Introduzione ai Fondi Strutturali 2007-2013. Il contesto Disparità Regionali di sviluppo nell EU a 27 PIL pro capite in % e in purchasing power parities.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figura 1: EU e Mediterraneo:PIL pro-capite
Advertisements

Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
FONDI EUROPEI IN POLONIA,
Le traiettorie dello sviluppo locale
TRASPORTI ECOSOSTENIBILI 2003: 34 milioni di auto in Italia 1990: 27 milioni di auto in Italia 1986: 24 milioni di auto in Italia Anni 60:
Michele Gentilini, Monica Landini, Manuela Capellini 4° Assemblea della Citt à, 19 novembre 2007 I RISULTATI DEL BILANCIO 2006 I RISULTATI DEL BILANCIO.
INFORMATIVA ANNUALE IN TEMA DI FORMAZIONE DATI AGGIUNTIVI Direzione Personale e Organizzazione Servizio Formazione – Servizio Relazioni con il Personale.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
IT Regional Policy EUROPEAN COMMISSION Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004 Convergenza, competitività e cooperazione.
Il mondo prima della crisi
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lo sviluppo economico moderno
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
LA POLITICA REGIONALE DELLUE: I FONDI STRUTTURALI PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE.
Organico al Trend dellOrganico Dipendenti ZML + Lavoratori Interinali Dipendenti ZML.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
1 CA FOSCARI EUROPROGETTA 19 Maggio – 21 Giugno 2011 SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali In collaborazione con: APRE – Agenzia per.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Cooperazione e sviluppo internazionale.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Interpolazione ed estrapolazione
Info Day Progetto Lo.Ca.Re Bologna, 1 Luglio 2010 Antonella Liberatore Servizio Politiche europee e Relazioni Internazionali Miniprogramma Lo.Ca.Re Per.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
il tasso di disoccupazione giovanile in Europa sfiora il 33%. Nel Lazio è al 35,3% in Italia 800mila giovani hanno lasciato prematuramente gli studi,
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
Cooperazione Paesi Emergenti. Durante lincontro con il CO.P.E. abbiamo scoperto che nel Mondo esistono Paesi e continenti definiti Emergenti o in via.
La politica di coesione sarà strutturata su 3 nuovi obiettivi (Convergenza, Competitività regionale e Occupazione.Cooperazione territoriale europea); La.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
Corso di Politica sociale a.a
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e Docente dellUniversità di Bologna La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Roma 21 febbraio 2014Paolo Rossi1 Il reclutamento accademico nel contesto della crisi Politiche italiane ed europee a confronto. Quali prospettive?
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
IL PROGETTO DEL NUOVO INRCA
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Corso di Progettazione Europea Parte I
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Concorso Battello a Vapore classe 4 A “D.Alighieri” 2013/2014 Questa presentazione è stata eseguita da un singolo alunno. Gli obiettivi prefissati erano.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Statistica infortuni sul lavoro Realizzato da: Cav. Rag. MARCELLO SANTOPIETRO Funzionario Vigilanza Ispettiva I.N.A.I.L. – Caserta
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.
Transcript della presentazione:

Introduzione ai Fondi Strutturali

Il contesto Disparità Regionali di sviluppo nell EU a 27 PIL pro capite in % e in purchasing power parities media EU27 nel 2003 <

Il contesto Disparità Regionali –Il 10% della popolazione dell EU a 27 vive nelle regioni più prospere (il 19% del totale del PIL dell EU-27 ) –al 10% della popolazione che vive nelle regioni meno ricche corrisponde l1.5% del PIL –Convergence regions: il 12.5% del PIL dellEU a 27 GDP corrisponde al 35% della popolazione –molte regioni in Romania e Bulgaria hanno un PIL pro capite al di sotto del 25% della media del PIL dellEU.

Il Metodo strumenti Finanziari : –I 4 Fondi Strutturali (FESR, FSE, FEAOG, SFOP) –Fondo Coesione, ISPA – BEI Le priorità : –Obiettivi 1, 2 e 3 –Iniziative Comunitarie –Azioni Innovative strumenti Finanziari : –i 2 Fondi Strutturali (FESR, FSE), –Fondo Coesione, ISPA – BEI Le priorità : –3 Obiettivi: 1) Convergenza, 2) Competitività Regionale e occupazione, 3) Cooperazione Territoriale

Il Metodo I principi –Programmazione pluriennale –Concentrazione di risorse finanziarie –Partenariato - shared responsabilities: Commissione - Stati Membri– regioni – altri partners –Addizionalità – le risorse EU devono essere addizionali rispetto allimpegno nazionale – no sostituzione

Una nuova politica di sviluppo regionale Da vantaggi comparati a vantaggi competitivi Dalla compensazione degli svantaggi al supporto delle opportunità di sviluppo Dalla concentrazione geografica degli interventi a quella tematica

PRIORITA (art. 4) CONVERGENZA: un ampio set di possibilità per soddisfare i massicci bisogni di sviluppo e la maggiore intensità di aiuti (circa 160 per anno, per persona) (art-5) COMPETITIVITA: focus sulle tre priorità + una certa flessibilità per rispondere a specifiche situazioni (es. phasing in regions) (art.6) COOPERAZIONE: focus sulle tre priorità per reti transnazionali

Il nuovo FSE – Art. 2 Regolamento 1081/2006 Il FSE contribuisce alle priorità della Comunità riguardo al rafforzamento della coesione economica e sociale attraverso il miglioramento delloccupazione e delle opportnità di lavoro, incoraggiando un elevato livello di occupazione e più numerosi e migliori impieghi. […] sostiene le politiche degli Stati membri che mirano a raggiungere il pieno impiego e la qualità e produttività del lavoro, promuovono linclusione sociale e laccesso dei soggetti svantaggiati allimpiego riducendo le disparità di occupazione a livello nazionale, regionale e locale."

Il nuovo FSE – Cosa cambia? Nuovo round di programmazione a partire dal 1 gennaio 2007 Nuovi regolamenti (Regolamento N. 1081/2006 e N. 1083/2006) Approccio Strategico Maggiori legami con la Strategia europea per loccupazione (SEO) Copre lintero territorio dellUE Migliore governance e partenariato Filone chiave costituito da azioni innovative e cooperazione transnazionale Priorità per la capacità istituzionale

Legami rafforzati con la SEO Rafforzare la coesione economica e sociale sostenendo le politiche dei membri che mirano al –Pieno impiego, –Qualità e produttività sul lavoro, –Coesione sociale e inclusione sociale (inclusa la riduzione delle disparità occupazionali a livello regionale) Tenere conto degli obiettivi dellUE nel campo dellinclusione sociale e della uguaglianza di genere Concentrazione sulle raccomandazioni per loccupazione

Il nuovo FSE - Principi Concentrazione –Un approccio più strategico – geografico – tematico, Semplificazione Chiarificazione delle responsabilità –Maggior ruolo per le regioni e gli attori locali

Il nuovo FSE. Semplificazione Meno obiettivi – meno Fondi Programmazione più semplice –No misure –No programmi complementari Elegibilità delle norme nazionali Management più flessibile Parziale chiusura ogni anno (3 anni di retention dei documenti)

Il nuovo FSE - Obiettivi Fornisce sostegno ai 2 nuovi obiettivi: Convergenza - concerne le regioni meno sviluppate, comparabile allObiettivo 1 Competitività Regionale e Occupazione - il resto del territorio dellUE Promozione di attività innovative e della cooperazione transnazionale saranno integrati negli scopi del FSE.

Il nuovo FSE - Priorità Adattabilità dei lavoratori e delle imprese Migliorare laccesso al lavoro Rafforzare linclusione sociale Migliorare il capitale umano Promuovere una migliore governance e partenariato, coinvolgimento dei partners sociali.

Fondo di Coesione Il Trattato di Maastricht ha creato un nuovo Fondo per assistere finanziariamente I paesi meno prosperi.

Stati Beneficiari –PIL< 90% media UE – : 16,750 milioni –Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo – : 18,000 milioni –Grecia, Spagna, Portogallo (+ Irlanda -> 2003) –E dal 1/5/2004: 7,590 milioni –Cipro, Rep. Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia. – : 63,000 milioni –13 beneficiari (come sopra più Bulgaria e Romania)

Caratteristiche del Fondo di Coesione –I beneficiari sono alcuni Stati membri e NON le regioni => non è una politica regionale in senso stretto –Non si applica laddizionalità ma piuttosto la "condizionalità" => obiettivo macro- economico di tenere il deficit pubblico entro il limite (3% del PIL per I membri dellarea euro, una specifica % per gli altri Stati membri)

Meccanismo Selezione dei progetti: –Piano nazionale – Framework di riferimento del Fondo di Coesione (UE, Nazionale, regionale priorità) –Identificazione, pre-selezione, preparazione –Domande –Appraisal e decisioni della Commissione,

Procedure Monitoraggio –Responsabilità Nazionale –Comitato di Monitoraggio – biennale –Visita sul posto della DG REGIO –Valutazioni speciali – problemi nei progetti –Coerenza con I pagamenti –management volto ad evitare ritardi / multiple modificazioni

Procedure Controllo Finanziario (Reg. 1386/2002) –responsibilità Nazionale in primo luogo –Sistema di management finanziario notificato alla Commissione –Se vengono rilevate irregolarità a livello nazionale – il finanziamento viene trattenuto –Ise la rilevazione delle irregolarità è fatta dai controllari UE –correzioni, es. perdita del finanziamento.

Futuro del Fondo di Coesione Reg. (EC) 1084/2006 of 11 July 2006 –Incremento delle risorse del Fondo in prporzione al totale -> 63,000 milioni –Mantenimento delle caratteristiche speciali del Fondo … –Condizionalità macro-economica; –il 90% del PIL come soglia per leleggibilità; –ampio targeting settoriale per lassistenza; –… ma con una grande riforma per quanto concerne limplementazione

–implementazione del Fondo –Uno spostamento dal sostegno basato sul progetto a livello europeo a quello basato sul programma; –Grande ruolo per le autorità nazionali nellapprovazione dei progetti; –Le regole per leleggibilità al FESR al Fondo di Coesione vengono fissate nazionalmente con limitate restrizioni nel Regolamento UE di ogni Fondo; –Uniformità del management finanziario e dei sistemi di controllo.