Le leggi e la radio. Legge n. 103-1975 Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Quadro normativo riguardante la comunicazione politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di.
Advertisements

EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Istituto Superiore “Denina”
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
Informatica e Telecomunicazioni
DTT : opportunità per molti player
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
News and talk radio. Una radio con cui parlare.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA. Problemi definitori Giornalismo: attività di intermediazione critica delle notizie caratterizzata dalla creatività
RADIOTELEVISIONE 2° PARTE 10 LANNULLAMENTO PARZIALE DELLA DISCIPLINA ANTITRUST DELLA CORTE COSTITUZIONALE E LA RISPOSTA DEL LEGISLATORE Si è detto che.
RADIOTELEVISIONE 1 Sistema radiotelevisivo e forma di Stato Questo mezzo di comunicazione è stato un vero e proprio “laboratorio”, con una storia molto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Regioni e informazione Maria Romana Allegri - Corso a. a
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Linguaggi della radio e della televisione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Formez Ufficio Stampa e Editoria Formez Comunicazione pubblica multimediale unesperienza sul campo.
La stampa Art. 28, Statuto Albertino (1848)
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Componenti e tecnologie multimediali
ADSL VOIP Voice Over IP.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
Wireless LAN La Normativa Fino al 2001 il riferimento legislativo per lutilizzo delle apparecchiature operanti nelle bande di frequenza comunemente.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
La regolamentazione del mercato televisivo in Italia
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giulio Votano Dirigente dellUfficio Sanzioni nellAudiovisivo, Editoria e Multimedialità Dipartimento Garanzie.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
La TV nel Regno Unito Impostazione Caratteristiche Strumenti e procedure.
DIPARTIMENTO GARANZIE E CONTENZIOSO
DG Concorrenza Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Implicazioni del nuovo quadro comunitario e della direttiva 2002/77.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Teorie e tecniche del giornalismo
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
I diversi percorsi della evoluzione del settore radiotv  Stati Uniti modello commerciale  Europa modello pubblico.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
La radiotelevisione La storia del sistema televisivo italiano
Innova-MENTI-in rete E.C.Fo.P. 2 dicembre 2009.
IL VIDEO ON-LINE: DALLE ORIGINI ALLE PIATTAFORME DI VIDEO-SHARINg
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
REAL TIME STREAMING PROTOCOL Seminario di Reti e Sistemi Distribuiti A.A A cura di Nicolucci Luca.
La radiotelevisione La storia del sistema televisivo italiano
Le architetture del pubblico. Nuove dinamiche nei consumi: tra tv e tecnologie Prof. Mario Morcellini Corso di Specializzazione “Professione Reporter”,
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

Le leggi e la radio

Legge n Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento Istituzione di una Commissione parlamentare per lindirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi Istituzione di una Commissione parlamentare per lindirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi Conferma il monopolio di Stato sul servizio pubblico Conferma il monopolio di Stato sul servizio pubblico

Sentenza Corte Costituzionale n luglio 1976 Sancisce lillegittimità parziale della riserva statale (art. 1 della 103/75) Sancisce lillegittimità parziale della riserva statale (art. 1 della 103/75) Autorizza i privati ad intraprendere lattività radiotelevisiva via etere ma solo in ambito locale Autorizza i privati ad intraprendere lattività radiotelevisiva via etere ma solo in ambito locale

Legge Mammì ( ) Stabilisce il numero massimo di concessioni rilasciate ad uno stesso soggetto, distinguendo tra il livello nazionale e il livello locale Stabilisce il numero massimo di concessioni rilasciate ad uno stesso soggetto, distinguendo tra il livello nazionale e il livello locale Predispone una serie di meccanismi di controllo e sanzionatori che fanno capo al Garante per la radiodiffusione e l'editoria Predispone una serie di meccanismi di controllo e sanzionatori che fanno capo al Garante per la radiodiffusione e l'editoria

Legge Mammì ( ) Specifica che la radiodiffusione da parte di soggetti diversi dalla concessionaria pubblica è subordinata al rilascio di una concessione che ha la durata di sei anni ed è rinnovabile Specifica che la radiodiffusione da parte di soggetti diversi dalla concessionaria pubblica è subordinata al rilascio di una concessione che ha la durata di sei anni ed è rinnovabile Distinzione tra radio commerciali e comunitarie Distinzione tra radio commerciali e comunitarie

Legge Maccanico ( ) Stabilisce che: ad uno stesso soggetto non possono essere rilasciate concessioni o autorizzazioni che consentano di irradiare più del 20% delle reti televisive o radiofoniche analogiche, in ambito nazionale, trasmesse su frequenze terrestri ad uno stesso soggetto non possono essere rilasciate concessioni o autorizzazioni che consentano di irradiare più del 20% delle reti televisive o radiofoniche analogiche, in ambito nazionale, trasmesse su frequenze terrestri

Legge Maccanico ( ) I soggetti che superano questa soglia possono transitoriamente proseguire l'esercizio delle reti eccedenti, a condizione che le trasmissioni siano diffuse contemporaneamente su frequenze terrestri e via satellite o via cavo e successivamente solo via satellite o via cavo. I soggetti che superano questa soglia possono transitoriamente proseguire l'esercizio delle reti eccedenti, a condizione che le trasmissioni siano diffuse contemporaneamente su frequenze terrestri e via satellite o via cavo e successivamente solo via satellite o via cavo. Nascita Agcom Nascita Agcom

Legge Gasparri ( ) Elimina il limite alla concentrazione delle risorse di cui parlava la legge Maccanico, sostituendolo con il limite del 20% delle risorse nel cosiddetto Sistema integrato delle comunicazioni (Sic) Elimina il limite alla concentrazione delle risorse di cui parlava la legge Maccanico, sostituendolo con il limite del 20% delle risorse nel cosiddetto Sistema integrato delle comunicazioni (Sic)

Legge Gasparri ( ) Per quanto riguarda linformazione radiofonica e televisiva, la legge garantisce: la trasmissione quotidiana di telegiornali o giornali radio da parte dei soggetti abilitati a fornire contenuti in ambito nazionale o locale su frequenze terrestri; la trasmissione quotidiana di telegiornali o giornali radio da parte dei soggetti abilitati a fornire contenuti in ambito nazionale o locale su frequenze terrestri; laccesso di tutti i soggetti politici alle trasmissioni di informazione e di propaganda elettorale e politica in condizioni di parità di trattamento e di imparzialità, nelle forme e secondo le modalità indicate dalla legge laccesso di tutti i soggetti politici alle trasmissioni di informazione e di propaganda elettorale e politica in condizioni di parità di trattamento e di imparzialità, nelle forme e secondo le modalità indicate dalla legge

Legge Par condicio ( ) Disciplina la comunicazione politica durante tutto lanno Disciplina la comunicazione politica durante tutto lanno Introduce il principio del money shall not talk Introduce il principio del money shall not talk

Segreto professionale L'articolo 2 della legge professionale 69 del 1963 include quello di rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto L'articolo 2 della legge professionale 69 del 1963 include quello di rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto La protezione delle fonti è disciplinata dallart.200 del nuovo C.P.P. La protezione delle fonti è disciplinata dallart.200 del nuovo C.P.P.

Segreto professionale Esso riconosce ai giornalisti professionisti iscritti all'albo la facoltà di astenersi dal rivelare le proprie fonti Esso riconosce ai giornalisti professionisti iscritti all'albo la facoltà di astenersi dal rivelare le proprie fonti Il giudice può ordinare comunque al giornalista di indicare la fonte delle sue informazioni se questa è indispensabile ai fini della prova del reato Il giudice può ordinare comunque al giornalista di indicare la fonte delle sue informazioni se questa è indispensabile ai fini della prova del reato

Webradio/Nascita : Rob Gloser realizza il software Real Audio 1995: Rob Gloser realizza il software Real Audio La società Real Networks lancia in rete un lettore chiamato appunto Real Audio, che trasmette via internet contenuti audio e video in diretta La società Real Networks lancia in rete un lettore chiamato appunto Real Audio, che trasmette via internet contenuti audio e video in diretta

Webradio/Nascita 2 Il fenomeno si può dividere in due parti: : periodo di forte espansione : periodo di forte espansione 2002 ad oggi: periodo di razionalizzazione e regolarizzazione 2002 ad oggi: periodo di razionalizzazione e regolarizzazione

In Italia Nascita e diffusione molto più lente rispetto agli USA Nascita e diffusione molto più lente rispetto agli USA La prima generazione di radio online ha una forma prettamente amatoriale La prima generazione di radio online ha una forma prettamente amatoriale 1995: Radio Lada, primo esperimento 1995: Radio Lada, primo esperimento 1999: Kataweb, Tiscali, Jumpy utilizzano una serie di servizi in streaming destinati alla musica 1999: Kataweb, Tiscali, Jumpy utilizzano una serie di servizi in streaming destinati alla musica Oggi circa 250 webonly Oggi circa 250 webonly

Radio in Internet Radio On Demand Radio con diretta periodica Radio live 24 ore su 24

Cosa occorre per creare una webradio: Connessione Adsl Connessione Adsl Un player multimediale per riprodurre file audio e video tipo Winamp Un player multimediale per riprodurre file audio e video tipo Winamp Un server tipo Shoutcast, tecnologia streaming Un server tipo Shoutcast, tecnologia streaming Il plug-in DSP per utilizzare il player Il plug-in DSP per utilizzare il player Pubblicare una porta TCP perché la radio sia accessibile da internet Pubblicare una porta TCP perché la radio sia accessibile da internet

Linguaggio webradio Ipermedialità Interattività Multimedialità

Contenuti: Notizie giornalistiche Notizie giornalistiche Contenuti verticali Contenuti verticali Informazioni di servizio Informazioni di servizio Servizi orientati al consumatore Servizi orientati al consumatore Strumenti di comunicazione e di utilità personale Strumenti di comunicazione e di utilità personale

Ostacoli e problematiche Costi tecnici Costi tecnici Costi gestionali Costi gestionali Ostacoli culturali Ostacoli culturali

Repubblica Radio Nata il 14 febbraio 2005 Nata il 14 febbraio 2005 Mission: webradio informativa Mission: webradio informativa Specializzazione: approfondimento giornalistico Specializzazione: approfondimento giornalistico

Webradio universitarie Valorizzare la radio come mezzo educativo e formativo Valorizzare la radio come mezzo educativo e formativo Acquisire conoscenze tecniche Acquisire conoscenze tecniche Sviluppare laggregazione nellambiente universitario Sviluppare laggregazione nellambiente universitario

Facoltà di frequenza Nata nel 2000 a Siena da un progetto del prof. Maurizio Boldrini Nata nel 2000 a Siena da un progetto del prof. Maurizio Boldrini Tematiche: informazione e intrattenimento Tematiche: informazione e intrattenimento Target: comunità universitaria Target: comunità universitaria