26/01/2014 Perchè studiare i media? Pagina 1 Dalle subcuture ai fan Prof. Romana Andò Teoria e analisi delle audience.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Che cos’è la globalizzazione?
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
Azione - Relazione - Interazione
Comunicazione a due stadi
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Studio della politica turistica
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 4
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ Brand Community
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Tabella di marcia e calendario
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Comunicazione e agire sociale
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
La costruzione sociale del corpo
tipologia B Il saggio breve
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
DOTT.SSA Teresa Colonna
La comunicazione interpersonale
Lezione 15 La politica locale.
Approcci «morbidi».
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Famiglia Multiproblematica
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Sociologia della comunicazione 1.1
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Sociologia della malattia Antonio Maturo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Ragionare per paradigmi
Certificazione delle competenze disciplinari
XIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,35-41.
Perché le TIC nella Didattica
Che cosa sono le scienze umane?
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Comunicazione e mass media
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

26/01/2014 Perchè studiare i media? Pagina 1 Dalle subcuture ai fan Prof. Romana Andò Teoria e analisi delle audience

Le subculture Per subculture si intendono piccoli gruppi o frammenti di classe, gruppi sociali che sviluppano il proprio distinto modello di vita, dando forma espressiva alla loro esperienza di vita sociale e materiale. Le subculture sviluppano rituali di resistenza ai valori proposti dalla cultura dominante.(Hall e Jefferson 1976). Per quanto nascano come subculture giovanili allinterno della classe operaia, la resistenza alla cultura egemonica e, al contempo alla cultura operaia dei genitori, non è rappresentata attraverso gli strumenti dellopposizione politica, ma opera a livello delluniverso simbolico.

Subcultura come rumore Le subculture rappresentano un rumore (come opposto di suono): interferiscono nella normale successione che porta dagli eventi e dai fenomeni reali alla loro rappresentazione nei media. Il potere di significazione delle subculture va analizzato, quindi, come un effettivo meccanismo di disordine semantico: una specie di blocco temporaneo nel sistema di rappresentazione. (Hebdige, 2000, 99)

scatenare luragano e la tempesta Le violazioni dei codici autorizzati, tramite i quali il mondo sociale viene organizzato e vissuto, hanno un considerevole potere di provocazione e di disturbo. Mettono in mostra la natura arbitraria dei codici che sono sottesi e danno forma ad ogni tipo di discorso (Hebdige, 100).

La strategia Chiamo strategia il calcolo (o la manipolazione) dei rapporti di forza che divengono possibili dal momento in cui un soggetto dotato di una propria volontà e di un proprio potere (unimpresa, un esercito, una città, unistituzione scientifica) è isolabile. Essa postula un luogo suscettibile dessere circondato come spazio proprio e di essere la base da cui gestire i rapporti con obiettivi o minacce esteriori (i clienti, i concorrenti, i nemici, la campagna intorno alla città e gli oggetti della ricerca) (De Certeau 1990)

La tattica In rapporto alle strategie definisco tattica lazione calcolata che determina lassenza di un luogo proprio. Nessuna delimitazione di esteriorità le conferisce unautonomia. La tattica ha come luogo solo quello dellaltro. Deve pertanto giocare sul terreno che le è imposto così come lo organizza la legge di una forza estranea. Non ha modi di mantenersi autonoma, a distanza […]. Non ha dunque la possibilità di darsi uno progetto complessivo […] si sviluppa di mossa in mossa (De Certeau 1990)

Larte del più debole Questo non luogo le permette indubbiamente una mobilità […]. Deve approfittare, grazie a una continua vigilanza, delle falle che le contingenze particolari aprono nel sistema di sorveglianza del potere sovrano, attraverso incursioni e azioni di sorpresa, che le consentono di agire là dove uno meno se lo aspetta. È insomma astuzia, unarte del più debole (De Certeau 1990)

Le traiettorie Secondo De Certau i consumatori danno vita attraverso le loro pratiche significanti, a delle linee di percorso; producono tracciati. Queste traiettorie indeterminate apparentemente insensate, formano frasi imprevedibili. Sebbene composte nei vocabolari delle lingue ricevute e sempre sottomesse a sintassi prescritte, tracciano le astuzie di interessi diversi e di desideri che non sono determinati né captati dai sistemi entro i quali si sviluppano. (De Certeau 1990)

Le tattiche quotidiane La televisione gioca un ruolo cruciale nel mantenimento delle differenze. Prodotta dallindustria culturale e allinterno della forza egemonica, è, tuttavia, incontrata dalle tattiche di ogni giorno. Ciò che è necessario indagare, sulla scorta della provocazione introdotta da De Certau, sono, dunque, gli usi tattici e quotidiani delle risorse culturali messe a disposizione dallindustria culturale.

Strategie e tattiche le strategie puntano sulla resistenza che linstaurazione di un luogo contrappone allusura del tempo; Le tattiche invece puntano su unabile utilizzazione di questultimo, sulle occasioni che esso presenta e anche sui margini di gioco che introduce nelle fondamenta di un potere (De Certeau 1990)

La superficie della subcultura Gli usi tattici si evincono, dunque, negli oggetti mondani: una spilla di sicurezza, delle scarpe a punta, una moto – che nondimeno assumono una dimensione simbolica, divenendo una sorta di marchio, emblemi di un esilio volontario (Grandi 1992). È nella superficie della subcultura che si trovano i riflessi delle tensioni tra gruppi dominanti e gruppi subalterni.

Gli oggetti nelle subculture Gli oggetti sono resi sempre più portatori di significato in quanto stile di una subcultura. Comunicano con la loro presenza, la diversità di un gruppo e dei suoi componenti rispetto allideologia dominante. Lo stile della subcultura è carico di significato: sfida il mito del consenso, portando avanti una lotta tra discorsi differenti, fra definizioni e significati differenti allinterno dellideologia

Creazione come dilatazione di senso Lo stile delle subculture non nasce dal nulla. Non è puro atto creativo, ma, per riprendere le parole di De Certau e Fiske, è furto, appropriazione, consumo produttivo, azione sovversiva. È una lettura di ciò che altri non leggono negli oggetti ordinari della vita quotidiana: una dilatazione di senso frutto di una forte dimensione volontaristica.

Il bricolage Lévi Strauss sostiene che le usanze magiche dei popoli primitivi devono essere considerate come sistemi di connessione implicitamente coerenti e in grado di estendersi allinfinito in quanto gli elementi di base possono essere utilizzati in una grande varietà di combinazioni capaci di generare fra loro nuovi significati (Hebdige in Grandi 1992)

Il lavoro del bricoleur nelle subculture Insieme, oggetti e significati costituiscono un segno e, allinterno di ogni cultura, questi segni sono assemblati, ripetutamente, entro forme caratteristiche di discorso. Tuttavia, quando il bricoleur ri-posiziona loggetto significante in una differente posizione allinterno di quel discorso, usando lo stesso complessivo repertorio di segni, o quando quelloggetto viene posizionato allinterno di un insieme totale differente, un nuovo discorso viene costruito, un differente messaggio comunicato (Clarke 1975)

Lomologia Contrariamente allidea di massa che le sottoculture siano forme senza leggi, la struttura interna di ogni sottocultura specifica è caratterizzata da unestrema regolarità: ciascuna parte è organicamente relazionata alle altre ed è grazie allintegrazione tra le varie parti che un appartenente alla sottocultura riesce a dare senso al mondo Gli oggetti di cui ci si è appropriati, una volta raccolti di nuovo in apparati sottoculturali distinti, erano resi tali da riflettere, esprimere e fungere da cassa di risonanza per (…) determinati aspetti della vita del gruppo (Hebdige, 128)

Il bricolage punk Il punk esemplifica nel modo più chiaro lutilizzazione da parte della sottocultura di questi moduli anarchici [...] Come i ready made di Duchamp [...] gli oggetti più irrilevanti e più impropri - una spilla, una gruccia di plastica, un pezzo di televisore, una lametta da barba, un assorbente igienico - potevano essere portati entro la provincia della non-moda punk. (D. Hebdige 1979)

Il bricolage Mod Nata sul finire degli anni 50, questa sub-cultura si caratterizzò immediatamente per lo stretto legame che instaurò con gli immigrati indio-occidentali. La parola Mod, infatti, è labbreviazione di modernist, ovvero fan del modern jazz.

Il bricolage Skinhead Bretelle, abiti da lavoro, jeans, anfibi e capelli corti (durezza, mascolinità…). Tutti elementi caratteristici della working class che furono trafugati e riadattati alle necessità comunicative della sub cultura Skin, la quale si rispecchiava nel disagio sociale che serpeggiava tra i giovani inglesi della classe operaia.

Il bricolage Rasta Il terrore, la schiavitù e la sottomissione vennero rielaborati in modo tale da non rappresentare più uno stigma ma un motivo dorgoglio. Attraverso la sofferenza i Rasta riuscirono ad elevarsi al di sopra della cultura occidentale e a guardare la nostra Babilonia con occhi compassionevoli. La prima rielaborazione che avvenne per mano dei Rasta fu sicuramente quella relativa alla Bibbia. Attraverso una nuova interpretazione di questultima, infatti, riuscirono a trovare la sacralità necessaria per rafforzare la propria battaglia contro limperialismo inglese. La bandiera etiope, però, fu lelemento che subì il maggior numero di rielaborazioni da parte della sub-cultura Rasta. Questa se ne appropriò in tutta la sua essenza (compreso il significato dei colori), fino a farla diventare vessillo della lotta contro la schiavitù e loppressione.

Lesperienza delle subculture Lesperienza sociale delle subculture non rimane grezza, ma è sempre mediata dai sistemi di rappresentazione mediale. Sono le stesse rappresentazioni mediali la cornice ideale al cui interno le subculture costruiscono il loro discorso e rappresentano se stesse. Parte del successo della cultura punk sta nella sua capacità di riflettere e simbolizzare i problemi sociali contemporanei (Crane, 1992)

Le subculture come testo Analizzare le subculture significa sia osservare le mappe di significato che esse compongono, sia il senso attribuito dal gruppo alle pratiche, alle istituzioni e agli oggetti. Le subculture vengono cioè analizzate come testo, intendendo per testo sia i singoli prodotti dellindustria culturale che esse decodificano, sia le pratiche comportamentali, più o meno ritualizzate dei componenti del gruppo, sia gli oggetti mondani ri-semantizzati.

Leggere le subculture Una subcultura dovrebbe essere analizzata a tre livelli (Cohen 1980) : il livello storico, in grado di isolare la problematica specifica di una particolare porzione di classe il livello strutturale o semiotico (lo stile), il livello fenomenologico, ovvero unanalisi etnografica di come le subculture vivono se stesse e il senso di appartenenza.

Integrazioni delle subculture Lemergere di una sottocultura spettacolare è sempre accompagnata da unondata di isterismo nei media. Le innovazioni stilistiche per prime attraggono lattenzione dei media; successivamente sono gli atti devianti a conquistare spazio e visibilità e vengono utilizzati per spiegare lo stile innaturale. In questo modo la propagazione dello stile si accompagna alla riduzione della tensione sottoculturale.

Integrazioni delle subculture i media […] non solo registrano la resistenza ma anche la posizione entro il sistema dominante dei significati, e quei giovani che hanno scelto di vivere allinterno di una cultura giovanile spettacolare vengono simultaneamente rinviati, da come sono rappresentati alla televisione e nei giornali, alla posizione dove il senso comune li avrebbe voluti sistemare (Hebdige, 102)

La forma di merce La prima forma di integrazione riguarda il rapporto tra subculture e industrie che le servono e le sfruttano. dopotutto una sottocultura riguarda prima e soprattutto il consumo. Opera esclusivamente nella sfera del tempo libero […]. Comunica attraverso merci anche se i significati uniti a quegli oggetti sono di proposito distorti o ribaltati (Hebdige, 103)

La forma ideologica Due sono le strategie discorsive con cui vengono affrontate le sottoculture in quanto minaccia: la prima: lAltro può essere reso banale, esser naturalizzato, addomesticato. In questo caso la diversità è semplicemente negata (ogni Altro è ridotto allidentico). Come alternativa lAltro può essere trasformato in esotismo insignificante, un puro oggetto, spettacolo, clown.

Il recupero delle subculture Quando il vocabolario (visuale e verbale) dei sottogruppi diventa sempre più familiare, il processo di recupero delle subculture allinterno della mitologia dominante ripara lordine rotto con lavvento delle stesse. I media, infatti, non solo registrano la resistenza, ma la situano allinterno della cornice dominante, riportando simultaneamente le culture giovanili allinterno del senso comune. Questo processo di recupero avviene attraverso: la conversione dei segni delle subculture in merci prodotte per la massa letichettamento e la ridefinizione di comportamenti devianti da parte di gruppi dominanti (per es. gli hooligans definiti animali)