Le analisi per singolo item

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Esiti delle prove Invalsi 2010
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Inferenza statistica per un singolo campione
Elementi di Matematica
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Analisi della varianza (a una via)
La costruzione degli indici
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Propagazione degli errori
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
L’ellisse come luogo di punti
Analisi della varianza
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Federico Batini Item analisi Federico Batini
I principali tipi di grafici
Le distribuzioni campionarie
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Fasi di uno studio Disegno dello studio = decidere obiettivi e metodi
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Statistica La statistica è
Analisi Bivariata: Test Statistici
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Il residuo nella predizione
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervalli di confidenza
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
La distribuzione campionaria della media
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Le analisi per singolo item 1 Le analisi per singolo item Sino a questo momento le analisi condotte hanno cercato di fornire risposta a due obiettivi cognitivi: Quanto diversa è l'intensità di una proprieta (come la competenza in un dato momento o la scarto fra i due test) fra gruppi di soggetti ottenuti dalla distinzione sulla base di un'altra proprietà teoricamente rilevante (come il gruppo di appartenenza)? Quanti soggetti, classificati sulla base di una certa proprietà teoricamente rilevante (come il gruppo di appartenenza), presentano una determinata caratteristica (come il miglioramento/peggioramento)? La prima domanda rende conto dell'intensità media della proprietà in esame rispetto ad una certa classificazione, la seconda del grado di diffusione di una determinata caratteristica. In entrambi i casi, l'unità d'analisi fondamentale resta l'individuo. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 2 Le analisi per singolo item Cercheremo ora di fornire una valutazione dell'esito della campagna a partire dall'esame analitico, per ciascuna domanda posta, delle risposte corrette o sbagliate date dai ragazzi nelle due somministrazioni del questionario, al fine di capire se i miglioramenti e i peggioramenti nel tempo siano distribuiti in maniera casuale fra i due gruppi, oppure seguano un andamento conforme alle ipotesi del disegno sperimentale. Questo tipo di analisi ci permette di individuare quali domande del questionario, ed eventualmente quali temi del test di competenza, siano risultati di più difficile comprensione per i ragazzi coinvolti, e di essere così in grado di correggere il tiro nel caso di una ripetizione dell'intervento formativo. Quello che bisogna fare, dunque, è esaminare le frequenze derivanti dall'incrocio trivariato delle variabili costituite da gruppi, domande e occasioni. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 3 Le analisi per singolo item Lungo la diagonale principale ritroviamo la dimensione della stabilità di risposta nelle due occasioni (entrambe sbagliate o entrambe corrette), mentre sulla diagonale secondaria, che è quella che qui interessa maggiormente, si collocano i soggetti per i quali è stato registrato un peggioramento o un miglioramento nel tempo sulla specifica domanda. Affiancando allora due variabili dicotomiche (risposta giusta/sbagliata e primo test/secondo test), è possibile svolgere fra i due gruppi quattro comparazioni. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 4 Le analisi per singolo item Perchè si sia avuto un esito dell'indagine corente con le aspettative del ricercatore, è necessario che nella tabella su riportata si riscontrino le seguenti situazioni: fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta sbagliata al primo test, quelli che nel secondo ne forniscono una corretta devono essere più numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo (celle celesti); chiameremo l'esito di tale confronto “miglioramento prospettivo”; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta corretta al secondo test, quelli che nel primo ne avevano fornita una sbagliata devono essere più numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo (celle rosa); chiameremo l'esito di tale confronto “miglioramento retrospettivo”; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta corretta al primo test, quelli che nel secondo ne forniscono una sbagliata devono essere meno numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo (celle verdi); chiameremo l'esito di tale confronto “peggioramento prospettivo”; fra i soggetti del gruppo sperimentale che hanno fornito una risposta sbagliata al secondo test, quelli che nel primo ne avevano fornita una corretta devono essere meno numerosi dei corrispondenti soggetti del gruppo di controllo (celle gialle); chiameremo l'esito di tale confronto “peggioramento retrospettivo”. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 5 Le analisi per singolo item Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 6 Le analisi per singolo item Le espressioni utilizzate per etichettare ciascun tipo di osservazione (miglioramento/peggioramento prospettivo/retrospettivo) si basano ovviamente sulla situazione sperimentale che si sta adottando come punto di vista temporale per svolgere i nostri confronti. Nel primo caso, infatti, quello del “miglioramento prospettivo”, si vanno a vedere quanti dei soggetti, resi pari a 100, di ciascun gruppo che hanno risposto correttamente al quesito nel primo test commettono un errore sullo stesso nel secondo test. Invece nel secondo caso, quello del “miglioramento retrospettivo”, si guarda all'indietro per scoprire quanti dei soggetti resi pari a 100 che hanno risposto bene alla domanda nel secondo test, avevano invece sbagliato nel primo. Discorso analogo, mutatis mutandis, vale per le due declinazioni del peggioramento. Ovviamente, il controllo dell'andamento di queste quattro osservazioni deve essere supportato anzitutto dalla ragionevole confidenza nel rifiuto dell'ipotesi nulla di distribuzione casuale: per tale ragione, va svolto per ciascun item il test del χ2; in secondo luogo, è necessario altresì accertarsi della significatività della differenza fra le coppie di percentuali che di volta in volta vengono fra loro accostate. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 7 Le analisi per singolo item Verifica delle ipotesi per una differenza fra due frequenze Ho: La frequenza di una modalità di un carattere X è la stessa in entrambe le popolazioni o strati di un collettivo Esempio. Ho: In Italia la disoccupazione giovanile colpisce nella stessa misura maschi e femmine Disoccupazione giovanile (15-29 anni) di lunga durata (+12 mesi) per genere. Rilevazione trimestrale Istat, 4^ trimestre 2011 (frequenze uguali a un millesimo di quelle reali). Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 8 Le analisi per singolo item Verifica delle ipotesi per una differenza fra due frequenze Esempio. Ho: In Italia la disoccupazione giovanile colpisce nella stessa misura maschi e femmine Vogliamo dunque sapere se la differenza dell 1,9% riscontrata è statisticamente significativa oppure no, ricordando che l'ipotesi nulla è che % maschi = % femmine. Come sappiamo, esiste una probabilità p che l'ipotesi nulla sia vera, ed una contraria q tali che p + q =1 Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 9 Le analisi per singolo item Verifica delle ipotesi per una differenza fra due frequenze Facendo riferimento alla curva normale, p+q=1 corrisponde all'area sottesa alla curva. Vogliamo dunque sapere quant'è grande l'area p, che rappresenta l'errore di I Specie, cioè quello che si corre rifiutando l'ipotesi nulla. Ad esempio, nella figura sottostante, l'area esterna a Z = ± 1 (le code) rappresentano il rischio di rifiutare l'ipotesi nulla. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 1010 Le analisi per singolo item Verifica delle ipotesi per una differenza fra due frequenze Formula per il calcola di Z: Dove: f1 e f2 sono le frequenza percentuali dei due gruppi M è la media fra f1 e f2 n1 e n2 sono le frequenza assolute dei gruppi Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 1111 Le analisi per singolo item Verifica delle ipotesi per una differenza fra due frequenze Quindi, nel nostro esempio: Nella figura accanto, dunque, il rischio di errore è quello esterno all'area sottesa dalla curva compresa fra gli estremi ± 2,98 sull'asse x. Per calcolare quest'area si ricorre alla tavola dell'integrale della curva normale standardizzata. -2,98 +2,98 Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 1212 Le analisi per singolo item Tavola dell'integrale della curva normale standardizzata Z Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 1313 Le analisi per singolo item Tavola dell'integrale della curva normale standardizzata A un valore di Z = 2,98 corrisponde un'area compresa fra 0 e Z pari a 0,49856. Siccome a noi interessa però tutta la curva, per ottenere la probabilità di errore sottraiamo a 1 (probabilità totale) il valore di Z (inferenza corretta) moltiplicato per due. Quindi: α = 1 – 0,49856 *2 = 0,003 Esiste dunque una probalità inferiore al 3 ‰ che le differenze osservate siano dovute al caso. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item

Le analisi per singolo item 1414 Le analisi per singolo item Vale la pena di notare che le differenze di significatività risentono fortemente della numerosità dei collettivi in esame, poiché più numerosi questi sono, tanto meno casuali sono le loro differenze, mentre con piccoli numeri piccole variazioni dovute al caso possono produrre grandi differenze. Se analizziamo infatti la stessa differenza percentuale dell'esempio precedente, ma riduciamo le frequenze a un decimo, ecco cosa succede: Ad un valore di Z di ± 0,94 corrisponde un valore di α pari al 35%. Quindi quanto più i gruppi sono ampi, tanto più anche le differenze piccole tendono a essere significative; viceversa, quanto più i gruppi sono ristretti, tanto più occorono grosse differenze per avere livelli di fiducia significativi. Teoria e pratica della valutazione Laboratorio Analisi per singolo item