12647-2 UN AIUTO ALLA PROFESSIONE Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione editoriale, service di stampa digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
Advertisements

Come possono essere classificati?
La farfalla "Un giorno, in un bozzolo, apparve un buco. Un uomo che passava, si mise a guardare la farfalla che si sforzava di uscire da quel piccolo.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Come scrivere una relazione di fisica.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La Rappresentazione cartografica
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Ins. Mazza/Loppo Doc. a cura di Mazza. Come si fa la spesa? M.: si prende le robe quando hai finito di prenderle vai a pagare D.: per prendere la frutta.
PIXEL & DPI.
Il libro... una finestra sul mondo
Prima e Seconda Forma Canonica
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Di che cosa si occupa la geografia
Il conflitto.
Reggio Emilia 5 Giugno 2009 Profilo del monitor Alberto Maccaferri.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
HO IMPARATO.....
Crescita Personale.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Undici persone si trovavano appese alla corda di un elicottero:
Pregare...? Io pregare?.
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
SONO STANCO Per tanto tempo ho avuto la sensazione che la vita sarebbe presto ricominciata, la vera vita! Ma c'erano sempre ostacoli da superare strada.
IO E LA MATEMATICA.
HO IMPARATO.....
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
Come muoversi nel colore per la stampa
Misuriamoci … e creiamo un polo di eccellenza Giunta Assografici - 7 marzo 2012 Elia Nardini – Associazione delle Arti Grafiche di Bologna associazione.
Cosa abbiamo misurato Bologna: 21 ottobre 2011 Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione editoriale, service di.
ICC PDF ISO per una corretta gestione del colore nella comunicazione stampata Elia Nardini titolare corGae – san lazzaro di savena [bologna] consulenza.
9. Le trasparenze: c’è il flattening ed è arrivato il Pdf nativo nel rip ma usarli a dismisura poi alla fine ci si fa male via cicogna 131  san.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Assemblea AAGB - Bologna, 28 giugno 2010 Misuriamoci … e creiamo un polo di eccellenza Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] c onsulenza.
Comunicare il valore aziendale e di prodotto attraverso la carta creativa La carta tra off-set e digitale Elia Nardini consulente e formatore normativa.
Museo del patrimonio industriale - Bologna, 4 maggio 2009 Stop al contenzioso La prestampa e il lungo percorso del coordinamento di tutto il documento.
Verso la creazione di un polo di eccellenza grafica Assemblee AAGB – 18/05/2011 e APM – 25/05/2011 Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna]
11. Il trapping Il trappping gestisce il punto di contatto tra due colori vettoriali o tra un vettoriale e un raster (non va quindi confuso con l’accettazione.
6. WYSIWYG WYSIWYG è l’acronimo che sta per l'inglese “What You See Is What You Get” (quello che vedi è quello che ottieni). Fu la grande chimera della.
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
7. Bicromie: la vera complicazione Innanzitutto una precisazione di natura economica. Lavorare a 2 colori costa molto di più perché occorre una professionalità.
Progetto MISURIAMOCI: cosa abbiamo misurato Milano TAGA DAY: 26 ottobre 2011 Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione.
15. Controllo e taratura lastre Ctp
10. ATTENTI alle sovrastampe è andato in stampa così in oltre copie via cicogna 131  san lazzaro di savena [bo]  tel 
8. Attenti ai colori neutri I colori neutri sono molto delicati, basta una lievissima variazione di uno dei componenti e cambiano moltissimo mostrando.
Integrali definiti I parte
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LA LOGICA MATEMATICA.
Associazione delle arti grafiche di bologna – 31 marzo 2009
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
Incrementare l'attenzione dell'Associazione sulle azioni necessarie per l'astinenza perché il nostro scopo primario è di astenerci dal mangiare compulsivo.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
I.C. MONTE S. PIETRO CLASSE 2 a A IL NOSTRO DIARIO DI BORDO.
Gli strumenti di misura
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 17 /10/2014 del Corso di Algoritmica Lezione n°5.
CFP PIO XI Nasce il 15 settembre 1930 dalla necessità dell’opera salesiana di soddisfare le richieste di formazione. Inizialmente centro di avviamento.
Transcript della presentazione:

UN AIUTO ALLA PROFESSIONE Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione editoriale, service di stampa digitale e prestampa Associazione delle arti grafiche di bologna – 18 maggio 2009

Impariamo i rudimenti della La scala che alcuni di voi hanno stampato e ci hanno fornito per verificare le proprie macchine da stampa ci consente di capire cosa richiede la Si tratta della versione strumentale della “Scala Monti” che molti di voi utilizzano. Sono mantenute le valutazioni visive sul bilanciamento dei grigi e sullo Slur. La grande novità è la verifica dello Slur in modo strumentale: se non è buono quello è perfettamente inutile continuare nelle valutazioni. Quello che consente non è un ceck-up, ma ci dice molte cose sul livello di vicinanza [o lontananza] dai parametri della Non che le tacche previste e lette non consento un ceck-up (che lo consentono!), ma non si può pensare di valutare una macchina da stampa misurando meno dell’1% della sua superficie di lavoro. Ciò non toglie che questo strumento abbia individuato le disfunzioni più evidenti e consentito già ad alcuni stampatori di mettersi sulla strada virtuosa della non contestabilità dei propri lavori. Come stampare senza problemi un buon impianto di stampa

La scala va misurata quando la macchina è a posto: solo allora avrà senso muovere i meccanismi per portare i valori a norma. Densità e spettrofotometria: AVVERTENZA Le densità sono calcolate in Staus E a partire dalla lettura spettrofotometrica. Carlo Balestrini di TAGA, ci mette la mano sul fuoco sulla validità di quei numeri. Personalmente ho avuto non poche osservazioni rispetto a tali valori di densità visto che alcuni strumenti, sulle stesse tacche dello stesso foglio, danno valori molto diversi. Mi sono quindi chiesto se era opportuno fare valutazioni di densitometria legati alla tradizione, ma che non hanno nessun valore rispetto alla e, per taluni, forniscono valutazioni obsolete. Ho deciso di lasciarle proprio perché è necessario che gli stampatori si abituino a ragionare con valori relativi e non assoluti. Si tratta di una versione beta, quindi potrebbero esserci sviste nei calcoli. È servita come esercizio per capire la norma, e sarà sviluppata se incontrerà interesse.

I pieni - Vincolante Colorimetria: debbono essere quelli previsti dalla ISO e variano col tipo di carta. Si calcola il  E che non deve superare 5. I valori di norma si raggiungono agevolmente utilizzando inchiostri a norma ISO Variazione di tinta - Vincolante Si ottengono sempre dalla lettura dei pieni. Si calcola il  H che non deve superare 2,5 Schiacciamento - Retini all’80%, 50% e 30% - Vincolante per ombre e mezzi toni Densitometria: sul 75 o 80% e sul 40 o 50% (in base alla scala di controllo in uso) consentono di calcolare lo schiacciamento che è diversificato col tipo di carta e, per la stessa carta, tra CMY e K. Con questa scala valutiamo anche il 30%, ma non è richiesto. Le tacche nere sono frammiste a quelle grigie per la valutazione visiva e strumentale del bilanciamento del grigio (la cui massima espressione si ha nella lunga striscia grigia a valutazione soggettiva ottenuta con C50 M40 Y40). Come stampare senza problemi un buon impianto di stampa

Altri valori di norma ottenuti per calcolo Variazione da OK si stampi in tiratura - Vincolante Ovvero escursione massima del dot gain tra C, M, Y: che non deve superare il 5% nelle combinazioni CM, CY, MY. Secondari - NON vincolante Colorimetria: debbono essere quelli previsti dalla ISO e variano col tipo di carta. Non si raggiungono agevolmente, ma non sono vincolanti. Non c’è altro legato alla norma Tutti gli altri valori del report riguardano le valutazioni classiche, alcune delle quali ritenute obsolete, ma visto che si possono calcolare perché non farlo...

Grazie per l’attenzione Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione editoriale, service di stampa digitale e prestampa Come stampare senza problemi un buon impianto di stampa