupazione e le moderne tecnologie della comunicazione e dellinformazione rendono i tempi e gli orari liquidi o liquefatti. I confini tra il tempo di lavoro e quello del non lavoro non sono più rigidi. Crescono i margini di libertà dellindividuo. La soggettività diventa un valore sociale. La mentalità a breve termine si sostituisce alla mentalità a lungo termine.

Perché? Il sistema orario di una volta lascia il campo a sistemi orari molto più complessi: si tratta per lo più di regimi temporali ridotti, flessibili, part-time, temporanei, turnati, calendarizzati, e così via. Nel mercato del lavoro aumentano i varchi in cui può trovare cittadinanza la popolazione femminile, mentre quella maschile si sente minacciata dalle invadenze dellaltro genere.

Conclusioni su tempi e orari Il genere maschile non si riconosce nella concezione del tempo come vita, avendo da sempre fondato la sua identità nel tempo come lavoro. Gli uomini occupano i posti migliori nel mondo delle imprese, ma le donne sono protagoniste di un sistema che ha il suo centro in un ambiente basato sulla flessibilità. La flessibilità degli orari prefigura itinerari accidentati, ma si attaglia meglio a esistenze multi-dimensionali. In particolare…

4° parola chiave: Carriera e famiglia

Carriera e famiglia Nonostante il poderoso impulso impresso dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione, il tratto distintivo della carriera resta ancora quello di essere fisicamente presenti in ufficio. Le funzioni riproduttive assegnate alle donne impediscono loro di fare carriera. Tesi della doppia presenza: se stai da una parte non puoi stare dallaltra!

Conclusioni su carriera e famiglia La gestione familiare grava ancora sulle donne. Problema della conciliazione: in teoria riguarda le istituzioni e i diritti della persona in quanto tale; mentre in pratica è demandato al genere femminile.

Proposta: Abolire il termine male breadwinner poiché poggia su una logica gerarchica che non corrisponde più alla realtà dei fatti. Valorizzare il termine condivisione (piuttosto che conciliazione) dato che esso richiama meglio lidea di pari responsabilità e pari dignità nel lavoro di cura tra le figure genitoriali.