POLITICA E COMUNITA' Politica: attività umana che si occupa del governo della società, integrazione e cooperazione delle attività sociali, economiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Democrazia, comunismo, fascismi
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Politica, potere e Scienza politica
Come nasce la democrazia
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
Il potere ha una natura relazionale e specifica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Le rivoluzioni politiche
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
REGIMI NON DEMOCRATICI
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
LO STATO LEZIONE 3.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
Analisi dell’opinione pubblica
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La borghesia secondo Marx
Lezione 15 La politica locale.
Età moderna” o “Antico regime”?
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
I modelli di welfare.
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Politiche Sociali e il Welfare State
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
FORME DI STATO E DI GOVERNO
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
Il pensiero politico ottocentesco
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Istituzioni di Diritto Pubblico
Lezione 10 I governi.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lezione 4: La socializzazione politica
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Evoluzione storica Stato assoluto
Le teorie sulla distribuzione del potere
LO STATO E LA SOCIETA’.
LO STATO 1.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

POLITICA E COMUNITA' Politica: attività umana che si occupa del governo della società, integrazione e cooperazione delle attività sociali, economiche e culturali mediante regole legittimate; Weber e Parsons: monopolio violenza organizzata e modello LIGA La comunità elemento di base dell'esercizio della politica Comunità concetto moderno: occidentalismo, umma, identità, comunità immaginate (Anderson)

SOCIOLOGIA E COMUNITA' Pizzorno: comunità definite da spazi (territorio di riferimento) e contenuti (senso dell'agire, pratiche condivise) Toennies: comunità e società; le tre forme originarie di comunità: parentela (sangue), vicinato (luogo) e amicizia (spirito) Weber: comunità basata sul senso comune di appartenenza di tipo affettivo o tradizionale (associazione guidata da motivi razionali e di scopo) Roniger: Legame di interessi verso scopi materiali (ass. a fini di lucro) o ideali (movimenti politici) generano aspettative reciproche e fiducia vs. relazioni centrate sull'appartenenza comune (comunità) che generano unioni fortemente vincolanti e fedeltà basate su valori e tradizioni 2

PARSONS E I TIPI DI COMUNITA' Comunità locale: collettività con area territoriale comune per le attività quotidiane Comunità societaria: in un sistema sociale più vasto svolge la funzione di integrazione trasmettendo lealtà al soggetto verso una collettività ampia; a questo livello la comunità è connessa con l'organizzazione politica La cittadinanza è il risultato dei processi di integrazione della Com. societaria: i soggetti sono leali nei confronti di individui che non conoscono direttamente ma con cui condividono sistemi valoriali legittimati; nella cittadinanza, nazione e governo sono differenziati Distinzione tra appartenenza alla nazione e ai gruppi etno-parentali; comunità societaria quale sintesi di cittadinanza e territorialità

La lettura dicotomica della comunità Oscillazione continua sui temi della politica di massa e della comunità Impostazione dicotomica che contrappone la coppia individuo- società alla comunità In tale accezione comunità = piccolo gruppo, rapporti stretti, diretti e affettivi; sinonimo di privato, particolare ed esclusivista a detrimento delle individualità (il tipo setta delle aggregazioni religiose) Politica moderna sinonimo di universale, pubblico, inclusività e affermazione individuale Risultato della lettura dicotomica: dove prevale la comunità la democrazia è debole mentre dove la democrazia è forte i legami comunitari sono indeboliti. In realtà il legame tra politica e comunità è più complesso: ad es. per la formazione politica di un individuo risultano molti importanti la comunità dei parenti e degli amici oppure la comunità religiosa (mondo islamico, provincia Usa).

Il rapporto politica-comunità nell'ottica dicotomica Cause: nascita stato-nazione quale superamento dei particolarismo locali di stampo feudale Democrazia come superamento dei poteri tradizionali Stato sovrano elemento in grado di superare le comunità teocratiche 4 modelli sociali corrispondenti a 4 tipologie relazionali comunità-politica 1. mondo premoderno: modello dell'appartenenza 2. Era del State/Nation Building: modello della legalità e appartenenza del XVIII e XIX secolo; 3. Affermazione della democrazia e dello stato sociale: modello della cittadinanza e appartenenza del XX secolo 4. Crisi dello stato sociale e delle grandi ideologie e ascesa delle dinamiche di globalizzazione: modello della cittadinanza universale e delle appartenenze; XXI secolo e sviluppo dell'universalismo giuridico, medioevalizzazione delle lealtà.

Origini della politica moderna La comunità primaria basata sulla condivisione di beni e valori; Weber: le prime forme di politiche nascono dallo sviluppo della comunità domestica e dalla necessità di stabilire criteri di comando e di superare l'autoconsumo avviandosi verso l'economia di mercato, alla ricerca di spazi e risorse. Poteri legittimi tradizionali: sviluppo del patriarcalismo e della gerontocrazia prima e delle monarchie basate su apparati militari e amministrativi poi.

Dalla comunità politica allo stato (legalità e appartentenza) Avvento delle grandi rivoluzioni del Settecento di tipo industriale (inglese) e politiche (Stati Uniti, Francia) Nuove attività produttive e nuove realtà istituzionali (elettive e amministrative) Nuove culture politiche che hanno bisogno di nuove legittimazioni (la credenza nella legalità – potere politico legale weberiano) Tensione Società – comunità risolte con: 1. soluzioni politiche e istituzionali capace di integrare a forza le comunità nei nuovi stati/nazione 2. creazione di una nazione come supercomunità, allargata a un popolo e a un territorio grande quanto uno stato, centrata su comuni basi linguistiche, religiose, culturali, di memorie Weber distingue stato da comunità politica in base a: monopolio dell'uso della forza su un territorio; legittimazione verso ordinamenti legali razionali

Democrazia e stato sociale (cittadinanza e appartenenza) Cambiamenti nel XX secolo nei rapporti tra politica e comunità nel XX secolo 1. piano sociale: urbanizzazione, industrializzazion, mobilità geografica, ambienti di lavoro impersonali (soc. secondaria), famiglia nucleare 2. piano economico: ascesa grande industria e competitività individuale contemporanee a stato sociale e servizi prima forniti dalle comunità 3. piano culturale: istruzione di massa e specializzazione dei ruoli svuotano di significato i valori tradizionali comunitari 4. espansione suffragio universale, democratizzazione diritti individuali e collettivi, imparzialità amministrativa Tensione tra: democratizzazione e comunità; agire comunitario e lealtà individualizzata; tradizioni religiose e sapere scientifico-tecnologico Conquista della piena cittadinanza e crisi dell'approccio dicotomico, rilettura del rapporto tra comunità e modernità (comunitarismo)

Cittadinanza universale e appartenenze XXI secolo: multicentrismo, crisi della sovranità, deterritorializzazione e rispazializzazione = nuove forme di instabilità personale e collettiva alimentano forte domanda di relazioni comunitarie. Elementi di ripristino dei compiti comunitari: crisi dello stato sociale e riduzione spesa pubblica (es. spese sanitarie), sviluppo economico (capitale umano, sviluppo distretti economici), integrazione politico-sociale (servizi alla persona e alle famiglie), crisi di identità dovute alla globalizzazione Ricerca di nuove forme di identità collettive rischia di generare frammentazioni e guerre (spinte etno-nazionalistiche) Le nuove forme della politica: cittadinanza globale e società civile globale come risposta a: 1. particolarismi e ai fondamentalismi (Politica delle idee vs. politica delle identità) 2. superamento dei problemi del globalismo giuridico (creazione di leggi internazionali sempre più raffinate e legittimate) La comunità diviene globale: tentativo di sintetizzare valori comuni alle diverse civiltà e difendere percorsi di globlizzazione multipli e differenti

(riconoscimento/identificazione con il leader) Il potere Rapporti di potere oggetto privilegiato della sociologia politica Il potere come relazione e come struttura: Livello individuale: autoaffermazione/richiesta di riconoscimento Livello sociale: indispensabile funzione per riduzione della complessità e coordinamento, finalità collettive e mezzi per raggiungerle Potere espressione diretta (autoaffermazione) o indiretta (riconoscimento/identificazione con il leader)

Modelli teorici del potere Concezione di tipo sostanzialistico: investitura da divinità Concezione di tipo relazionale: attuata negli stati-nazione In generale il potere indica una relazione asimmetrica basata su 1. coercizione 2. legittimazione Distinzione tra potere e influenza: l'influenza è un processo di persuasione basato sulla trasmissione di valori, modelli, regole Paradigmi teorici del potere: 1. sistemico-funzionalista: focus sul mantenimento dell'ordine sociale e sull'equilibrio mediante l'adesione a regole comuni (Parsons) 2. basato sulle forme di legittimazione (Weber): tradizionale, carismatico e legale – distinzione tra potere/autorità e potere/potenza (herrschaft e macht) 3. analisi della coercizione (Dahl, Lasswell, Kaplan) gli effetti del potere senza considerare le relazioni consensuali 4. teorie elitistiche (Mosca, Pareto, Michels): solo le elite comandano, una elite può essere sostituita solo da un'altra elite 5. Oggettivazione delle strutture di potere (Althusser): teorie neomarxiane sul controllo degli individui visti come prodotti del potere

Il potere e i sistemi sociali Tipologie delle forme di potere in relazione a strutture sociali e forme economiche 1. Società di tipo tribale: potere legato ai rapporti generazionali ai vincoli di sangue e agli scambi matrimoniali 2. Città-stato: definizione di regole e prime forme di costituzione 3. società premoderne: differenziazione stratificata e affermazione di classi e ceti; status sociale ascritto (potere tradizionale), legittimazione potere politico basata sul prestigio e il carisma del capo 4. Società moderne: differenziazione funzionale, status acquisito, individui privati che scelgono la propria identità, potere legale 5. Società contemporanea: aumento vertiginoso della complessità sociale, società globale multicentrica con differenti forme forme di potere sovrastatali e substatali, disorientamento culturale generato dal multiculturalismo e dai flussi migratori

Lo stato attore privilegiato della politica moderna Weber: lo stato consiste in una comunità umana che nei limiti di un territorio dato esige con successo il monopolio della forza fisica legittima. La nascita dello stato moderno 1. Sistema feudale: molteplici sovranità; vassallo – feudatario – imperatore; il ruolo della religione per la legittimazione della leadership 2. società dei ceti: nuove realtà commerciali, corporazioni e autonomie 3. Lo stato moderno: creazione delle monarchie assolute (Francia, Spagna, Inghilterra). Elementi essenziali: a) socioeconomico: incontro interessi latifondisti/commercianti necessitava di un territorio vasto; b) culturale: le guerre di religione fino a Westfalia (1648) riducono l'influenza della chiesa sui decisori politici; c) politico: espropriazione e concentrazione dei poteri nelle mani delle case regnanti; abbattimento della feudalità e del potere della chiesa; creazione di un corpo di funzionari, per l'amministrazione e la burocrazia, che non possiedono I beni che controllano

Evoluzione dello stato dall'alto e dal basso Evoluzione dal basso (ex populi o bottom – up) e dall'alto (ex principis): rivendicazione di maggiore inclusione politica da parte della borghesia; il cittadino rimpiazza il suddito per il riconoscimento di diritti/doveri: a) civili: riconoscimento dell'integrità della persona, del diritto di movimento e di proprietà privata (borghesia urbana e filosofie contrattualistiche, Locke) b) politici: lotta contro le tasse imposte dai monarchi da “no taxation without representation” a “no representation without taxation” = suffragio elettorale per ristretto per censo primo passo verso il suffragio universale; separazione dei poteri esecutivo, giudiziario e legislativo c) sociali: sviluppo delle prime forme di assistenza sociale pubblica nel XIX secolo; I diritti di quarta generazione: assistenza sociale e sanitaria, previdenza, istruzione, casa, tutela del lavoro.

Stato autoritario e stato totalitario Problemi nella diffusione dello stato-nazione a livello globale Classificazione Linz Stepan dei regimi non democratici: 1. regimi sultanistici: confusione tra patrimonio privato, arbitrio del capo e patrimonio e poteri pubblici (es Iran dello Shah – Corea del Nord attuale) = regime di dominio personale 2. regimi autoritari: regime di dominio personale, regimi post-totalitari (paesi ex sovietici in transizione) e: a) regimi autoritari burocratici (es regimi militari America Latina), b) regimi a statalismo organico (controllo mediante organizzazioni di matrice clerico-fascista – es. Argentina di Peron), c) regimi autoritari di mobilitazione delle società postdemocratiche (es. il franchismo in Spagna); regimi autoritari di mobilitazione dopo l'indipendenza (paesi ex- colonie) 3. regimi totalitari: pervasività e controllo di una ideologia politica su tutti gli ambiti di vita = pretesa di dominio assoluto della realtà; annullata ogni distinzione tra stato e gruppi sociali e tra stato e individuo; assunzione di una unica ed esclusiva verità in politica

Lo stato totalitario Classificazione Friedrich – Brzezinski: 1. ideologia onnicomprensiva 2. partito unico, con un solo leader legato all'ideologia 3. potere di polizia fondato sul terrore (gestapo, ovra, nkvd/gpu/kgb, stasi) 4. il monopolio dei mezzi di comunicazione 5. controllo completo delle forze armate da parte della politica 6. sistema centralizzato di pianificazione economica esempi storici: Urss sotto Stalin, Cina sotto Mao, Vietnam di Ho Chi Minh L'evoluzione del nazismo e del fascismo dall'autoritarismo (accordi con la Chiesa e con l'industria privata) al totalitarismo Regressione da democrazia a regime autoritario. Cause: repentini mutamenti socio-economici e reazione dei poteri forti tradizionali. Il caso tedesco: rapida industrializzazione, sconfitta nella I G.M., rapida concessione del diritto di voto alle masse, ascesa del nazionalsocialismo (demagogia e leadership forte), presenza di un capro espiatorio (ebrei)

Lo stato sociale contemporaneo Lo stato sociale: chi paga I costi necessari per erogare I diritti sociali? Chi ne beneficia? Classificazione Titmuss – Esping-Andersen del welfare state: 1. il finanziamento dipende dai contributi di lavoratori e aziende; i lavoratori fruiscono dei benefici statali – modello bismarckiano 2. finanziamento dal gettito fiscale generale e I benefici vanno a tutti I cittadini e in alcuni casi (es, sanità) anche ai non cittadini (modello scandinavo – beveridgiano) Nella realtà dei fatti le due tipologie possono riguardare in modo differenziato le diverse prestazioni sociali (povertà, malattia, infortuni, disoccupazione, pensioni) Ferrera: quadripartizione tra modello puro occupazionale (contributivo e per soli lavoratori) e puro universalistico (fiscale e a tutela di tutti) e un tipo misto di derivazione maggiormente occupazionale o maggiormente universalistico Crisi dello stato sociale: cause = emergere di nuovi bisogni (postmateriali), difficoltà economica a sostenere le spese di welfare per popolazioni sempre più ampie, ondata liberista (Reagan, Thatcher, Neocon)

Globalizzazione, stato e cittadinanza La crisi dello stato di fronte alla globalizzazione Il modello triadico di Beck: globalismo, globalità e globalizzazione politica La perdita di potere dello stato: incapacità di controllare I flussi economici, cessione di potere agli organi sovrastatali e, talvolta substatali. Crisi dei diritti di cittadinanza: impatto delle multinazionali, via dai paesi avanzati e troppo costosi (aumento disocuupazione), delocalizzazione in PVS in cui non si producono miglioramenti per la classe lavoratrice (mantenimento bassi costi, assenza diritti sociali e sindacali) IMPORTANTE: lo stato tra fine e resurrezione= la forma stato liberal-democratica è ancora la forma di organizzazione collettiva più importante e diffusa del mondo. Nuove entità danno luogo a nuovi stati. Risposte alla globalizzazione: la questione della governance e del governo mondiale: a) l'impero americano (moderazione strategica e unipolarismo aggressivo); b) la creazione di super-stati come l'Unione Europea (grande forza ma anche problemi di coordinamento); c) Rafforzamento dell'Onu (vero multilateralismo ma difficoltà di riforme radicali nella composizione del Consiglio di Sicurezza e nelle risorse reali assegnate all'Organizzazione;