UNA CASE HISTORY: LESPERIENZA DEL COMUNE DI ROMA 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sponsorizzare un evento culturale
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
GLI OBIETTIVI PRIORITARI PER IL 2008 DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Sala Convegni
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Servizi di Comunicazione Start upRealizzazione Rilascio Reclami Informazioni e aggiornamenti Richieste per la realizzazione e/o stampa di materiale informativo.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
The International Association of Lions Clubs
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Mettiamoci la faccia DATI SULLINIZIATIVA Situazione al 30 Settembre
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
“La Suggestione di un Viaggio: Ferrovie Turistiche e Treni Storici.”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
“ Mettiamoci la faccia ” DATI SULL’INIZIATIVA Situazione al 31 Maggio
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Transcript della presentazione:

UNA CASE HISTORY: LESPERIENZA DEL COMUNE DI ROMA 1

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO Istituzione elettiva Struttura orizzontale Marketing di una struttura sintesi Marketing dei singoli settori Marketing verso i cittadini / Marketing territoriale 2

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO LA POLITICA Pianificazione strategica (il programma del Sindaco) I paletti normativi Le decisioni di attuazione della pianificazione strategica (Consiglio Comunale, Giunta Comunale) Lallocazione delle risorse a livello macro: il Bilancio La gestione delle risorse umane a livello macro 3

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO LA POLITICA E LA STRUTTURA AMMINISTRATIVA Marketing strategico: definizione decisioni implementazione Risorse finanziarie Risorse umane Marketing operativo:definizione decisioni implementazione Risorse finanziarie Risorse umane 4

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO La percezione dello SCENARIO: Variabili sociali Economiche Culturali Attitudinali Percettive / Autopercettive 5

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO LASCOLTO DELLA DOMANDA Scientifico / Non scientifico Consumi Atteggiamenti Esigenze Giudizi 6

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO IL POSIZIONAMENTO (il programma politico) LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA (i principi fondanti dellazione e dellorganizzazione) 7

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO I SOGGETTI COINVOLTI Assessorati Dipartimenti (uffici) Uffici extra-dipartimentali Gabinetto del Sindaco Segreteria del Sindaco 8

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO I SOGGETTI COINVOLTI Aziende municipalizzate Istituzioni culturali (musei, teatri, Auditorium, Teatro dellOpera, Palazzo delle Esposizioni, Casa della letteratura, del jazz, della fotografia, Agenzia per il Turismo, Organi ad hoc…..) 9

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO I SOGGETTI COINVOLTI Ciascuno di questi soggetti è un soggetto autonomo di marketing Questo marketing deve essere coerente e fare sistema con il marketing strategico del Comune di Roma Questi marketing si differenziano tra loro in relazione alla struttura giuridica e al posizionamento sul mercato di ciascun soggetto 10

IL POSIZIONAMENTO LA BUONA AMMINISTRAZIONE CITTA COME COMUNITA CITTA APERTA SEMPLIFICAZIONE SVILUPPO ECONOMICO CULTURA MARKETING DEL TERRITORIO 11

IL POSIZIONAMENTO URBANISTICA ARCHITETTURA PERIFERIE AMBIENTE 12

IL COMUNE CON UN OCCHIO AL PROCESSO DI MARKETING PUBBLICO esemplificazioni Il processo di marketing e il marketing mix: Ascolto Analisi target Analisi risorse finanziarie e umane Strategia Azioni Marketing mix (7 P) Modello organizzativo e di lavoro Implementazione Controllo 13

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI SERVIZI (PRODUCT) Autocertificazione Sportelli Unici Assistenza alle fasce più deboli Raccolta Differenziata Decoro Urbano Cultura / Eventi Apertura al mondo: città della pace, Africa, solidarietà internazionale….. 14

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI PREZZO Politiche tariffarie Differenziazioni Politiche per la casa Aumenti Agevolazioni (una strategia politica) Incentivi 15

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI POINT OF SALE PROMOTION PROCESS PHYSICAL EVIDENCE PEOPLE Decentramento uffici Allungamento orari Accordi con altre strutture per erogare i servizi del Comune 16

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI POINT OF SALE PROMOTION PROCESS PHYSICAL EVIDENCE PEOPLE Primi passi verso le.government Statuto dei reclami Difensore civico / Sportello di conciliazione 17

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI POINT OF SALE PROMOTION PROCESS PHYSICAL EVIDENCE PEOPLE Incremento delle azioni di comunicazione a 360° Semplificazione delle procedure Format di comunicazione e immagine coordinata Formazione 18

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI LE 7 P + IL MARKETING TERRITORIALE Incentivi Sviluppo periferie Marketing del turismo Marketing della cultura (Comune, Istituzioni culturali, Musei etc.) Tavolo per Roma Riqualificazione urbana Ambiente 19

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI MARKETING DELLE AZIENDE DI SERVIZI MOBILITA (muove linee, nuovi mezzi, lotta allinquinamento, tariffe differenziate, gratuità, identità visiva….) PULIZIA DELLA CITTA (miglioramento servizio, raccolta differenziata, dalla tassa alla tariffa, identità visiva…..) (DECORO URBANO) 20

AZIONI DI MARKETING: ESEMPLIFICAZIONI MARKETING DELLE AZIENDE DI SERVIZI LUCE, ACQUA, GAS FARMACIE (sconti differenziati) ROMAENTRATE CULTURA (Zètema, Aziende speciali, Istituzioni culturali) …………………………… 21

LA COMUNICAZIONE (Ufficio Comunicazione) 22

LESPERIENZA COMUNE DI ROMA CHE MESTIERE VADO A FARE? IN COSA E DIVERSO DA QUELLO CHE FACEVO PRIMA? 23

LESPERIENZA COMUNE DI ROMA Strategia di prodotto e/o strategia di brand? Campagne di prodotto e/o campagne di capitalizzazione? Comunicare PRODOTTI come servizi, notizie etc (cioè le singole scelte della Giunta e del Sindaco) o anche UN brand, una linea ammministrativa (in modo per forza di cose non sempre neutrale)? 24

LA SITUAZIONE DI PARTENZA MATURITA DELLA COMUNICAZIONE FRAMMENTAZIONE QUOTIDIANITA ONEROSISSIMA QUALCHE LENTEZZA BUROCRATICA BUON LIVELLO PROFESSIONALE LA VERA COMUNICAZIONE A 360° 25

UNATTITUDINE ENCICLOPEDICA PARLARE DI TUTTO E DI PIU Il Comune entra in contatto con la vita dei cittadini in un numero sterminato di momenti (scuola, trasporti, tributi, pulizia, certificati, servizi sociali, biblioteche, ristrutturazioni edilizie, concessioni, attività economiche, turismo, orari, traffico, ambiente, luce, acqua, multe, cultura, spettacolo, nascita, matrimonio, morte, post mortem…) 26

UNATTITUDINE ENCICLOPEDICA Questo modifica le regole del buon comunicatore………………… MA RENDE IL LAVORO MOLTO AFFASCINANTE (dal punto di vista dei contenuti e delle capacità tecniche richieste) 27

UN APPROCCIO Non fermare la macchina Porsi pochi, significativi, progressivi obiettivi strategici 28

I PRIMI OBIETTIVI (2003 / 04) OVVIARE A QUALCHE LENTEZZA BUROCRATICA >>>STRATEGIA MEDIA DIMINUIRE LA FRAMMENTAZIONE >>>STRATEGIA DI CONTENUTO / BRANDIZZARE 29

STRATEGIA MEDIA Dotare lamministrazione di un kit di canali di comunicazione pronti a partire 24 ore su 24 da affiancare alle normale procedure (trattative private, gare etc.) Un kit in grado di raggiungere quotidianamente almeno cittadini FLESSIBILITA – TEMPESTIVITA - EFFICACIA 30

STRATEGIA MEDIA: I MEDIA CONTINUATIVI INTERNET RADIO (quotidiana): Radioromacomune SMS PERIODICI (In Comune, Live in Roma, LEvento) TV DIGITALE TERRESTRE 31

STRATEGIA DI IMMAGINE: IL FORMAT E LIMMAGINE COORDINATA Superamento (tendenziale) della frammentazione mediante la creazione di UN FORMAT COMUNE A TUTTE LE CAMPAGNE DELLAMMINISTRAZIONE LIMMAGINE COORDINATA DELLAMMINISTRAZIONE 32

LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE CAMPAGNE PUBBLICITARIE di informazione ai cittadini in generale (TV, RADIO, CINEMA, STAMPA, AFFISSIONE, INTERNET, MATERIALE IN DISTRIBUZIONE TERRITORIALE, ALLEGATO AI GIORNALI…) CAMPAGNE PUBBLICITARIE di informazione a target nazionali e internazionali (idem) CAMPAGNE DI INFORMAZIONE per target socio-demografici, areali (idem) 33

LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DIRECT MAIL E LOUTBOUND LE PUBBLICAZIONI PRODUZIONE FOTOGRAFICA E AUDIOVISIVA E tutto lelenco che abbiamo visto che una P.A. deve utilizzare………… 34

LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE URP CALL CENTER SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO AMMINISTRATIVO GESTIONE POSTA INTERNET: siti (e portale) – reti civiche 35

LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE IL DOMANI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA Sistema di produzione audiovisivo con diversi canali di distribuzione: Web TV Telefonini Schermi (autobus, metropolitana, uffici,pannelli…) Crescita delle.government (interattività operativa) 36

LACQUISIZIONE DI KNOW HOW, DI CONOSCENZE, DI OPPORTUNITA RICERCA SULLE SPONSORIZZAZIONI MONITORAGGIO DELLOPINIONE PUBBLICA (IL MANUALE DELLA COMUNICAZIONE) 37

LA COMUNICAZIONE REDAZIONALE (MEDIATA) UFFICIO STAMPA CENTRALE ADDETTI STAMPA ASSESSORI (Conferenze Stampa, media relations, partecipazioni a trasmissioni radio e televisive, interviste, eventistica….) 38

IL CAMBIO DI AMMINISTRAZIONE Il discorso passa sul terreno del marketing politico e questo va oltre i liniti di questo corso………….. 39