Sociologia della cultura - 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Università di Milano - Bicocca
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Metodologia come logica della ricerca
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
Teoria culturale e cognitiva
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953)
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Sociologia della cultura - 2
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
La formazione del gruppo
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Teoria trasformativa: i fondamenti
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
L’organizzazione del programma:
CULTURA E SOCIETÀ.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Approccio concertativo
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Gruppo di Lavoro.
Metodologia come logica della ricerca
Identità e socializzazione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Approcci «morbidi».
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Linguaggio come fenomeno psicosociale
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La cultura come creazione sociale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Cultura e società.
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Talcott Parsons ( ).
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Corso di Sociologia Generale
Perché le TIC nella Didattica
La socializzazione 2 funzioni:
Cultura e società.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Sociologia della cultura - 3 di Gaia Peruzzi

Lezione 3 Chi crea la cultura? Chi produce i significati culturali condivisi? Le risposte più diffuse nel senso comune: il genio individuale produce cultura! La risposta della sociologia: la cultura e le opere culturali sono creazioni collettive, prodotti sociali. Sociologia della cultura - 3

I sociologi e le correnti della sociologia che sostengono la concezione della cultura come creazione sociale: Emile Durkheim interazionismo simbolico studi delle subculture ricerche su innovazione culturale. Sociologia della cultura - 3

1. Emile Durkheim La religione è la classificazione originaria, il sistema di idee con cui gli uomini guardano e apprendono il mondo. Studiando la distinzione tra sacro e profano, le origini del sacro e le conseguenze sociali dei fenomeni religiosi, Durkheim teorizza che i totem siano rappresentazioni del sociale. Come la religione, tutta la cultura umana è una rappresentazione sociale. Tutti i gruppi umani hanno bisogno di rappresentarsi come uniti e solidali. Gli oggetti culturali sono rappresentazioni collettive in cui gli uomini rappresentano l’esperienza sociale. Sociologia della cultura - 3

La cultura è una rappresentazione collettiva nel senso che: - gli oggetti culturali sono prodotti da individui che interagiscono con altri individui; - nei prodotti culturali le persone rappresentano le loro esperienze di vita. Il sociologo che vuol comprendere: un gruppo di persone, deve cercare le forme in cui costoro esprimono il proprio stare insieme, fare società; un prodotto culturale, deve interrogarsi su perché e come le persone lo usano. Sociologia della cultura - 3

Se la cultura è una rappresentazione collettiva, quali sono i modi e i processi in cui la società si rappresenta? Per comprenderlo, secondo le teorie della produzione sociale della cultura (interazionismo simbolico, subculture e innovazione sociale), bisogna studiare le interazioni tra gli esseri umani. secondo i sociologi dell’organizzazione, bisogna studiare le organizzazioni produttrici di prodotti culturali. Sociologia della cultura - 3

2. Interazionismo simbolico Gli esseri umani costruiscono attivamente i ruoli e le norme necessari alla sopravvivenza. C. Cooley, 1902 Nell’interazione, il sé immagina la reazione di un altro al proprio apparire il sé immagina il giudizio dell’altro sulla propria azione il sé ha una reazione emotiva. G. Mead, 1934 Il bambino crescendo impara ad assumere i ruoli prima delle persone vicine, poi dell’altro generalizzato. E. Goffman, 1959 Ogni individuo nell’interazione è un attore sulla scena pubblica che interpreta un ruolo e realizza delle performance. Sociologia della cultura - 3

Il sé umano, molto disponibile ad essere influenzato, si produce nell’interazione con altri esseri umani. L’interazione produce le linee di condotta che orientano le azioni e i comportamenti umani. Dunque l’interazione umana produce la cultura. Una volta che si sia prodotto un oggetto culturale, questo viene riprodotto e trasmesso attraverso la socializzazione di nuovi elementi al gruppo. Gli individui si socializzano al gruppo apprendendo i significati condivisi, i ruoli e le norme, dunque la cultura del gruppo. Nelle interazioni gli esseri umani attingono a quel patrimonio di significati condivisi che è la cultura. Sociologia della cultura - 3

3. Studi su subculture La subcultura è un sottogruppo del gruppo dominante i cui membri condividono: un linguaggio delle norme di convivenza alcune preferenze di consumo gli stili di vita. La subcultura può configurarsi come una controcultura. Culture e subculture sono mondi sociali in cui si entra apprendendo i significati condivisi dal gruppo. Sociologia della cultura - 3

4. Ricerche su innovazione sociale Come si produce l’innovazione culturale? Come fa a prodursi un nuovo significato condiviso, nuova cultura? La teoria del riflesso ipotizza che ogni cambiamento culturale sia la conseguenza di una trasformazione sociale. Ma l’osservazione della realtà mostra che questo non è sempre vero: talvolta un prodotto culturale anticipa le trasformazioni sociali. Sociologia della cultura - 3

Le teorie della produzione culturale riconoscono che il cambiamento culturale può essere anche casuale, ma segnalano delle costanti che sembrano caratterizzare comunque questi processi di trasformazione: alcuni periodi, in genere quelli caratterizzati da instabilità e crisi, sono più favorevoli di altri alla produzione di innovazione. - anche le innovazioni seguono alcune convenzioni; per esempio spesso sono reazioni rispetto alla cultura esistente, piuttosto che vere e proprie novità, e quindi presuppongono la conoscenza dei linguaggi già diffusi per essere comprese; - alcune innovazioni hanno più possibilità di altre di affermarsi, e questo in genere dipende dall’accettazione condivisa della comunità. Sociologia della cultura - 3