Dindue Com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Psicologo Clinico e di Comunità
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Le competenze professionali
L’analisi delle reti sociali
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
TIC e modelli di apprendimento
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
… QUELLI CHE …insegnano…
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
La Psicologia sociale di Kurt Lewin
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il Gruppo di Lavoro.
Zarepta di Sidone Onlus
(o anche mappe cognitive)
Ancora tra sviluppo e apprendimento
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Quali le modalita’ di lavoro ?
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Organizzazione Aziendale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Approccio neoinnatista (anni ’80)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Perché le TIC nella Didattica
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Per una Didattica inclusiva
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Visione e futuro Organizzazione e Generazione Y a confronto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Dindue Com

Sessione Quattro Gruppi e dinamiche

Nella terza lezione ABBIAMO PARLATO DI Gli stili di apprendimento Le narrazioni e gli stili Le reti di comunicazione e gli attrattori caotici Le determinanti individuali Dinamiche organizzative

Gruppi (finalmente) La dinamica di gruppo è l’insieme dei processi interattivi per la soluzione di problemi posta in essere da individui in relazione a strutture (norme, ruoli, abitudini,..) e a forze variabili (identificazioni, impulsi, motivazioni,..) al fine di ottenere un’evoluzione differenziata delle relazioni sociali. Non è limitata ai processi interni al gruppo, ma è legata all’esistenza del gruppo stesso.

Sono reti di comunicazione Ramificato A stella

Obiettivi del raggrupparsi Individui Informazione Formazione Creatività Studio e soluzione del problema

I gruppi servono al cambiamento Compito Soluzione Innovazione Creatività Integrazione

IL GRUPPO TERRITORIO LUOGO Origine - Presenza CAMPO Posizione - Spazio STRUTTURA Ruolo - Integrazione VALORE Visibilità - Considerazione PERMANENZA Attesa - Durata

IL GRUPPO IMMAGINE ATTRAZIONE Empatia - Eros FIGURA/FORMA Visualità - Corpo ESTETICA Colore – Glamour IDEA Principio - Fare GIOCO Passatempo - Azzardo

IL GRUPPO FUNZIONE OBIETTIVI Possesso - Liberazione PROCESSI Trasforma - Conservazione NORME Codici – Orientamento FUNZIONI Direttiva - Operative LAVORO L’opera – La retribuzione

Vantaggi del gruppo Maggiore efficienza individuale Somma di esperienze e conoscenze Superamento schemi mentali Stimolo ad approfondire Maggiore senso di responsabilità Abitudine a collaborare Sviluppo della capacità di analizzare e risolvere i problemi

Atteggiamenti individuali Risultati del test Un gruppo “centrale” (+ o – 1 su 7/13 variabili) Abilità carenti : Parlare liberi (max) (2) Costruire sugli altri (4) Abilità abbondanti : Farsi alleati (max) (8) Conoscere le reazioni altrui (9) Notevoli: sensibilità emotiva e calore (10 e 14) MAX CONTRASTO : Gestione conflitti (11)

Kurt Lewin 1890-1947 Inventa la Group Dynamics Definisce la Topologia comportamentale e il Campo Studia i fattori di formazione dei gruppi seguono Teoria della compensazione (Kelley) Cooperazione socio-emozionale (Bales) Dissonanza cognitiva (Festinger)

Individuo o gruppo? La visione analitica Il gruppo è un individuo. L’individuo è un gruppo. La psicologia di gruppo non esiste. Esistono raggruppamenti psicologici. L’individuo ha un sé gruppale. Wilfred Bion

Quattro fasi psicosociali del gruppo FORM STORM NORM PERFORM

! ? I percorsi Esplorazione Vocazione Raccolta esperienze Costruzione Ingegnerizzazione Professionalità Vocazione Studio Raccolta esperienze Sopravvivenza o consolidamento ! ?

Osservare il gruppo in azione/1 PROCESSI COGNITIVI ED EMOTIVI Accettazione Sostegno Innovazione Difese Costruzione LA SCHEDA DI RACKAM

Osservare il gruppo in azione/2 PROCESSI ORGANIZZATIVI E RISULTATI Struttura Partecipazione Definizione del problema Decisioni Morale Risultato LA SCHEDA DI BALES

Maturazione del gruppo Clima Scelta membri Risorse logistica Azione Rodaggio Controllo Organizzarsi Maturare complessità rapidità motivazione qualità forza collettiva

Ruoli e conflitto Contrasto Ambiguità Incompatibilità Ruolo Sottovalutazione Sovraccarico Incompatibilità

SOCIOMETRIA Invenzione di Jacob Levy Moreno(1892-1974) Il Test: quello che i membri pensano o sentono degli altri Tipo di scelte (es. a favore o contro) Motivi EVIDENZA ALLE AGGREGAZIONI SPONTANEE E A BASE EMOTIVA

SOCIOGRAMMA

Analisi dei problemi potenziali Formulare un piano d’azione Elencare i problemi potenziali Accertare i rischi Individuare le cause Accertare le probabilità Stabilire come prevenire le cause Fissare un piano per i problemi primari Stabilire le modalità di controllo (Kepner Tregoe)