PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
La semiotica interpretativa di Peirce
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Charles S. Peirce , filosofo americano:
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
pianificazione del testo;
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La rivoluzione scientifica
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
a cura del prof. P. Vezzoni
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Empirismo e razionalismo
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Il potere del paradosso
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
La teoria del ragionamento inferenziale
Saggio sull’intelletto umano
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Scienza e scientificità
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Empirismo e razionalismo
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Fil Ling
La ricerca e la famiglia
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Istituzioni di linguistica
Empirismo e razionalismo
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Abduzione e prova Giovanni Tuzet Università Bocconi Seminario “Democrazia e verità” Università di Bari,
Transcript della presentazione:

PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA

Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge, Mass Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge, Mass., il 10 settembre 1939 (muore nel 1914). Le sue molte opere sono raccolte nei Collected Papers (8 voll., Harvard, 1931-1958)

Peirce si occupò di molti settori dello scibile umano, dalla matematica alla fisica, dalla logica alla filosofia. E’ considerato il fondatore della semiotica anglo-americana contemporanea L’innesto sulla semiotica europea di origine linguistica e strutturale si deve a Roman Jakobson.

La teoria della conoscenza: verso una semiotica cognitiva Contro il nominalismo a favore del realismo Nominalismo= dottrina filosofica per cui gli universali o concetti generali ( es.: “animale”, “uomo”, “sostanza” ecc.) non esistono come realtà né nelle cose né al di fuori delle cose, ma SONO SEGNI che possono essere predicati di più individui concreti Sono solo operazioni mentali

Peirce NON accetta che l’organizzazione del materiale sensoriale sia dovuta solo a entità presenti nella mente, e pensa che i principi organizzativi siano regolati anche, in qualche misura, dalla sensazione

Tre argomenti contro il nominalismo: 1. la scienza sperimentale tende a credere nell’esistenza di leggi oggettive da scoprire; 2. se ci sono principi logici interni alla mente, come è possibile che questi principi siano universali e comunicabili? 3. il nominalismo contrasta con il principio di evoluzione, in particolare con l’idea di un cambiamento delle specie naturali (come si adeguano le operazioni mentali alle modifiche ambientali)?

Contro l’intuizionismo Peirce rifiuta anche l’intuizionismo cartesiano, cioè l’ipotesi che parte della conoscenza della realtà esterna sia diretta e immediata. Cfr. Locke e più in generale la corrente della filosofia moderna, idea che ci sia un rapporto speculare tra il soggetto che conosce e gli oggetti della realtà L’intuizione viene intesa come fonte immediata e primaria della verità.

Peirce INVECE è convinto che una conoscenza fondata sul concetto di segno sia necessariamente una conoscenza mediata La cognizione è sempre un processo di integrazione di dati a partire da una serie di elementi discontinui (cfr. il riconoscimento delle immagini)

“Se si prova a respingere l’idea di un’ultima, misteriosa e inanalizzabile folgorazione intuitiva, la conoscenza si risolverà senza residui in un processo continuo di approssimazione ipotetica, in cui la ricerca non viene bloccata dalla tesi della conoscenza perfetta quale chimerico punto di partenza obbligato, ma si distende in un flusso di interpretazioni”

Tre punti contro l’intuizionismo Ogni cognizione è determinata da cognizioni precedenti Ogni ipotesi che possiamo fare su ciò che accade al nostro interno ha senso solo in quanto spiega eventi esterni L’unica forma del pensiero è quella che si attua attraverso segni: non esiste pensiero se non in segni Dunque il pensiero è obbligatoriamente inferenziale e l’inferenza risponde ai tre requisiti appena descritti

Deduzione, induzione, abduzione Struttura generale dell’inferenza: CASO = A REGOLA = Se A allora B RISULTATO = B Gli elementi che entrano in gioco in qualsiasi processo inferenziale sono dunque tre: un caso, una regola e un risultato.

La deduzione REGOLA: Se un uomo è governatore, allora riceve grandi onori CASO: Quest’uomo è governatore RISULTATO: Quest’uomo riceve grandi onori (sicuramente)

Il ragionamento deduttivo non comporta alcun rischio: ci si limita a calcolare una conseguenza logica. Il risultato è la conseguenza necessaria di una regola che si applica a quel caso.

L’induzione CASO Quest’uomo è governatore RISULTATO Quest’uomo riceve grandi onori REGOLA Se un uomo è governatore, allora riceve grandi onori (forse)

Nell’induzione caso e risultato sono le premesse da cui, per generalizzazione, si istituisce una regola Tuttavia il rischio dell’induzione è ancora piuttosto limitato perché per compiere questo ragionamento non è richiesta una gran inventiva, come invece nell’

L’abduzione RISULTATO Quest’uomo riceve grandi onori REGOLA Se un uomo è governatore, allora riceve grandi onori CASO Quest’uomo è governatore (forse)

L’abduzione è l’inferenza di un caso da una regola e un risultato, una vera scommessa. L’unico modo per avere conferma è quello della verifica sperimentale.

Un esempio celebre Peirce immagina di entrare in una stanza e di trovare sul tavolo tanti sacchi pieni di diversi tipi di fagioli.

Sul tavolo c’è anche una manciata di fagioli bianchi. Dopo un po’ scopre che uno dei sacchi contiene solo fagioli bianchi

Si possono fare tre tipi di ragionamenti: 1. deduttivo REGOLA Tutti i fagioli in questo sacco sono bianchi CASO Questi fagioli provengono da questo sacco RISULTATO Questi fagioli sono bianchi (sicuramente)

2.Induttivo CASO Questi fagioli provengono da questo sacco RISULTATO Questi fagioli sono bianchi REGOLA Tutti i fagioli in questo sacco sono bianchi (forse)

3. abduttivo RISULTATO Questi fagioli sono bianchi REGOLA Tutti i fagioli che prevengono da questo sacco sono bianchi CASO Questi fagioli provengono da questo sacco (forse)

REGOLA CASO RISULTATO Tutti i fagioli in questo sacco sono bianchi Deduzione REGOLA Tutti i fagioli in questo sacco sono bianchi Induzione CASO Questi fagioli provengono da questo sacco Abduzione RISULTATO Questi fagioli sono bianchi Tutti i fagioli che provengono da questo sacco sono bianchi Questi fagioli sono bianchi (sicuramente) Tutti i fagioli in questo sacco sono bianchi (forse) (forse)

Due caratteri fondamentali dell’abduzione (i) il carattere di retroduzione dell’ipotesi (ii) il carattere di spiegazione causale. La scommessa sta nel considerare il risultato come un caso da ricondurre a una regola che non è necessariamente l’unica regola funzionante: potrebbero infatti esserci altre regole altrettanto valide. Il termine medio, cioè l’istituzione di una regola, è la chiave di volta della struttura abduttiva Ecco perché l’abduzione, producendo ipotesi, regola ogni forma di indagine conoscitiva.

Tre tipi di abduzione, con tre gradi di creatività Primo tipo di abduzione: la legge-mediazione cui ricorrere per inferire il caso dal risultato è data in modo obbligante o automatico o semiautomatico Secondo tipo di abduzione: la legge-mediazione cui ricorrere per inferire il caso dal risultato è reperita per selezione nell’ambito dell’enciclopedia disponibile Terzo tipo di abduzione: la legge-mediazione cui ricorrere per inferire il caso dal risultato è costituita ex novo, inventata

La semiosi: Oggetto, Segno, Interpretante La teoria della conoscenza di Peirce è strettamente interrelata alla fondazione della semiotica. Se nessuna conoscenza è possibile intuitivamente, allora ogni atto di cognizione è mediato E la mediazione è attuata attraverso i segni e la semiosi Leggi a pp. 227-228

“Io sono, per quanto ne so, un pioniere, o piuttosto un esploratore, nell’attività di chiarire e iniziare ciò che io chiamo semiotica, vale a dire la dottrina della natura essenziale e delle varietà fondamentali di ogni possibile semiosi (CP: 5.488) Per semiosi io intendo un’azione, una influenza che sia, o coinvolga, una cooperazione di tre soggetti, come per esempio un segno, il suo oggetto e il suo interpretante, tale influenza trirelativa non essendo in alcun caso risulubile in un’azione tra coppie (CP: 5484)

La semiotica dunque studia la semiosi, cioè un processo che coinvolge un segno, un oggetto e un interpretante, in modo tale che questa triade non sia riducibile a un rapporto a due. In altre parole, i tre termini devono essere sempre compresenti Un segno è determinato da un oggetto e genera un interpretante. L’oggetto viene interpretato, poiché su di esso si fanno delle ipotesi (profilo, ground)

Per Peirce il segno non è biplanare come in Saussure e Hjelmslev Per Peirce il segno non è biplanare come in Saussure e Hjelmslev. Tuttavia representamen si può assimilare a espressione, Oggetto Immediato indica il contenuto di un segno. E’ possibile accedere al contenuto del segno attraverso un interpretante, un altro segno che ci dice qualcosa di più del segno di partenza La semiosi è per definizione illimitata, la ns conoscenza è sempre parziale e incrementabile

La fuga degli interpretanti Anch’essa ha un ritmo triadico: c’è un interpretante immediato, che è definito da Peirce una sorta di primo effetto del segno sulla mente dell’interprete; un interpretante dinamico, cioè l’effetto realmente prodotto sulla mente dell’interprete, un interpretante logico-finale, cioè un’interpretazione che blocca anche se temporaneamente il processo potenzialmente infinito della semiosi. Esso provoca un mutamento di abito interpretativo, cioè la tendenza a un comportamento.

Pragmatismo Di qui la dottrina filosofica del pragmatismo: il significato di un concetto è l’insieme dei suoi effetti concepibili, cioè dei suoi abiti, la sua influenza sulla condotta di vita. Differenza con James: per Peirce il significato di un segno non risiede solo nelle azioni concrete ma nelle azioni concepibili.

Nel circuito semiosico è evidente la centralità del segno, elemento di mediazione: “un segno è qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa sotto qualche aspetto o capacità”. Il qualcuno introduce un soggetto cognitivo che si serve dei segni per conoscere la realtà. Il qualcosa è l?oggetto Dinamico, che può essere conosciuto solo sotto certi aspetti (ground).

La classificazione dei segni: icone, indici, simboli Questa tripartizione si fonda sul tipo di rapporto che il segno intrattiene con il proprio oggetto. L’ICONA è correlata al suo oggetto in virtù di un carattere di similarità ( c’è motivazione per somiglianza tra il segno e l’oggetto) Es.: illustrazioni, ritratti, caricature ecc.

L’INDICE è un segno che si riferisce all’oggetto che esso denota in virtù del fatto che è realmente determinato da quell’oggetto (motivazione per contiguità fisica) L’indice è un segno fisicamente o causalmente connesso al proprio oggetto (dito puntato; firma; fotografia ecc.)

Il SIMBOLO “è un segno che si riferisce all’oggetto che esso denota in virtù di una legge, di solito un’associazione di idee generali, che opera in modo che il Simbolo sia rappresentato come riferentesi a quell’oggetto” Es. la lingua naturale

I segni sono entità complesse in cui possono coesistere diverse caratteristiche. Per esempio le icone sono in realtà segni complessi in cui prevale l’elemento iconico, ma non è il solo. Ogni immagine materiale è infatti anche largamente convenzionale: Peirce parla a questo proposito di IPOICONE.

Il dibattito sull’iconismo Il problema dell’iconicità è stato molto dibattuto nella semiotica anni sessanta e settanta. Eco nel Trattato porta avanti una serrata “critica dell’iconismo”, preferendo al dubbio concetto di somiglianza quello di produzione di regole per produrre similarità. (es. p. 238). Riepilogo p. 239.