Fine ‘800 – Da tipografie a case editrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo-Ginnasio Statale "D. Manin" Anno Scolastico Conclusioni In relazione a quanto riportato circa i dati statistici su Il Regime Fascista.
Advertisements

P&P Group Credit & Commercial Property Mediation.
L’Officiel BLEI L’OFFICIEL Nazione: Olanda Nazione: Ucraina
Letteratura moderna Il racconto
Autovalutazione di Istituto
Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
Aggredire gli antirazzisti
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
ISTITUTO STATALE D’ARTE “L’Arte e i suoi Maestri
Il simbolismo monumentale fascista
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
La dottrina sociale della chiesa
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.
Storia dei mercati finanziari 12
La globalizzazione in una prospettiva storica
Anni ’30 - La carta feticcio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Hitler e lOlocausto (lez. 26) II SEMESTRE A.A
Alberto Moravia.
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
La Grande Guerra Il significato della guerra Le fasi Le conseguenze.
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
Breve storia del manifesto turistico: dagli esordi agli anni ‘50
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
Il nazismo 2 pp
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
9 Maggio 2007 Giornata dell Europa Istituto Tecnico Industriale Statale e Liceo Scientifico - Tecnologico "N.Copernico" Barcellona Pozzo di Gotto Messina.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
KATIA NECCHI CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO PROFESSIONALE LUIGI EINAUDI.
Le cause della Prima Guerra Mondiale
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Integrazioni sull’Africa equatoriale, orientale e australe
1 Ricerca IsICult per la Città dellAnimazione e dei Contenuti Digitali Quaderno Bic Lazio Alcuni risultati presentati in sede Romics – Midia Roma 5 ottobre.
Istituto Comprensivo Vicenza 6 Esiti scrutini finali anno scolastico
La Cina del ‘900.

Che cos’è la Geopolitica?. La geopolitica è basata su l’antagonismo Ma l’antagonismo deve essere oramai accettato come normale.
Pubblicazione nazista, 1937: ”Lo Stato nazista protegge il popolo tedesco dai parassiti col codice penale e con la legislazione razziale contro la riproduzione.
Copertina “Gioventù Fascista” 1931
Istituto Comprensivo Bossi
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
a cura del prof. Giovanni Di Luise
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CENTENARIO GRANDE GUERRA. CABINA DI REGIA” PROVINCIALE Barazzuol, Bavosi, Betto, Bortoletto, Braido, Dal Mas, De Vincentis, Durigon, Farina, Padoan, Pavan,
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
Il Vietnam Stella Samà – Veronica De Togni. Posizione Geografica Posizione Geografica.
P.O.F. 2013/2014 Docente F.S. Area 1 Ins. Manuela Macor
L’ambito delle tecnologie, del territorio e dell’ambiente, dell’agricoltura e delle sue filiere.
Le Alunne della IC liceo classico partecipano al concorso Realizzato da Aurora D’Amico e Francesca R. D’Amico.
1. LA CENTRALE "RIVA".
L’impegno per la pace. Un valore attivo La pace viene sempre definita in opposizione alla guerra ma in realtà la pace non è solo assenza di conflitto,
La globalizzazione in una prospettiva storica
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” TORINO LIN DONG ZHOU Anno scolastico Esame di licenza.
s. Agostino ( ) Vita e opere.
Istituto Comprensivo VIA CASSIA Roma. Hanno risposto in 750…grazie per la collaborazione.
Istituto comprensivo statale “Giovanni Cena” Torino Roberta Genovese Anno scolastico 2006/2007 Esame di licenza media.
I Greci.
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
Il Terzo Reich.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Transcript della presentazione:

Fine ‘800 – Da tipografie a case editrici

Inizio ‘900 – aumento dimensionale degli stabilimenti cartografici

Giovanni De Agostini

Fine ‘800 – primi prodotti per il settore scolastico

Inizio ‘900 – decollo del settore scolastico

Anni ‘10 – sviluppo del settore scolastico

Anni ‘20 – vitalità del settore scolastico

Anni ‘30 – floridezza del settore scolastico

Inizio ‘900 – Esportazioni per emigranti

1907-14: collaborazione tra i due maggiori istituti privati italiani

Anni ’10 – irredentismo cartografico

Prima guerra mondiale – propaganda cartografica

prima guerra mondiale – irredentismo cartografico

Anni ‘10 – strumentalizzazione del confine naturale

Anni ’20 –razza o etnia?

Anni ’20 – la consacrazione

Anni ‘30 – celebrazione o autocelebrazione?

1936 – carte per un nuovo impero

Anni ’30 - Imposizioni di regime