Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Politica, potere e Scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Studio della politica turistica
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali
Le tre fasi Fine della storia Impero riluttante Guerra globale al terrorismo (GWOT)
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
Regimi non democratici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La fondazione teoretica dello stato moderno
La rivoluzione scientifica
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Mario Albertini e il federalismo
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Le Teorie sull’integrazione internazionale
Il sistema internazionale
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Le teorie dell’integrazione. L’intergovernamentalismo
Psicologia della comunicazione organizzativa
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Storia dell’integrazione europea
Il pensiero politico ottocentesco
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Ragionare per paradigmi
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Tra le due guerre Pablo Picasso, Guernica, Europa: leadership economica e politica sin dall’età medievale. Europa: leadership economica e politica.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Scienza Politica (M-Z) A.A
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali 2010-2011

- Roberto Gritti: Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali – La politica dell’identità nella soc. delle relazioni internazionali (disponibile sulla bacheca online) - Giuseppe Anzera: Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali - Ottica Multicentrica e persistenza del realismo (disponibile sulla bacheca online) - Giuseppe Anzera: Flussi di armamenti e politica internazionale, 2010, Guerini - Massimo Campanini: Storia del Medio Oriente, 2006, Il Mulino (da pag.103 a pag. 240) - Roberto Gritti, Giuseppe Anzera: I partigiani di Ali, 2007, Guerini - Patrizia Laurano: Fondamenti di comunicazione politica internazionale, 2006, Bonanno 2

La sociologia delle relazioni internazionali Il termine relazioni internazionali si riferisce alle forme di interazione, sostenute o meno dai governi, tra i membri di società separate L’analisi delle relazioni internazionali descrive e spiega le caratteristiche e le dinamiche dell’insieme dei rapporti che gli stati intrattengono tra di loro e con altri attori operanti a livello internazionale (organi intergovernativi, Ong, associazioni transnazionali, ecc.) 3

Titolo Presentazione 01/03/11

Titolo Presentazione 01/03/11

Titolo Presentazione

La natura della politica internazionale REALISMO vs. IDEALISMO Gli approcci e le metodologie per l’analisi delle relazioni internazionali Approcci e dibattiti La natura della politica internazionale REALISMO vs. IDEALISMO 2. Oggetto di studio delle relazioni internazionali STATOCENTRISTI vs. GLOBALISTI 3. Metodologie di analisi delle relazioni internazionali COMPORTAMENTISTI vs. CLASSICI 7

IDEALISMO - fine I G.M. – (Zimmern, Wilson) IDEALISMO E REALISMO IDEALISMO - fine I G.M. – (Zimmern, Wilson) Concezione positiva dell’uomo in grado di vivere in armonia con i propri simili La guerra è il prodotto di incomprensioni tra i capi o di istituzioni imperfette Obiettivi morali universali – governo mondiale Il rafforzamento del diritto internazionale può evitare le situazioni conflittuali e favorire la cooperazione Il contesto internazionale non è un’arena La guerra si può prevenire e la SICUREZZA COLLETTIVA è in grado di contrastare gli atti aggressivi con azioni collegiali 8

REALISMO - anni ’40 – ’60 (Morgenthau – Aron) IDEALISMO E REALISMO REALISMO - anni ’40 – ’60 (Morgenthau – Aron) Pessimismo antropologico La politica è mossa da leggi oggettive e immutabili Ricerca egoistica del potere da parte degli stati La guerra è un legittimo strumento per gli stati Gli stati coesistono in un ambiente anarchico senza autorità superiori (rifiuto della domestic analogy) La pace può essere mantenuta solo dall’equilibrio di potenza (BALANCE OF POWER) gli stati sono gli unici attori di rilievo del sistema delle relazioni internazionali gli stati sono attori unitari. gli stati sono attori razionali nel senso che perseguono sempre l’interesse nazionale la sicurezza nazionale è il primo obiettivo: la difesa da qualunque nemico 9

OLTRE IL REALISMO E L’IDEALISMO NEOLIBERALISM e ISTITUZIONALISMO RAZIONALISTA – Anni ’70/’80 (Keohane – Nye) L’interdipendenza e il dilemma del prigioniero rivisto (Axelrod) Visione utilitarista/razionalista; la cooperazione nasce dal fatto che gli attori statuali avendo continue interazioni positive comprendono che è nel loro auto-interesse perpetuarle Validità e importanza dei regimi internazionali (Krasner) NEOREALISMO - fine anni ‘70 (Waltz) Strutturalisti: anarchia moderata dall’assetto del sistema internazionale; il comportamento degli stati deriva dalla struttura di potere presente nel sistema internazionale Elementi costitutivi della struttura: ordine, capacità delle unità, mutamento da ascesa e declino delle potenze Polarità, sistemi di alleanze, deterrenza nucleare e stabilità del bipolarismo. 10

Modelli di sicurezza statocentrici Risoluzione del dilemma della sicurezza Tecniche (anche) violente Tecniche non violente REALISMO Balance of power Deterrenza convenzionale e nucleare IDEALISMO Sicurezza collettiva Trattati sul disarmo 11

La questione metodologica nelle RI Superamento degli studi sociologici del dibattito ancora in corso nelle RI Approccio classico: riflessione filosofica – storia della diplomazia: descrizione della politica e delle istituzioni internazionali Approccio comportamentista/scientifico: Ricerca di metodologie in grado di rispettare la logica dell’indagine scientifica: pubblicità, ripetibilità, controllo. Modelli matematici, analisi multivariata, dati statistici, serie storiche. 12

Collins: le ragioni del crollo dell’Urss Crollo del bipolarismo e spiegazioni del nuovo ordine mondiale: il crescente appeal delle spiegazioni sociologiche Collins: le ragioni del crollo dell’Urss Svantaggio demografico e delle risorse Svantaggio posizionale Iperestensione Guerra egemonica sfiancante Crisi della legittimazione: mobilitazione popolare e conflitto intra-elite Fukuyama: “La fine della storia” Huntington: “Lo scontro di civiltà” Benjamin Barber: “Guerra santa vs. Mcmondo” Sagan: i nuovi modelli di nuclearizzazione militare connessi con la percezione sociale 13

Il modello della turbolenza e la dottrina multicentrica (Rosenau) Gli stati non sono più gli unici attori fondamentali del sistema internazionale: interazione continua tra attori sovereignty free vs. attori sovereignty bound organi sovrastatali STATO Movimenti transnazionali religiosi e politici, terrorismo internazionale Attori economici gruppi etnici 14

15

Il multicentrismo e la prospettiva sociologica Caratteristiche e criticità: Eterogeneità degli attori Problemi di predicibilità degli eventi Incapacità di identificare i centri di potere Il rapporto tra stati e attori non statali Lo stato tra fine e resurrezione: lo stato è ancora la più importante forma di organizzazione collettiva planetaria 16

La politica dell’identità nelle RI L’ascesa di nuovi attori substatali dopo il bipolarismo: etnie, nazionalismi, appartenenza religiosa, geopolitica delle emozioni Oltre l’immutabilità dello stato: le comunità immaginate, processi di morte e resurrezione degli stati Il braccio di ferro tra sovranità e autodeterminazione La diffusione delle guerre civili (secessioniste e per il potere) nel mondo contemporaneo I punti critici dell’autodeterminazione: crisi integrità territoriale, rischio ingerenze esterne, non necessariamente secessione, causa di belligeranza, lesione diritti altre minoranze Conseguenze: creazione dei failed states, aumento delle diaspore, diffusione delle reti transnazionali di tipo etnico, ma anche terroristico o criminale (la società ‘incivile’ globale) I rischi: pol. delle identità vs. pol. delle idee, creazione di entità sovrane monoetniche e non democratiche, effetto domino dell’epidemia separatista, il rischio di un mondo di micro-stati. 17

2- aumento del numero di attori coinvolti “Nell’analisi delle relazioni internazionali si fanno sempre più centrali variabili di tipo socioculturale a scapito delle tradizionali variabili politico-istituzionali” (Statera – Gritti, il nuovo disordine mondiale 1994) Elementi di rafforzamento della prospettiva sociologica nell’analisi della sicurezza internazionale 1- aumento dei conflitti intrastatali e diminuzione di quelli interstatali 2- aumento del numero di attori coinvolti 18

Kaldor - Le nuove guerre e i tratti identitari Segal - Il Peacekeeping come interazione tra gruppi Singer – L'ascesa delle Private Military Companies Postel e Soffer - Le analisi sociologiche per la riduzione dell’idrodeficit Kepel – La mobilitazione su base religiosa e l'inizio delle Jihad interne Walden Bello – L'avvento delle guerre del cibo Sageman – terrorismo internazionale da gerarchico a reticolare (leaderless jihad) 19

La visione stateriana 21